You are in:
- Tutela della fede pubblica
- Concorsi a premi
- Contraffazione
- Controlli
- Informazione al consumatore ed etichettatura dei prodotti
- Sicurezza e conformità dei prodotti
- Legalità
- Progetti europei
- UNICA Desk
- A chi rivolgersi
Frigoriferi e apparecchi di refrigerazione
L'etichettatura indicante il consumo di energia degli apparecchi di refrigerazione è regolamentata dal Regolamento Delegato (UE) 1060/2010, che integra il Regolamento (UE) 2019/1369.
Ambito di applicazione
Il Regolamento stabilisce i requisiti per l’etichettatura e le informazioni sugli apparecchi di refrigerazione alimentati da rete elettrica e aventi un volume superiore a 10 litri e inferiore o pari a 1 500 litri. Esclusi dall’ambito di applicazione sono:
- gli armadi refrigerati professionali e gli abbattitori, ad eccezione dei congelatori a pozzetto;
- gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta;
- gli apparecchi di refrigerazione mobili;
- gli apparecchi la cui funzione primaria non è la conservazione di alimenti tramite refrigerazione.
Definizioni
Ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento (UE) 2019/2016, si definisce:
- frigorifero: un apparecchio di refrigerazione per la conservazione di alimenti, avente almeno uno scomparto adatto alla conservazione di alimenti freschi e/o bevande (compreso il vino);
- apparecchio di refrigerazione: un armadio isolato con uno o più scomparti la cui temperatura specifica è regolata, raffreddato per convezione naturale o forzata ove il raffreddamento è ottenuto mediante uno o più sistemi che consumano energia;
- congelatore: un apparecchio di refrigerazione avente unicamente scomparti a 4 stelle;
- frigorifero cantina: un apparecchio di refrigerazione dedicato per la conservazione del vino, con una regolazione della temperatura di precisione per le condizioni di conservazione e la temperatura obiettivo di uno scomparto cantina e dotato di sistemi antivibrazione;
- apparecchio da incasso: un apparecchio di refrigerazione progettato, provato e commercializzato esclusivamente:
- per essere installato in armadi su misura o rivestito (sopra, sotto e ai lati) da pannelli;
- per essere saldamente fissato ai lati, alla parte superiore o al fondo di armadi su misura o a pannelli;
- per essere dotato di una parte frontale incorporata predisposta in fabbrica o di un pannello frontale personalizzato su misura.
Etichettatura
L’etichetta energetica di un apparecchio di refrigerazione deve sempre riportare una serie di informazioni, in modo che i consumatori e utilizzatori finali siano in grado di adottare decisioni ponderate in merito non solo ai costi ma anche ai valori di consumo degli apparecchi.
APPARECCHI DI REFRIGERAZIONE, AD ECCEZIONE DEI FRIGORIFERI CANTINA
I: codice QR
II: marchio o nome del fornitore
III: identificativo del modello del fornitore
IV: scala delle classi di efficienza energetica da A a G
V: classe di efficienza energetica determinata conformemente all’allegato II
VI: consumo annuo di energia (AE), espresso in kWh/anno e arrotondato all’intero più vicino
VII: somma dei volumi degli scomparti per prodotti congelati, espressa in litri e arrotondata all’intero più vicino
VIII: somma dei volumi degli scomparti di raffreddamento e degli scomparti per prodotti non congelati, espressa in litri e arrotondata all’intero più vicino
IX: emissioni di rumore aereo espresse in dB(A) re 1 pW e arrotondate all’intero più vicino. La classe di emissione di rumore aereo come indicato nella tabella 2.
X: numero del Regolamento
FRIGORIFERI A CANTINA
I: codice QR
II: marchio o nome del fornitore
III: identificativo del modello del fornitore
IV: scala delle classi di efficienza energetica da A a G
V: classe di efficienza energetica
VI: AE, espresso in kWh/anno e arrotondato all’intero più vicino
VII: numero di bottiglie di vino standard che possono essere conservate nel frigorifero cantina
VIII: emissioni di rumore aereo espresse in dB(A) re 1 pW e arrotondate all’intero più vicino
IX: classe di emissione di rumore aereo
X: numero del Regolamento
Per ulteriori indicazioni sui requisiti previsti per l’etichetta, la scheda informativa e la documentazione tecnica si consultino gli Allegati III, V e VI del Regolamento UE 2019/2016.
Scheda informativa
Le schede informative vengono messe a disposizione dei distributori da parte dei fabbricanti. In esse devono obbligatoriamente risultare:
- il nome del fabbricante o del fornitore;
- il marchio;
- l’indirizzo del fabbricante;
- il codice o il numero identificativo del modello;
- il tipo di apparecchio messo in commercio;
- i parametri generali del prodotto: dimensioni complessive, IEE, emissione di rumore aereo, consumo annuo di energia, temperatura ambientale minima;
- i parametri degli scomparti;
- i parametri della sorgente luminosa;
- la durata minima della garanzia;
- informazioni supplementari: il link al sito web del fabbricante.
Per ulteriori dettagli si consulti l’Allegato IV del Regolamento UE 2019/2016.
Documentazione tecnica
I frigoriferi immessi sul mercato sono sempre muniti di documentazione tecnica, nella quale viene indicata la classe di efficienza energetica di appartenenza. Tale fascicolo riporta tutte le informazioni già inserite nella scheda informativa del prodotto e inoltre contiene:
- la descrizione generale dell’apparecchio in modo da poterlo identificare in maniera univoca;
- le specifiche del prodotto;
- i parametri generali;
- le specifiche del prodotto supplementari;
- le informazioni supplementari: i riferimenti alle norme UE armonizzate, l’elenco dei modelli equivalenti
Per ulteriori dettagli si consulti l’Allegato V del Regolamento UE 2019/2016.