You are in:
Carta del conducente
Highlights
Importanti novità a decorrere dal 31 dicembre 2024 - Passaggio ai tachigrafi di seconda generazione G2V2
Si ricordano i principali obblighi introdotti dalla più recente normativa dell'Unione europea in merito al sistema tachigrafo digitale.
In particolare, chi opera nel trasporto internazionale e dispone di veicoli muniti di tachigrafo di prima generazione dovrà sostituire l'impianto con quello di nuova generazione. Le scadenze previste per l'adeguamento sono le seguenti:
- 31 dicembre 2024, termine entro il quale tutti i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate, dotati di tachigrafo analogico o digitale di prima generazione (fino al 15 giugno 2019) e utilizzati nei trasporti internazionali, dovranno essere muniti dell'ultima generazione del tachigrafo: tachigrafo intelligente G2V2;
- 19 agosto 2025, tutti i veicoli di peso superiore alle 3,5 tonnellate equipaggiati con tachigrafo intelligente di prima generazione (quindi dal 15 giugno 2019) dovranno essere dotati di tachigrafo di seconda generazione G2V2. Tale obbligo vale - anche in questo caso - solo per chi opera nel traffico transfrontaliero;
- 1 luglio 2026, anche i veicoli commerciali con peso massimo tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate che effettuano trasporti internazionali dovranno essere equipaggiati con tachigrafo intelligente di seconda generazione G2V2.
Agli obblighi di sostituzione del tachigrafo si aggiunge una disposizione generale che riguarda, invece, tutti gli operatori che guidano mezzi assoggettati all'uso del tachigrafo (sia analogico che digitale di ogni generazione): l'obbligo di dimostrare l'attività svolta nei 56 giorni precedenti (non più 28 giorni) nell'ambito dei controlli su strada (Art. 36 Regolamento U.E 165/2014, come modificato dall'art. 2 del Regolamento UE 1054/2020).
Tale obbligo entra in vigore dal 31 dicembre 2024. Al riguardo va precisato che solo le carte tachigrafiche omologate a luglio 2023 (sulla base delle disposizioni normative che ne hanno disposto l'adeguamento) hanno memoria sufficiente per la registrazione di 56 giorni di attività; quindi gli utenti che dispongono di versioni precedenti potranno assolvere all'obbligo normativo dotandosi di stampe dei tempi di guida dei 28 giorni precedenti (rispetto a quelli già memorizzati sulla carta) o in alternativa dotandosi di una carta di nuova generazione.
Infatti, non essendoci una specifica previsione normativa che impone la sostituzione, spetta unicamente all'utente decidere se continuare ad utilizzare la carta di cui dispone ancora pienamente valida, fornendo le prove di guida alle Autorità preposte ai controlli con le modalità alternative previste. Pur dotandosi di una nuova carta con maggiore capacità di memoria, nella prima fase di utilizzo i conducenti dovranno conservare a bordo una stampa cartacea della registrazione dell'attività dei 56 giorni precedenti per garantire i controlli di legge.
La nuova carta, infatti, inizierà la registrazione delle attività dal primo utilizzo in avanti. Questo comporta necessariamente che prima della restituzione alla Camera della carta precedente, i titolari dovranno aver scaricato i dati in essa contenuti.
Dal 4 gennaio 2021 le richieste di carta del conducente (prima emissione, rinnovo, sostituzione) e carta dell'azienda presentate per posta o via PEC non sono più gestite: tali richieste si possono presentare soltanto utilizzando la modalità online o con appuntamento allo sportello.
Per accedere agli sportelli Carte tachigrafiche è necessario utilizzare il PIN/QR code della prenotazione dell'appuntamento. Porta con te la ricevuta e accedi al servizio!
La carta è personale e non può essere ceduta a terzi, riporta i dati del conducente: nome e cognome, data di nascita, fotografia, firma e numero della patente di guida.
Il richiedente:
- deve essere titolare di patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre;
- non può essere titolare di un'altra carta tachigrafica;
- deve essere residente in Italia.
Nel caso in cui il conducente sia anche titolare dell'impresa, deve richiedere anche la carta dell'azienda.
La carta del conducente ha validità di 5 anni dalla data dell'emissione.
La carta deve essere inserita nel tachigrafo digitale del veicolo prima di iniziare la guida e deve essere rimossa al termine del periodo di lavoro.
Come richiedere la carta
Deve essere richiesta alla Camera di commercio del luogo in cui il conducente ha la residenza, con una delle seguenti modalità:
- online - Consulta la guida operativa
- di persona allo sportello su appuntamento
Documentazione necessaria
- modulo di domanda (La domanda può essere presentata anche da un delegato, in tal caso è necessario allegare la delega rilasciata dal richiedente e copia del documento di riconoscimento del delegato e del delegante).
- copia del documento di identità in corso di validità (se la domanda è presentata allo sportello dal titolare, è sufficiente la produzione della patente);
- copia della patente di guida in corso di validità;
- per i cittadini extracomunitari, prova del regolare soggiorno in Italia e, in caso di permesso di soggiorno di breve durata, il contratto di lavoro o la lettera di assunzione;
- fototessera recente (incollare nell’apposito riquadro).
La domanda può essere presentata anche da un delegato, in tal caso è necessario allegare la delega rilasciata dal richiedente e copia del documento di riconoscimento del delegato e del delegante.
Costi e modalità di pagamento
È previsto il diritto di segreteria di:
- 37 euro per nuova richiesta, modifica o rinnovo
- 3,17 euro per spese di recapito a domicilio, se richiesto
Il pagamento può essere effettuato:
- tramite PagoPA per le richieste online;
- allo sportello con bancomat, carte di credito, carte di debito, smartphone e smartwatch – no American Express.
La carta viene consegnata entro 30 giorni lavorativi dalla data della richiesta.
In caso di mancato ritiro sarà conservata per un periodo massimo di tre mesi dalla data di disponibilità; decorso tale termine, la carta non sarà più disponibile.
Al ritiro può provvedere un delegato.
Modifica e rinnovo
In caso di
- rilascio di nuova patente o di variazione di residenza
- scadenza della carta
- furto, smarrimento o malfunzionamento
è necessario richiedere una nuova carta alla Camera di commercio del luogo in cui il conducente ha la residenza, compilando il modulo di domanda, con una delle seguenti modalità:
- online - Consulta la guida operativa
- di persona prenotando online un appuntamento presso una delle seguenti sedi:
La richiesta di rinnovo della carta in scadenza deve essere presentata alla Camera di Commercio presso la quale il richiedente ha la sua residenza nei 30 giorni precedenti la scadenza stessa (per es.: scadenza 10 ottobre, la domanda potrà essere presentata dall'11 settembre - le domande presentate PRIMA di tale termine NON potranno essere accettate).
Si precisa che le domande dovranno essere presentate non oltre il termine di 15 giorni lavorativi antecedenti la data di scadenza.
La carta riportante dati non più validi o malfunzionante deve essere restituita:
- di persona agli sportelli polifunzionali di tutte le sedi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, al momento del ritiro della nuova carta;
- per corrispondenza a: Camera di commercio di Milano – Ufficio R.A.O./Firma digitale – via Meravigli, 9/b – 20123 Milano, al momento del ricevimento della nuova carta.
La nuova carta viene rilasciata entro il termine di validità di quella in scadenza.
Da sapere
In caso di furto, smarrimento o malfunzionamento è possibile, in attesa del nuovo dispositivo, condurre i veicoli per un massimo di 15 giorni, o per un periodo più lungo, se indispensabile per riportare il veicolo presso la sede dell'impresa, dimostrando l'impossibilità di esibire o di utilizzare la carta tachigrafica.
La sostituzione avverrà entro 8 giorni lavorativi dalla richiesta e il costo è quello previsto per il rilascio di una nuova carta.