You are in:
- Tutela della fede pubblica
- Concorsi a premi
- Contraffazione
- Controlli
- Informazione al consumatore ed etichettatura dei prodotti
- Sicurezza e conformità dei prodotti
- Legalità
- Progetti europei
- UNICA Desk
- A chi rivolgersi
Informazione obbligatoria ai consumatori sul consumo di energia dei prodotti
La scheda informativa
La scheda informativa è una tabella informativa standardizzata relativa al prodotto e deve essere inserita nell’opuscolo illustrativo del prodotto oppure nella documentazione fornita al consumatore.
Come per l'etichetta, i contenuti della scheda vengono specificati dal legislatore per ogni categoria di prodotto.
In alternativa alla scheda informativa del prodotto, gli atti delegati possono disporre che sia sufficiente per il fornitore indicare i parametri di tale scheda informativa del prodotto nella Banca Dati EPREL.
In tal caso, il fornitore mette a disposizione del distributore, su richiesta, la scheda informativa del prodotto in forma cartacea. Anche gli stessi distributori dei prodotti sono tenuti, su richiesta dei consumatori, a mettere a disposizione dei clienti la scheda informativa, anche in forma fisica, presso il punto vendita.
In particolar modo, la scheda informativa elettronica e l’etichetta energetica del prodotto devono apparire sul dispositivo di visualizzazione in prossimità del prezzo con dimensioni tali da renderle chiaramente visibili e leggibili. L’etichetta energetica e la scheda informativa possono essere esposte sia tramite una visualizzazione "annidata" sia tramite un riferimento alla Banca Dati dei prodotti
Se si ricorre alla visualizzazione annidata, devono apparire al primo click del mouse, al primo movimento del cursore del mouse oppure alla prima espansione dell’immagine sullo schermo touch.
In ogni caso, il fornitore che vende direttamente agli utenti finali sul proprio sito è tenuto a rispettare gli stessi obblighi previsti per i distributori nella vendita a distanza.
La classificazione energetica
La classificazione energetica è espressa mediante una scala che va da A a G, accompagnata da una scala cromatica che va dal verde al rosso: i livelli della classificazione devono corrispondere a risparmi energetici e di costi significativi dal punto di vista dell'utilizzatore finale.
La scala cromatica è composta da sette colori diversi che vanno dal verde scuro al rosso. Il verde scuro è sempre il codice cromatico solo della classe migliore. Il numero totale di classi sarà limitato a sette, a meno che più classi siano ancora popolate. Se ci sono più di sette classi soltanto il rosso può essere ripetuto.
Dal momento che i prodotti connessi all’energia stanno diventando sempre più efficienti, l’Unione europea ha deciso di rinunciare ad aggiungere altri + alla classe A e di riscalare le etichette energetiche prodotto per prodotto.
Nelle etichette riscalate, la classe energetica dei prodotti viene calcolata più rigorosamente, lasciando le classi più elevate vuote, in modo da incentivare l’innovazione e l’efficientamento energetico.
Registrazione su Banca Dati EPREL
Dal 1° gennaio 2019, i produttori, importatori e i rappresentanti autorizzati da parte di produttori con sede legale in Paesi extra-UE che desiderano immettere sul mercato UE uno dei prodotti previsti dal Regolamento UE 2017/1369 sono tenuti a procedere con la registrazione di tali prodotti sulla Banca Dati EPREL (European Product Database for Energy Labelling).
Le Autorità di vigilanza competenti in materia (Camere di commercio, Agenzia delle Dogane, Guardia di Finanza) hanno accesso alla Banca Dati durante lo svolgimento dei controlli sui prodotti.
Le informazioni da inserire nella Banca Dati includono:
- scheda informativa del prodotto;
- documentazione tecnica;
- monitoraggio di conformità.
La registrazione dei prodotti in EPREL consente di generare le “nuove etichette energetiche” comprendenti un QR Code, che permette ai consumatori di accedere alle informazioni relative ai prodotti.