Carta dell'azienda

Highlights

Dal 4 gennaio 2021 le richieste di carta del conducente (prima emissione, rinnovo, sostituzione) e carta dell'azienda presentate per posta o via PEC non sono più gestite: tali richieste si possono presentare soltanto utilizzando la modalità online o con appuntamento allo sportello.


Per accedere agli sportelli Carte tachigrafiche è necessario utilizzare il PIN/QR code della prenotazione dell'appuntamento. Porta con te la ricevuta e accedi al servizio!

La carta dell'azienda deve essere richiesta dal titolare/legale rappresentante di una impresa di trasporto che possiede almeno un veicolo equipaggiato con il tachigrafo digitale e serve per facilitare la gestione della flotta veicolare consentendo di ispezionare, scaricare e/o stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda muniti di tachigrafo digitale.

Per ottenere la carta, l'impresa deve possedere i seguenti requisiti:

  • avere una sede operativa sul territorio italiano (sede principale o secondaria o unità locale);
  • essere regolarmente iscritta nel Registro delle Imprese;
  • possedere almeno un veicolo equipaggiato con l'apparecchio di controllo.

La carta dell'azienda, di colore giallo, riporta la denominazione, l'indirizzo dell'impresa e il numero di iscrizione al Registro delle Imprese.


Validità

La validità della carta dell'azienda è di 5 anni dall'emissione.


Come richiedere la carta 

La carta dell'azienda riporta la denominazione, l'indirizzo e il codice fiscale dell'impresa. La richiesta può essere presentata alla Camera di commercio competente per territorio (dove l'impresa richiedente ha la propria sede principale/secondaria ovvero unità locale) con una delle seguenti modalità:


Documentazione necessaria

  • Modulo di Domanda di Carta dell'Azienda compilato e sottoscritto in ogni parte
  • fotocopia (fronte retro) leggibile di un documento d'identità del richiedente in corso di validità;
  • dichiarazione di possesso dell'autoveicolo;
  • ricevuta di pagamento del diritto di segreteria e dell'eventuale contributo per le spese postali;
  • se la domanda è presentata da terzi, delega in originale (scarica il fac-simile) con firma semplice del richiedente e copia del documento di riconoscimento del delegato.

Non c'è un limite di carte rilasciabili, ma con uno stesso modulo è possibile chiederne fino ad un massimo di 62.


Costi e modalità di pagamento

È previsto il diritto di segreteria di:

  • 37 euro per nuova richiesta, modifica o rinnovo
  • 3,17 euro per spese di recapito a domicilio, se richiesto

Il pagamento può essere effettuato:

  • tramite PagoPA per le richieste online;
  • allo sportello con bancomat, carte di credito, carte di debito, smartphone e smartwatch – no American Express.


Tempi e modalità di rilascio

La carta è rilasciata entro 30 giorni lavorativi dalla data della richiesta e conservata per un periodo massimo di tre mesi a partire dalla data di disponibilità. Decorso tale termine, la carta non sarà più consegnata né recapitata.
La carta può essere :

  • ritirata di persona o da delegato agli sportelli polifunzionali di tutte le sedi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi presentando la ricevuta di avvenuta presentazione della domanda e eventuale delega (in originale). La persona delegata dovrà esibire in visione il proprio documento di identità;
  • recapitata a domicilio per corrispondenza, al costo aggiuntivo di 3,17 euro, a copertura delle spese di spedizione della carta.


Rinnovo della carta dell'azienda

Per carte in scadenza deve essere richiesto il rinnovo della carta dell'azienda, il termine di 15 giorni lavorativi antecedenti la data di scadenza, alla Camera di commercio che l'ha emessa o del luogo sede dell'impresa.
La nuova carta è rilasciata entro il termine di validità di quella in scadenza.
La domanda di rinnovo comporta la richiesta di una nuova carta ed il pagamento dei relativi diritti di segreteria.
La carta in scadenza deve essere restituita:

  • di persona agli sportelli polifunzionali di tutte le sedi della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza Lodi al momento del ritiro della nuova carta;
  • per corrispondenza a: Camera di commercio di Milano – Ufficio R.A.O./Firma digitale – via Meravigli, 9/b – 20123 Milano, al momento del ricevimento della nuova carta.

 

Da sapere

 Da sapere


Suggerimenti per la stampa del modulo di domanda: prima di stampare il file in formato pdf, occorre selezionare "ridimensionamento pagina: nessuna" (zoom: 100%).

Il modulo di domanda è distribuito anche presso gli sportelli polifunzionali.

 

Delega per la presentazione ed il ritiro della carta agli sportelli

La carta può essere presentata o ritirata da una persona diversa dall'interessato, delegato. In tal caso è necessario presentare apposita delega:

  • redatta su carta semplice o intestata utilizzando l'apposito facsimile
  • riportare i dati identificativi del delegante e del delegato;
  • firmata dal delegante;
  • allegare fotocopia (fronte-retro) del documento di identità del delegante e del delegato.

Se sulla domanda di richiesta della carta tachigrafica è stata indicata la preferenza per il ritiro agli sportelli e l'interessato delega per il ritiro una terza persona, dovrà essere fatta una delega con le stesse modalità sopra descritte
Se nella delega di presentazione il delegato viene già incaricato anche del ritiro non sarà necessario predisporre un'ulteriore delega e il delegato, al momento del ritiro della carta agli sportelli, dovrà solo esibire un documento di identità e la ricevuta di avvenuta presentazione della domanda.


Carta in scadenza

La carta in scadenza deve essere restituita:

  • di persona agli sportelli polifunzionali di tutte le sedi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, al momento del ritiro della nuova carta;
  • per corrispondenza a: Camera di commercio di Milano – Ufficio R.A.O./Firma digitale – via Meravigli, 9/b – 20123 Milano.