You are in:
- Ambiente adempimenti
- Dichiarazione COV
- Elenco sottoprodotti
-
MUD
- Soggetti non obbligati alla presentazione della Comunicazione
- Comunicazione semplificata
- Comunicazione Rifiuti
- Comunicazione Veicoli fuori uso
- Comunicazione Imballaggi
- Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione
- Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Modalità di presentazione e compilazione
- Costi e Sanzioni
- Codice europeo del rifiuto e codice ISTAT
- Dati MUD e serie storiche
- A chi rivolgersi
- Registro nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Registro nazionale dei gas fluorurati a effetto serra
- Registro nazionale Produttori di pile e accumulatori
- Vi.Vi.Fir: Vidimazione virtuale del formulario del rifiuto
- Assistenza Specialistica Ambiente e Sviluppo Sostenibile
- A chi rivolgersi
Comunicazione Interventi
Dal 25 settembre 2019 le imprese certificate (o le persone nel caso di imprese non soggette ad obbligo di certificazione) che svolgono l’attività di installazione, manutenzione, riparazione, controllo delle perdite e smantellamento, devono comunicare i dati relativi agli interventi di installazione, riparazione, manutenzione, controllo delle perdite e smantellamento svolti su apparecchiature contenenti gas fluorurati.
Devono essere comunicati gli interventi svolti sulle seguenti apparecchiature, definite dall’articolo 4 comma 2 del Regolamento 517/2014, a prescindere dalla quantità di FGAS in esse contenuta:
- apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d’aria;
- pompe di calore fisse;
- apparecchiature fisse di protezione antincendio;
- celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero;
- commutatori elettrici.
La Comunicazione Interventi deve essere compilata per via telematica dalla Banca Dati FGAS, entro 30 giorni:
- dall’installazione delle apparecchiature;
- dal primo intervento di controllo delle perdite, manutenzione o riparazione di apparecchiature già installate;
- dallo smantellamento delle apparecchiature.
La Comunicazione Interventi è relativa ai soli interventi svolti a partire dal 25 settembre 2019.
La Comunicazione Interventi va effettuata accedendo all’area riservata della Banca Dati FGAS (scegliendo il riquadro “Comunicazione Interventi”) o direttamente dal sito Interventi FGAS, tramite SPID, dispositivo di firma digitale o tramite le credenziali rilasciate con la pratica di “Richiesta abilitazioni per Comunicazione Interventi”.
Cosa comunicare
I dati che devono essere comunicati per via telematica, con inserimento diretto nel sistema o compilazione massiva con file in formato Excel o XML, sono:
- data di installazione (secondo la definizione di installazione) o data dell’intervento;
- fattura e scontrino di vendita (se disponibile);
- luogo di installazione/smantellamento;
- anagrafica dell’operatore;
- tipologia di apparecchiatura;
- codice univoco di identificazione dell’apparecchiatura;
- quantità e tipologia di gas fluorurati a effetto serra presenti ed eventualmente aggiunti;
- nome e indirizzo dell’impianto di riciclaggio o rigenerazione e, nel caso, il numero di certificato, se le quantità di gas fluorurati a effetto serra installati sono state riciclate o rigenerate;
- dati identificativi della persona fisica certificata o dell’impresa certificata che ha effettuato l’intervento;
- quantità e tipologia di gas a effetto serra recuperata durante l’intervento sull’apparecchiatura.
Per l’invio della Comunicazione Interventi non è previsto alcun diritto di segreteria.