You are in:
Osservatori per la semplificazione amministrativa
Nel 2002 la Camera di Commercio di Milano ha costituito l'Osservatorio sulla riforma del diritto societario con l'obiettivo primario di approfondire, monitorare e studiare determinati aspetti del diritto societario per formulare – nell'interesse dello sviluppo del sistema delle imprese – pareri e proposte al Governo e alle Amministrazioni dello Stato, nonché per fornire alle imprese interpretazioni della normativa.
Nel 2008, poi, l'Osservatorio sulla riforma del diritto societario ha assunto la diversa denominazione di Osservatorio del diritto societario entrando a far parte del nuovo Osservatorio per la Semplificazione Amministrativa. Si tratta di un progetto più ampio della Camera di Commercio di Milano che si prefigge di monitorare alcune delle principali problematiche che le imprese si trovano a dover affrontare, in particolare nei loro rapporti con il settore pubblico.
L'Osservatorio si basa su tre filoni, diritto societario, fiscale, semplificazione amministrativa; quest'ultimo in particolare ha dedicato gran parte della caotica normativa sul procedimento amministrativo e sulla semplificazione della P.A.
Nel 2016, l'Osservatorio per la Semplificazione Amministrativa ha scisso i due Osservatori, in modo che racchiudessero al loro interno le materie da sempre trattate. Così l'Osservatorio del diritto societario ha assunto la diversa denominazione di Osservatorio delle Società e delle Imprese, mentre l'impatto della riforma Madia e l'interazione tra imprese e PA è divenuto l'oggetto di studio dell'Osservatorio sulla riforma della Pubblica Amministrazione.
Attraverso l'Osservatorio, la Camera di Commercio adempie alla propria funzione istituzionale di ente posto a tutela degli interessi generali del mercato.
A partire dal 2016, l'Osservatorio è stato suddiviso in due gruppi di lavoro:
- Osservatorio sulla riforma della Pubblica Amministrazione, con l'obiettivo di monitorare gli effetti della riforma Madia (Legge n. 124 del 2015), analizzandone e discutendone l'impatto che quest'ultima ha avuto sulle varie tipologie di impresa presenti nel mercato, e sul loro rapporto con la Pubblica amministrazione. Sulla base di tali processi, l'Osservatorio svolge indagini e ricerche su temi quali la trasparenza, l'accountability, il miglioramento della performance, l'allocazione delle risorse e così via, al fine di misurarne l'impatto sul mondo delle imprese.
- Osservatorio delle società e delle imprese, con l'obiettivo di discutere della riforma del diritto societario in relazione alle società e alle imprese. Grazie agli aggiornamenti derivanti dall'estrazione dei dati dal Registro Imprese si realizzano degli estratti ad hoc finalizzati ad un'analisi approfondita del tessuto economico produttivo, sia locale che nazionale. Ciò consente la comparazione e lo studio degli aggiornamenti ottenuti e il perfezionamento e l'implementazione del format che, con periodicità, fornisce dati utili per verificare la percentuale di partecipazione societaria rispetto al capitale sociale.