You are in:
- Ambiente adempimenti
- Dichiarazione COV
- Elenco sottoprodotti
-
MUD
- Soggetti non obbligati alla presentazione della Comunicazione
- Comunicazione semplificata
- Comunicazione Rifiuti
- Comunicazione Veicoli fuori uso
- Comunicazione Imballaggi
- Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione
- Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Modalità di presentazione e compilazione
- Costi e Sanzioni
- Codice europeo del rifiuto e codice ISTAT
- Dati MUD e serie storiche
- A chi rivolgersi
- Registro nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Registro nazionale dei gas fluorurati a effetto serra
- Registro nazionale Produttori di pile e accumulatori
- Vi.Vi.Fir: Vidimazione virtuale del formulario del rifiuto
- Assistenza Specialistica Ambiente e Sviluppo Sostenibile
- A chi rivolgersi
Costi e Sanzioni
Diritti di segreteria
- euro 10,00 per ogni dichiarazione MUD presentata per via telematica, da pagare con il sistema Telemaco InfoCamere, con carta di credito o con il sistema PagoPA.
Il pagamento tramite sistema PagoPA è possibile in due modalità: scegliendo PagoPA direttamente all'interno della procedura telematica di invio della dichiarazione MUD oppure con avviso di pagamento:- Scegliendo PagoPA direttamente all'interno della procedura telematica di invio della dichiarazione MUD, si viene indirizzati alla pagina del pagamento definita dal portale PagoPA (rete di istituti bancari aderenti a tale sistema). Da questo portale si può scegliere di pagare con carta di credito, bonifico o bollettino postale online. È obbligatorio indicare il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento e un indirizzo e-mail al quale verrà inviata la quietanza del pagamento.
- Con avviso di pagamento. Se si utilizza il circuito PagoPA generando e stampando l’avviso di pagamento, si potrà effettuare il pagamento:
- utilizzando l'home banking della propria banca o degli altri canali di pagamento (riconoscibili dai loghi CBILL o PagoPA);
- presso gli sportelli ATM abilitati delle banche, i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 o presso gli Uffici Postali.
Nella causale del pagamento indicare "Diritti di segreteria MUD 2025".
- euro 15,00 per ogni dichiarazione MUD semplificata presentata via PEC in formato digitale, da pagare esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA con avviso di pagamento.
Utilizzando il circuito PagoPA viene generato e stampato l’avviso di pagamento. Si potrà effettuare il pagamento:- utilizzando l'home banking della propria banca o degli altri canali di pagamento (riconoscibili dai loghi CBILL o PagoPA);
- presso gli sportelli ATM abilitati delle banche, i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 o presso gli Uffici Postali.
IMPORTANTE: allegare alla PEC la scansione dell'attestazione del versamento dei diritti di segreteria e copia del documento di identità del dichiarante.
Nella causale del pagamento indicare "Diritti di segreteria MUD 2025".
Sanzioni
Comunicazione Rifiuti: sono previste sanzioni per il ritardo nella presentazione del MUD o per la sua mancata, incompleta o inesatta presentazione, così come descritto nell'art. 258, comma 1, del D.Lgs. 152/2006, come sostituito dall’ art. 4, comma 1, del D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116:
- la presentazione della Dichiarazione MUD effettuata dopo il termine previsto dalla normativa, ma entro 60 giorni dalla scadenza (è necessario contare esattamente 60 giorni, e non semplicemente due mesi), comporta una sanzione da euro 26,00 a euro 160,00;
- la presentazione successiva ai 60 giorni dalla scadenza, l'omessa dichiarazione e la dichiarazione incompleta o inesatta comportano una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000,00 euro a 10.000,00 euro.
Gli enti che applicano le sanzioni sono la Città Metropolitana di Milano e le Province di Monza Brianza e Lodi.
Comunicazione Veicoli Fuori Uso: per mancata, incompleta o inesatta presentazione della Comunicazione, la sanzione amministrativa pecuniaria va da euro 3.000,00 a euro 18.000,00 (D.Lgs. 209/2003, art. 13, comma 7). Nel caso di mancata presentazione della predetta Comunicazione si applica inoltre la sospensione dell'autorizzazione per un periodo da due a sei mesi.
Comunicazione Produttori AEE: per mancata, incompleta o inesatta Comunicazione annuale, la sanzione amministrativa pecuniaria va da euro 2.000,00 a euro 20.000,00 (D.Lgs. 49/2014, art. 38, comma 2, lettera H).
Comunicazione Imballaggi Sezione Consorzi: per mancata, incompleta o inesatta Comunicazione annuale, la sanzione amministrativa pecuniaria va da euro 2.000,00 a euro 10.000,00; nel caso in cui la Comunicazione sia effettuata entro il sessantesimo giorno dalla scadenza del termine stabilito ai sensi della Legge 25 gennaio 1994, n. 70, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 26,00 a euro 160,00 (D.Lgs. 152/2006, art. 258, comma 6).
Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione: per mancata, incompleta o inesatta Comunicazione annuale, la sanzione amministrativa pecuniaria va da euro 2.000,00 a euro 10.000,00; nel caso in cui la Comunicazione sia effettuata entro il sessantesimo giorno dalla scadenza del termine stabilito ai sensi della Legge 25 gennaio 1994, n. 70, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 26,00 a euro 160,00 (D.Lgs. 152/2006, art. 258, comma 7).