Come si usa la firma digitale

Highlights

Assistenza agli strumenti digitali
È attivo il servizio gratuito di assistenza guidata alla comprensione e utilizzo di strumenti digitali con operatori specializzati


I nuovi dispositivi di firma digitale richiedono obbligatoriamente di effettuare l'aggiornamento software al primo utilizzo.
Consulta le istruzioni e la guida alla riconfigurazione strumenti di firma

English

Per firmare digitalmente è necessario un software di firma:

  • nei dispositivi token USB (business key), il software è già incluso;
  • nei dispositivi smart card è da scaricare, gratuitamente, dal sito Infocamere;
  • la firma remota deve essere configurata con smart card o token, richiede l'installazione di un'app gratuita su cellulare o tablet, DikeIC Mobile (disponibile sia in versione iOS che Android), oppure software DikeIC, scaricabile sempre gratuitamente.

La firma digitale può essere apposta su diversi formati, ma si consiglia il formato PDF.

Per poter firmare è necessario:

  • inserire il dispositivo di firma nell'apposito lettore (smart card) o nel pc (token);
  • avviare il software di firma, digitare il proprio PIN quando richiesto, e seguire le istruzioni.

Una volta apposta la firma digitale il documento avrà, oltre all'estensione originale, la dicitura P7M.

Un apposito comando nel software di firma permette di aggiungere una marca temporale, ovvero l'indicazione di data, ora, minuto e secondo di apposizione della firma. In questo caso risulterà un file in formato M7M.

In caso di invio del documento tramite email, è preferibile utilizzare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).