You are in:
- Ambiente adempimenti
- Dichiarazione COV
- Elenco sottoprodotti
-
MUD
- Soggetti non obbligati alla presentazione della Comunicazione
- Comunicazione semplificata
- Comunicazione Rifiuti
- Comunicazione Veicoli fuori uso
- Comunicazione Imballaggi
- Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione
- Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Modalità di presentazione e compilazione
- Costi e Sanzioni
- Codice europeo del rifiuto e codice ISTAT
- Dati MUD e serie storiche
- A chi rivolgersi
- Registro nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Registro nazionale dei gas fluorurati a effetto serra
- Registro nazionale Produttori di pile e accumulatori
- Registro nazionale dei Produttori e Importatori di Pneumatici
- Vi.Vi.Fir: Vidimazione virtuale del formulario del rifiuto
- Assistenza Specialistica Ambiente e Sviluppo Sostenibile
- A chi rivolgersi
Ambiente adempimenti
Highlights
MUD 2025: scadenza 30 giugno 2025
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 49 del 28/02/2025 il D.P.C.M. del 29 gennaio 2025 "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025".
In base all’articolo 6 comma 2-bis della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del DPCM sulla Gazzetta Ufficiale, e quindi la scadenza per la presentazione del MUD è prevista entro il giorno 28 giugno 2025. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha però pubblicato nella sezione "Bandi e avvisi" del proprio sito web l'avviso che, in considerazione della coincidenza della scadenza del termine per la presentazione del MUD per l’anno 2025 con la giornata di sabato 28 giugno, la comunicazione MUD può essere presentata sino a lunedì 30 giugno 2025.
Passaggio dal ViViFIR al RENTRI!
Il 13 febbraio 2025 sono entrati in vigore i nuovi modelli di FIR previsti dal D.M. 59 del 4 aprile 2023. Da tale data il nuovo modello di FIR, introdotto dal D.M. 59 del 4 aprile 2023, dovrà essere vidimato digitalmente tramite apposita applicazione utilizzabile dagli operatori iscritti o registrati attraverso il RENTRI.
A partire dal 12 febbraio quindi il servizio ViViFIR cesserà la vidimazione digitale dei FIR, così come previsto dal comma 5 dell’art. 193 del D.Lgs. 152/2006 e rimarrà attivo, per ulteriori 90 giorni, per la sola consultazione delle attività svolte.
Rimarrà operativa invece la sola possibilità di vidimare i modelli di FIR previsti dall’art. 230, comma 5, del D.Lgs. 152/2006 (attività di pulizia manutentiva), attraverso l’applicazione raggiungibile sia dal portale https://vivifir.ecocamere.it/ sia dalla propria area riservata del sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali (ulteriori informazioni sul sito del RENTRI).