Iscrizione: come, dove, importi

L’iscrizione al Registro FGAS avviene esclusivamente per via telematica, prima di richiedere la certificazione o l’attestazione.

L'accesso alla Scrivania Telematica avviene dal sito www.fgas.it mediante un dispositivo di firma digitale dotato di certificato di autenticazione e sottoscrizione o SPID, intestato al titolare della pratica (persona che si iscrive nel caso di pratica  di iscrizione di persona fisica o legale rappresentante dell’impresa nel caso di pratica di iscrizione di impresa) o ad un soggetto da esso delegato.

Il soggetto che si deve iscrivere e non è in possesso di firma digitale può:

-          richiedere la firma digitale alla propria Camera di commercio;

-          delegare alla presentazione della pratica un soggetto terzo (associazione, commercialista, consulente) munito di firma digitale. In quel caso dovrà sottoscrivere una procura in carta semplice prodotta automaticamente dal Registro nel corso della compilazione: tale delega dovrà essere inviata insieme alla pratica.

Sul sito www.fgas.it sono disponibili:

-          modelli di iscrizione per persone e imprese;

-          modulo di delega;

-          FAQ;

-          video tutorial per iscrizione persone e imprese.

 

L’iscrizione al Registro FGAS comporta il pagamento di diritti di segreteria e imposta di bollo:

-          iscrizione persone fisiche: Euro 13,00 di diritti di segreteria + Euro 16,00 di bolli

-          iscrizione imprese: Euro 21,00 di diritti di segreteria + Euro 16,00 di bolli

Tutti i pagamenti relativi al Registro FGAS per la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi possono essere eseguiti SOLO tramite carta di credito o sistema Telemaco Pay/IConto (carta virtuale prepagata delle Camere di commercio) o piattaforma PagoPa.

Una volta trasmessa la pratica di iscrizione l'utente ottiene, all'indirizzo mail indicato nella pratica stessa, una notifica di avvenuto ricevimento.

La Camera di commercio, dopo avere terminato l'istruttoria con esito positivo, invierà, sempre all'indirizzo di posta elettronica indicato da colui che presenta la pratica, una notifica comunicando il numero di iscrizione al Registro FGAS (che inizia con PR…. per le persone e IR…. per le imprese).

Dalla propria area riservata del Registro FGAS l'utente potrà scaricare la pratica inviata e l'attestato contenente il numero di iscrizione.

Nel caso la pratica contenga anomalie che ne impediscono l'accoglimento, la Camera di commercio invierà, sempre all'indirizzo di posta elettronica indicato da colui che presenta la pratica, una notifica di respingimento riportante le anomalie rilevate. Il compilatore potrà quindi riprendere la pratica, correggerla e ritrasmetterla.

 

Per saperne di più

 Per ulteriori informazioni consultare il portale dedicato