You are in:
- Bike Economy
- Homepage
- Albi e Ruoli
-
Albo Gestori Ambientali
- In evidenza - Albo Gestori Ambientali
- Invio telematico
- Responsabile tecnico
-
Categorie di iscrizione
- Requisiti per l'iscrizione
- Cat.1 - Raccolta e/o trasporto di rifiuti
- Cat. 2/bis - Trasporto dei propri rifiuti
- Cat. 4-5 - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
- Cat. 6 - Trasporto transfrontaliero
- Cat. 8 - Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione
- Cat. 9 - Bonifica dei siti inquinati
- Cat. 10 - Bonifica dei beni contenenti amianto
- Variazioni, modulistica e pagamenti
- RENTRI
- Domanda di accesso a un documento amministrativo
- Formazione
- A chi rivolgersi
-
Ambiente adempimenti
- Dichiarazione COV
- Elenco sottoprodotti
-
MUD
- Soggetti non obbligati alla presentazione della Comunicazione
- Comunicazione semplificata
- Comunicazione Rifiuti
- Comunicazione Veicoli fuori uso
- Comunicazione Imballaggi
- Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione
- Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Modalità di presentazione e compilazione
- Costi e Sanzioni
- Codice europeo del rifiuto e codice ISTAT
- Dati MUD e serie storiche
- A chi rivolgersi
- Registro nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Registro nazionale dei gas fluorurati a effetto serra
- Registro nazionale Produttori di pile e accumulatori
- Registro nazionale dei Produttori e Importatori di Pneumatici
- Vi.Vi.Fir: Vidimazione virtuale del formulario del rifiuto
- Assistenza Specialistica Ambiente e Sviluppo Sostenibile
- A chi rivolgersi
- Assistenze Specialistiche
-
Bandi e contributi
- Credito e finanza
- Start up
-
Innovazione
- Bando Masterclass PID 2025
- Bando SI4.0 2024
- Bando SI 4.0 2023
- Bando Voucher Digitali 4.0 Lombardia 2024
- CALL FOR SOLUTIONS: BANDO “INNOVAZIONI… IN VOLATA – CONTRIBUTI PER NUOVE SOLUZIONI NELLA BIKECONOMY”
- Archivio
- Bando Voucher Digitali 4.0 Lombardia 2025
- Bando “SPIDY: Speed up your business”
- Bando SI4.0 2025
- Internazionalizzazione
-
Ambiente e Sostenibilità
- Bando Certificazioni di sostenibilità
- Bando Turismo in bici
- Bando Innovazione filiere economia circolare 2022
- Bando Efficienza energetica - Contributi per favorire l’efficienza energetica delle micro e piccole imprese del settore ricettivo
- Bando Turismo in bici - 2024
- Bando Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi - II edizione
- Bando Bike, to work & city logistics 2024
- Impresa sostenibile: Investimenti linea energia 2024
- Call for Solutions 2023
- Archivio
-
Turismo e commercio
- Bando Imprese Storiche per il Futuro 2024
- Bando Turismo 2023
- Prossima Impresa 2021 - Bando di sostegno alle imprese di prossimità e ai negozi di vicinato
- Bando Prossima Impresa 2022
- Contributi bike lab
- Bando per la promozione del turismo agricolo del vino e dell'olio di qualità in Lombardia
- Negozi e botteghe di quartiere - Zona Ripamonti, Angilberto, Lodi
- Archivio
- Bando Imprese Storiche 2025
- Bike Economy
-
Bollatura libri e registri
- Chi può richiedere la bollatura
- Quali libri bollare
- Libri digitali
- Come richiedere la bollatura
- Come si presentano i libri e i registri
- Comunicazione da parte dei Notai
- Costi, Diritti e Modalità di pagamento
- Riferimenti normativi
- Modulistica vidimazione libri
- Registri materiale radioattivo
- A chi rivolgersi
- Certificati, Copie Atti e Bilanci, Visure
- Comitato imprenditoria femminile
- Crisi d'impresa
-
Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2025
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
-
Estero e attrazione investimenti
-
Documenti per estero
- Certificati di origine
- Carnet A.T.A.
- Visto poteri di firma
- Visto di deposito atti
- Attestato di libera vendita
- Attestati particolari
- Codice meccanografico
- Codice LEI
- Costi e modalità di pagamento
- Assistenza Specialistica Internazionalizzazione
- A chi rivolgersi
- Promos Italia
-
Documenti per estero
- Formazione
- Giovani e imprese
- Informazione economica
- Innovazione R&S
-
Marketing territoriale, cultura e turismo
-
Progetti e opportunità
- YesMilano
- Visit Monza e Brianza
- Visit Lodi
- Spazi per eventi e informazioni turistiche
- Mercati internazionali
- Innovazione digitale e intelligence
- Cultura
- Formazione e servizi per operatori del turismo
- Contributi alle imprese
- News & Eventi
- Archivio bandi e iniziative
- A chi rivolgersi
-
Progetti e opportunità
- Mediazione e arbitrato
- Osservatori
- Metrologia
- Prezzi
-
Proprietà intellettuale
- Novità e Aggiornamenti
- Centro Patlib Milano
- Depositi
- Diritto d’autore e software
- Segreto industriale
- Contraffazione
- Open data
- Normativa e link utili
- A chi rivolgersi
-
Registro Imprese
- In evidenza Registro Imprese
- Tutto sul Registro Imprese
- Come avviare un'attività di impresa
- Come depositare le pratiche
- Supporto Specialistico RI - SARI
- Cittadini stranieri
- Imprese innovative
- Reti di imprese
- Procedimenti d'ufficio
- Sanzioni amministrative Registro Imprese
-
Protesti
- Tutto sui Protesti
- Presentazione delle domande di cancellazione
- Cambiale pagata entro 12 mesi dalla data del protesto
- Cambiale pagata dopo 12 mesi dalla data del protesto
- Cambiale annotazione di avvenuto pagamento
- Assegno cancellazione per avvenuta riabilitazione
- Assegno annotazione di avvenuto pagamento
- Guida alla compilazione di un assegno
- Protesto erroneo o illegittimo
- Ufficiali levatori
- Istituti di credito
- Modulistica
- Normativa
- A chi rivolgersi
- Punto Impresa Digitale - PID
- Regolazione del mercato
- Sovraindebitamento
- Start up innovative e nuove imprese
- Strumenti digitali
- Strumenti per il credito
- Sviluppo sostenibile
-
Tutela imprese e consumatori
- Concorsi a premi
- Legalità
-
Sicurezza, conformità, etichettatura prodotti
- Etichettatura generale dei prodotti
- Moda
- Efficienza energetica
- Materiale elettrico
- Sicurezza generale dei prodotti
- Giocattoli
- Dispositivi di protezione individuale
- Segnalazioni prodotti non conformi
- A chi rivolgersi
- Progetti europei
- Controlli
- Atti convegni e pubblicazioni
-
The Chamber of Commerce of Milan Monza Brianza Lodi
- About us
- Business Register
- Foreign relations
- Digital devices and initiatives
-
Market protection
- Cross-border waste transport in Italy
- Intellectual property
- Market regulation
- Prices Office
-
Protection of Businesses and Consumers
- Chamber of Commerce’s surveillance
- Compliant and safe products
- Consumer information and product labelling
- European Projects
- RiEmergo – Legality desks
- Sweepstakes
- Contacts - Public Trust Office
- Roll of Assessors and Experts
- Register of Environmental Operators
- Place branding and Tourism
- Startup Point for international startup or aspiring entrepreneurs
- Special projects

CORSO GRATUITO
CICLOLOGISTICA E MOBILITÀ URBANA:
SOLUZIONI SOSTENIBILI PER L’ULTIMO MIGLIO
Vuoi rendere più sostenibili le consegne e gli approvvigionamenti della tua impresa? Vuoi avviare un’attività imprenditoriale su cargo-bike? Oppure vuoi iniziare a vendere prodotti o offrire servizi anche su due ruote?
Non puoi perderti il Corso gratuito "Ciclologistica e mobilità urbana: soluzioni sostenibili per l'ultimo miglio"
organizzato da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper, il primo polo formativo dedicato ai mestieri della bike economy, in collaborazione con TRT Trasporti e Territorio ed EIT Urban Mobility.
Posti limitati! Solo 25 partecipanti.
PERCHÉ PARTECIPARE
Questo corso ti darà la possibilità di conoscere le potenzialità della ciclo-logistica come leva strategica per innovare i modelli di business e promuovere una mobilità urbana sostenibile.
Se sei un'impresa interessata a integrare l’utilizzo delle cargobike in diverse fasi della propria attività — dall’approvvigionamento alle consegne, fino allo sviluppo di nuovi servizi commerciali itineranti — oppure intendi avviare una nuova attività imprenditoriale che prevede l’impiego delle cargobike in ambito urbano, questo corso fa per te!
Potrai approfondire normativa, modelli di cargobike, organizzazione logistica e casi di successo.
COSA IMPARERAI
✅ Contesto, scenari e opportunità
✅ Normative, modelli di cargobike e aspetti economici
✅ Organizzazione logistica e mobilità urbana
✅ Esperienze concrete, casi studio e confronto
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il corso è aperto a 25 partecipanti, tra i 18 e i 60 anni, con almeno uno di questi requisiti:
✅ essere titolare/socio/dipendente/collaboratore di un’impresa di qualunque settore con sede legale o operativa in provincia di Milano, Monza e Brianza o Lodi che adotta, o intende adottare, soluzioni sostenibili legate all’utilizzo della bicicletta nel proprio modello di business;
✅ essere residenti/domiciliati in Lombardia e aver intenzione di avviare un’impresa, in qualunque settore, con sede in provincia di Milano, Monza e Brianza, Lodi, il cui modello di business preveda l’adozione di soluzioni sostenibili legate all’utilizzo della bicicletta.
Se il tuo profilo corrisponde a uno di questi requisiti allora questo corso è fatto per te!
Avrai una marcia in più se:
✅ sei titolare/socio/dipendente di impresa;
✅ hai meno di 35 anni.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso sarà articolato su 2 giornate da 8 ore.
Durata: 16 ore totali
Periodo: 29 - 30 settembre 2025
Orari: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Sede: Palazzo Lombardia - ingresso N4, Via Melchiorre Gioia, 37 – Milano (Sala 34 arancio, 2°piano)
Al termine del corso e con il rispetto della frequenza minima (75% delle ore totali) riceverai un attestato di frequenza!
Posti limitati! Solo 25 partecipanti.
⏳ CANDIDATI ENTRO IL19 SETTEMBRE 2025!
Scarica la brochure del corso per consultare il programma e tutte le info sul corso.
Per informazioni: Tel. 02/8515.5385 - bike.factory@mi.camcom.it