Iscrizione - Registro AEE

L'iscrizione al Registro deve essere effettuata presso la Camera di commercio di competenza della sede legale del produttore.

L'iscrizione avviene esclusivamente per via telematica, collegandosi al sito Registro AEE. L'accesso al sistema telematico deve essere effettuato tramite dispositivo di firma digitale dotato di certificato di autenticazione (Smart Card, Carta Nazionale dei Servizi - CNS o Business key) intestato al legale rappresentante dell'impresa.
Il legale rappresentante può delegare un altro soggetto, anch'esso dotato di firma digitale, alla compilazione e alla trasmissione delle modifiche successive all'iscrizione.

Importi da versare e modalità di pagamento

Per iscriversi al Registro AEE è necessario versare la tassa di concessione governativa di 168 euro, i diritti di segreteria di 30 euro e l'imposta di bollo di 16 euro.

Tassa di concessione governativa

Il versamento della tassa di concessione governativa di 168 euro può essere effettuato sul c/c postale n. 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate – Ufficio di Roma 2 – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative, con causale "8617 altri atti" e la specifica del Registro di riferimento (AEE o PILE).

Il bollettino deve essere compilato in ogni sua parte (con inchiostro nero o blu) e non deve recare correzioni, abrasioni o cancellature:

  • la causale è obbligatoria per i versamenti a favore delle Pubbliche Amministrazioni;
  • le informazioni richieste vanno riportate in modo identico in ciascuna delle parti di cui si compone il bollettino.

Inoltre:

  • Se il soggetto che ha effettuato il versamento fosse diverso dal richiedente l'iscrizione, deve essere riportato anche il nome/denominazione del richiedente l'iscrizione (in carenza di spazio, indicare il soggetto richiedente l'iscrizione).
  • Nella causale deve essere indicato, oltre al codice "8617 altri atti ", anche "Registro AEE" o "Registro PILE".

In sede di inoltro delle pratiche telematiche di iscrizione al Registro, si raccomanda di allegare la fotocopia del bollettino fronte retro (completa della causale).

Diritti di segreteria e imposta di bollo

Il versamento dei diritti di segreteria di 30 euro e dell'imposta di bollo di 16 euro possono essere effettuati secondo una delle seguenti modalità:

NEW - Sistema PagoPA

Scegliendo PagoPa si viene indirizzati alla pagina del pagamento definita dal portale PagoPA (rete di istituti bancari aderenti a tale sistema). Da questo portale si può scegliere di pagare con carta di credito, con bonifico o con bollettino postale online. È obbligatorio indicare il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento e un indirizzo e-mail al quale verrà inviata la quietanza del pagamento. 

Numero di iscrizione

Una volta effettuata l'iscrizione, a ciascun produttore viene assegnato dal sistema un numero di iscrizione, che viene comunicato via email al referente indicato dal produttore.
Entro trenta giorni dal suo rilascio, il numero di iscrizione deve essere indicato dal produttore in tutti i documenti commerciali.

Variazioni e cancellazione

È possibile modificare le informazioni comunicate al Registro AEE richiedendo una variazione oppure cancellarsi dal Registro.
Tali modifiche della posizione si effettuano per via telematica con modalità analoghe a quelle dell'iscrizione attraverso il sito Registro A.E.E.
Il costo da sostenere per ogni variazione o cancellazione è di 46 euro per il pagamento dei diritti di segreteria (30 euro) e dell'imposta di bollo (16 euro), tramite una delle seguenti modalità:

Sanzioni per mancata iscrizione

Il produttore che immette sul mercato apparecchiature elettriche ed elettroniche, senza avere provveduto all'iscrizione presso la Camera di commercio, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 30.000 a 100.000 euro (art. 38 comma 1 lettera g del D. Lgs. n. 49/2014 - Sanzioni).