You are in:
- Tutela della fede pubblica
- Concorsi a premi
- Contraffazione
- Controlli
- Informazione al consumatore ed etichettatura dei prodotti
- Sicurezza e conformità dei prodotti
- Legalità
- Progetti europei
- UNICA Desk
- A chi rivolgersi
L'etichettatura indicante il consumo di energia degli asciugabiancheria per uso domestico è regolamentata dal Regolamento Delegato (UE) 2012/392, che integra la Direttiva 2010/30/UE.
Ambito di applicazione
Il Regolamento stabilisce i requisiti in materia di etichettatura degli asciugabiancheria per uso domestico alimentate dalla rete elettrica e a gas e nonché degli asciugabiancheria da incasso, compresi quelli venduti per un uso non domestico.
Escluse dall’ambito di applicazione della normativa europea sono le lavasciuga biancheria combinate per uso domestico e le centrifughe per uso domestico.
Definizioni
Ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento (UE) 2012/392 si definisce:
- asciugabiancheria per uso domestico: un apparecchio nel quale si asciugano tessuti mediante rotolamento in un tamburo rotante, attraverso il quale è insufflata aria riscaldata, progettato per essere usato principalmente a scopi non professionali;
- lavasciuga biancheria per uso domestico: una lavatrice per uso domestico che include sia una funzione di centrifuga sia un dispositivo per asciugare i tessuti, solitamente mediante aria calda e rotolamento della biancheria nel tamburo;
- asciugabiancheria a espulsione: un’asciugabiancheria che aspira aria fresca, la convoglia sui tessuti e restituisce l’aria umida nel locale o all’esterno;
- asciugabiancheria a condensazione: un’asciugabiancheria dotata di un dispositivo di condensazione per rimuovere l’umidità dall’aria usata nel processo di asciugatura;
- capacità nominale: la massa massima, espressa in kg, indicata dal fornitore, a intervalli di 0,5 kg, di tessuti asciutti di un determinato tipo che può essere trattata in un’asciugabiancheria per uso domestico con il programma selezionato, caricata seguendo le istruzioni del fornitore;
- efficienza di condensazione: il rapporto fra la massa di umidità condensata da un’asciugabiancheria a condensazione e la massa di umidità rimossa dal carico alla fine di un ciclo.
Etichetta
ETICHETTA PER ASCIUGABIANCHERIA A ESPULSIONE E A CONDENSAZIONE PER USO DOMESTICO
I: nome o marchio del fornitore
II: codice identificativo
III: la classe di efficienza energetica
IV: consumo annuo di energia ponderato (AE C ) in kWh/anno
V: informazioni sul tipo di asciugabiancheria per uso domestico
VI: durata del ciclo corrispondente al programma standard per tessuti di cotone a pieno carico, espresso in minuti
VII: capacità nominale, espressa in kg, del programma per tessuti di cotone a pieno carico
VIII: livello di potenza sonora (valore medio ponderato — L WA ) espresso in dB, durante la fase di asciugatura del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico
IX: la classe di efficienza di condensazione (solo per gli asciugabiancheria a condensazione per uso domestico)
L’etichetta deve inoltre rispettare le prescrizioni del punto 4 dell’Allegato I. Se a un modello è stato assegnato il marchio ECOLABEL è possibile aggiungere una riproduzione di quest’ultimo.
Scheda informativa
Le schede informative vengono messe a disposizione dei distributori da parte dei fabbricanti. In esse dovranno obbligatoriamente risultare:
- il nome o marchio del fornitore;
- il codice identificativo del modello;
- la capacità nominale;
- il consumo annuo ponderato di energia;
- l’eventuale marchio ECOLABEL;
- la durata in modalità stand-by, se presente;
- l’indicazione che il programma standard per tessuti in cotone usato a pieno carico e a carico parziale è il programma di asciugatura standard cui si riferiscono l’etichetta e la scheda prodotto, che tale programma è atto ad asciugare biancheria bagnata di cotone normale e che è il programma più efficiente in termini di consumo energetico per il cotone;
- la durata ponderata del programma standard a pieno carico e a carico parziale;
- la classe di efficienza di condensazione e l’efficienza di condensazione media, se l’asciugabiancheria è a condensazione;
- il livello di potenza sonora durante l’asciugatura del programma standard a pieno carico;
- se si tratta di un modello da incasso, l’indicazione di tale caratteristica.
Per ulteriori dettagli si consulti l’Allegato II del Regolamento (UE) 2012/392.
Documentazione tecnica
Gli asciugabiancheria immessi sul mercato sono sempre muniti di documentazione tecnica, nella quale viene indicata la classe di efficienza energetica di appartenenza.
Tale fascicolo riporta tutte le informazioni già inserite nella scheda informativa del prodotto e inoltre obbligatoriamente contiene:
- il nome e l’indirizzo del fornitore;
- la descrizione generale dell’asciugabiancheria per uso domestico che consenta di identificarla univocamente e agevolmente;
- se del caso, i riferimenti agli standard armonizzati applicati, agli altri standard tecnici e alle specifiche utilizzate;
- l’indicazione e la firma della persona autorizzata a vincolare il fornitore;
- i risultati dei calcoli eseguiti;
- i parametri tecnici per misurare il consumo energetico, il consumo annuo ponderato di energia e il consumo energetico in modalità spenta o stand-by oltre che la durata del programma standard, l’efficienza di condensazione media e il livello di potenza sonora.
Per ulteriori dettagli si consulti l’Allegato III del Regolamento (UE) 2012/392.