Principali adempimenti

Highlights

Se si organizza un concorso a premi senza aver seguito la procedura prevista si rischiano sanzioni elevate.

Per una corretta organizzazione del concorso a premi, il Promotore (o la Società delegata) deve seguire una serie di adempimenti.
 

Questi i passi da seguire per la corretta realizzazione dei concorsi a premi:

  1. redazione e sottoscrizione del regolamento (art. 11 D.P.R. n. 430/2001);
     
  2. versamento della cauzione di importo pari al valore dei premi messi in palio, a garanzia della consegna dei premi promessi (art. 7, co. 1, D.P.R. n. 430/2001);
     
  3. trasmissione di regolamento e cauzione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), almeno 15 giorni prima della promozione pubblicitaria, tramite il servizio Prema CO/1 disponibile sul portale impresainungiorno.gov.it;
     
  4. richiesta dell'intervento della Camera di commercio competente, almeno 10 giorni prima della data di assegnazione/estrazione, seguendo le indicazioni della guida pratica e allegando l'attestazione dell'avvenuto pagamento della tariffa camerale con le modalità riportate nella pagina Tariffe. L'Ufficio Concorsi a Premi della Camera di commercio, dopo aver verificato la regolarità e la completezza della documentazione relativa al concorso, comunicherà al richiedente, Promotore o alla Società delegata il nominativo del funzionario delegato ad intervenire alla fase di assegnazione/estrazione;
     
  5. fase di assegnazione/estrazione alla presenza del funzionario camerale e redazione del relativo verbale;
     
  6. consegna dei premi agli aventi diritto;
     
  7. chiusura del concorso presso la Camera di commercio, con redazione del relativo verbale (nessun costo aggiuntivo nel caso in cui la Camera di commercio sia già stata coinvolta per la fase di assegnazione/estrazione);
     
  8. Trasmissione della chiusura al MIMIT mediante il portale impresainungiorno.gov.it;
     
  9. Svincolo della cauzione (art. 7, cc. 3 e 4, D.P.R. n. 430/2001).

 

icona link Adempimenti fiscali: consulta la sezione dedicata dell'Agenzia delle Entrate

Quando usare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà