You are in:
Centri tecnici autorizzati
Highlights
Gli interventi tecnici sui tachigrafi analogici, digitali e intelligenti sono eseguiti esclusivamente dai Centri tecnici autorizzati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Possono essere autorizzati in qualità di Centri tecnici:
- i fabbricanti dell’Unione Europea di veicoli soggetti all’installazione dei tachigrafi e quelli di Paesi terzi con impianti di produzione in Italia;
- i fabbricanti di carrozzerie per autobus e autocarri, se i mezzi sono soggetti all’obbligo di installazione del tachigrafo;
- i fabbricanti di tachigrafi dell’Unione Europea e quelli di Paesi terzi, e le officine concessionarie aventi sedi in Italia;
- le imprese di riparazione di veicoli nel settore meccanico, elettrico o meccatronico.
Per poter essere autorizzati, è necessario disporre della certificazione del sistema di gestione della qualità (EN ISO 9001) comprendente l’attività oggetto della richiesta di autorizzazione, rilasciata da un organismo di certificazione accreditato.
Come richiedere l’autorizzazione (prima autorizzazione e autorizzazioni successive)
Le imprese aventi unità operativa nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi, che intendano ottenere l'autorizzazione (prima autorizzazione e autorizzazioni successive), trasmettono dal proprio indirizzo PEC all'indirizzo cciaa@pec.milomb.camcom.it apposita istanza in bollo, tramite il Modulo unico per le istanze presentate dai centri tecnici, e relativi allegati (scaricabili dalla pagina Tachigrafi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy).
All’istanza in bollo deve essere allegata l’attestazione del versamento, effettuato tramite SIPA (Sistema Informatizzato dei pagamenti della PA), dell'importo di:
- 370 EUR per prima autorizzazione;
- 260 EUR per autorizzazioni successive (estensione ai tachigrafi intelligenti, estensione ai tachigrafi analogici, variazione sede operativa, variazione titolarità impresa/assetti societari, variazione natura giuridica, cessione o affitto ramo azienda, donazione o acquisizione per eredità, accorpamento autorizzazioni).
In caso di variazione di elementi essenziali, il Centro tecnico è tenuto a sospendere l’attività dalla data della variazione sino al rilascio della relativa autorizzazione successiva.
N.B. Altre variazioni
Variazioni di sede legale, toponomastica e compagine sociale non costituiscono variazioni di elementi essenziali dell’autorizzazione. Non è richiesta istanza in bollo di variazione (con rilascio di autorizzazione successiva).
Come rinnovare l’autorizzazione
L'autorizzazione ha durata biennale ed è rinnovabile. Per rinnovare l'autorizzazione il Centro tecnico trasmette, nei 90 giorni che ne precedono la scadenza, dal proprio indirizzo PEC all'indirizzo cciaa@pec.milomb.camcom.it apposita istanza in bollo tramite il Modulo di rinnovo e relativi allegati, scaricabili dalla pagina Tachigrafi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
All’istanza in bollo deve essere allegata l’ attestazione del versamento, effettuato tramite SIPA (Sistema Informatizzato dei pagamenti della PA), dell'importo di185 EUR.
La Camera di commercio comunica l'esito dell'istanza nei 60 giorni successivi alla ricezione di tutti i documenti necessari. Si raccomanda, pertanto, di richiedere il rinnovo preferibilmente tra i 90 e i 60 giorni che precedono la scadenza dell'autorizzazione. Il Centro tecnico è, infatti, tenuto a sospendere l'attività nel caso in cui il provvedimento di rinnovo sia notificato oltre i termini di validità dell'autorizzazione.
Rinnovo autorizzazione per i Centri tecnici autorizzati ad operare sui tachigrafi analogici prima del 06/05/2023
I Centri tecnici autorizzati ad operare sui tachigrafi analogici prima del 06/05/2023 presentano, oltre all’istanza di rinnovo dell’autorizzazione, richiesta in bollo di autorizzazione unica (modulo istanza di accorpamento scaricabile dalla pagina Tachigrafi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy) per continuare ad operare sui tachigrafi analogici. L'istanza deve essere presentata entro il termine utile al secondo rinnovo dalla data del 06/05/2023, e preferibilmente nei 120 giorni che precedono la scadenza dell’autorizzazione.
Come effettuare il pagamento dei diritti di segreteria e marca da bollo tramite SIPA
Per effettuare il pagamento dei diritti di segreteria e dell’eventuale marca da bollo, clicca su SIPA , inserisci nel campo "Causale" il motivo del pagamento (esempio: rinnovo 2025, nuova autorizzazione...), seleziona dal menù a tendina "Servizio" la voce "Centri tecnici" e scegli la voce corrispondente al diritto di segreteria da versare e/o alla marca da bollo. Inserisci poi i dati anagrafici e di fatturazione richiesti. Per ulteriori informazioni, consulta la guida all'uso di SIPA.
Verificazione periodica di tester e gonfiagomme
Il Centro tecnico richiede alla Camera di commercio competente per territorio la verificazione periodica di tester e manometro gonfiagomme in caso di rimozione dei sigilli o modifica versione software a rilevanza metrologica.
La verifica si richiede inviando dal proprio indirizzo PEC all'indirizzo cciaa@pec.milomb.camcom.it l'apposito modulo di richiesta, firmato digitalmente o in modo autografo, con allegata copia del documento di identità del firmatario.
Nomina di un nuovo responsabile tecnico o di un nuovo tecnico
Il Centro tecnico comunica l'eventuale nomina di un nuovo responsabile tecnico o di un nuovo tecnico, inviando comunicazione dal proprio indirizzo PEC all'indirizzo cciaa@pec.milomb.camcom.it , allegando la seguente documentazione:
- attestato di formazione tecnica;
- modulo Dichiarazione per il responsabile tecnico del Centro tecnico (nel caso di nomina nuovo responsabile tecnico);
- modulo Dichiarazione per i tecnici del Centro tecnico (nel caso di nomina di nuovo tecnico)
Per effettuare gli interventi tecnici il nuovo responsabile tecnico o il nuovo tecnico richiede una nuova carta officina.
Le carte officina scadute, di tecnici non più in servizio o non più autorizzati, devono essere restituite:
- di persona agli sportelli polifunzionali di tutte le sedi della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza Lodi;
- per corrispondenza a Camera di commercio di Milano – Ufficio R.A.O./Firma digitale – via Meravigli, 9/b – 20123 Milano.
Modulistica per le dichiarazioni da allegare alle istanze
-Dichiarazione per il titolare/ legale rappresentante del Centro tecnico
-Dichiarazione per i soci e gli amministratori con specifica delega del Centro tecnico
-Dichiarazione per i soci e gli amministratori con specifica delega dell'impresa socia del Centro tecnico
-Dichiarazione per soggetti che svolgono attività di vigilanza
-Dichiarazione per il responsabile tecnico del Centro tecnico
-Dichiarazione per i tecnici del Centro tecnico