Vi.Vi.Fir: Vidimazione virtuale del formulario del rifiuto

In evidenza

Passaggio dal Vi.Vi.FIR al RENTRI!

Il 13 febbraio 2025 sono entrati in vigore i nuovi modelli di FIR previsti dal D.M. 59 del 4 aprile2023.
Da tale data il nuovo modello di FIR, introdotto dal D.M. 59 del 4 aprile 2023, dovrà essere vidimato  digitalmente tramite apposita applicazione utilizzabile dagli operatori iscritti o registrati attraverso il RENTRI.
A partire dal 12 febbraio quindi il servizio ViViFIR cesserà la vidimazione digitale dei FIR, così come  previsto dal comma 5 dell’art. 193 del D.Lgs. 152/2006 e rimarrà attivo, per ulteriori 90 giorni, per la sola  consultazione delle attività svolte. Rimarrà operativa invece la sola possibilità di vidimare i modelli di FIR previsti dall’art. 230, comma 5, del D.Lgs. 152/2006 (attività di pulizia manutentiva), attraverso l’applicazione raggiungibile sia dal portale  https://vivifir.ecocamere.it/ sia dalla propria area riservata del sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali (ulteriori informazioni sul sito del RENTRI).

Vi.Vi.Fir: Vidimazione virtuale del formulario del rifiuto

Vi.Vi.Fir permette alle imprese che svolgono attività di pulizia manutentiva di produrre e vidimare autonomamente il formulario di identificazione del rifiuto, avvalendosi di un servizio reso disponibile online dalle Camere di Commercio, previa registrazione e senza alcun costo.

Per conoscere il funzionamento del sistema è possibile accedere all'AREA DIMOSTRATIVA.
 

Accesso al servizio

L’accesso al servizio è effettuato da un utente (persona fisica) che si autentica mediante identità digitale (CNS, SPID, CIE) e indica l’impresa per conto della quale intende operare.

Il sistema Vi.Vi.Fir verifica, mediante interoperabilità con il Registro delle Imprese, che la persona abbia titolo a rappresentare l’impresa. Il rappresentante dell’impresa, una volta inseriti i dati anagrafici, può:

  1. Operare in prima persona;

  2. Delegare una o più persone, che accederanno anch’esse tramite autenticazione forte, ad effettuare le successive operazioni (e potranno a loro volta delegare altre persone);

  3. Richiedere le credenziali tecniche per l’accesso applicativo, associate all’impresa, che dovrà fornire al software gestionale che utilizzerà per consentire l’autenticazione applicativa.


Vidimazione

Dal 13 febbraio 2025 rimane attiva la sola possibilità di vidimare i modelli previsti dall’art. 230, comma 5, del  D.lgs. 152/2006 (attività di pulizia manutentiva).

Per accedere al servizio, occorre accreditarsi alla SCRIVANIA TELEMATICA del portale dedicato.
 

Precisazioni operative

- Una copia rimane presso il produttore e l’altra copia accompagna il rifiuto fino a destinazione.

- Il trasportatore trattiene una fotocopia del formulario compilato in tutte le sue parti.

- Gli altri soggetti coinvolti ricevono una fotocopia del formulario completa in tutte le sue parti.

- Le copie del formulario devono essere conservate per tre anni.