You are in:
- Proprietà intellettuale
- Novità e Aggiornamenti
- Centro Patlib Milano
- Depositi
- Diritto d’autore e software
- Segreto industriale
- Contraffazione
- Open data
- Normativa e link utili
- A chi rivolgersi
Deposito brevetto per invenzione industriale
Dove presentare la domanda
Dal 1° gennaio 2023, tutti i file in formato PDF contenuti nelle domande di brevetto nazionale per invenzione industriale e modello di utilità (inclusi eventuali seguiti collegati) depositate tramite portale on line, devono necessariamente possedere le caratteristiche del PDF di tipo "A" (ISO 19005:2005 Definizione standard PDF/A )
Per ulteriori informazioni: Circolare n. 621.
Prima di presentare la domanda è opportuno effettuare una ricerca di anteriorità, per valutare se l'invenzione che si vuole proteggere sia nuova ed inventiva.
La domanda può essere presentata:
- in modalità telematica direttamente sul sito dell'UIBM con un dispositivo di firma digitale ovvero con SPID;
- in modalità cartacea tramite gli sportelli di una qualsiasi Camera di commercio.
Deposito in Camera di commercio
Modulo di domanda
Il modulo di domanda è disponibile esclusivamente on-line in formato PDF editabile e prevede:
- compilazione al computer prima della stampa (non devono essere compilati a penna);
- firma e consegna in duplice copia (almeno una con firma in originale).
Il modulo di domanda è differente a seconda del firmatario, che può essere:
- direttamente il titolare del brevetto (modulo per richiedente). Nel caso di titolarità condivisa tra più soggetti è sufficiente la firma di uno solo di essi
oppure, in rappresentanza:
- un mandatario abilitato all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale (modulo per mandatario).
L'elenco dei mandatari autorizzati è disponibile sul sito www.ordine-brevetti.it; - un avvocato (modulo per rappresentante).
Al modulo di domanda vanno allegati eventuali fogli aggiuntivi se lo spazio dedicato all'inserimento dei dati non è sufficiente o se l'ampiezza dei caratteri inseriti rende difficoltosa la lettura del testo.
Non è obbligatorio indicare la classe in quanto viene assegnata d'ufficio durante la procedura di registrazione.
Nel modulo di domanda, in corrispondenza della sezione 6 "Documentazione allegata o con riserva di presentazione" è necessario indicare per tutte le voci in elenco:
AL: quando è presente un allegato e, nella casella a fianco, "n. esemplari", il numero di pagine del documento allegato;
RI: riserva di presentazione, quando il documento non viene allegato subito, ma ci si riserva di inviarlo entro 60 giorni dalla data di deposito (6 mesi per il documento di priorità);
AS: quando non c'è alcun documento allegato, né ci si riserva di presentarlo. In tal caso, è possibile lasciare la casella vuota.
N.B. La documentazione posta in riserva deve essere depositata con il modulo di "scioglimento di riserva".
Allegati al modulo di domanda
Importante: tutte le pagine di ogni allegato, ad eccezione delle rivendicazioni in lingua inglese (claims), devono essere numerate progressivamente (iniziando dal numero 1) e firmate in originale dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato. Se l'allegato comprende più pagine ogni pagina può essere siglata, ma l'ultima deve presentare la firma per esteso.
- descrizione tecnica dell'invenzione (1 copia): deve essere sufficientemente chiara e completa in modo tale che un esperto del settore possa attuare l'invenzione. Il testo della descrizione può contenere formule chimiche, matematiche o grafiche, ma non disegni. E' facoltativo allegare una copia della traduzione in lingua inglese della descrizione (circolare n. 570 del 30.6.2008);
- rivendicazioni (1 copia): definiscono le caratteristiche specifiche dell'invenzione per le quali si chiede protezione. Devono essere chiare, concise, trovare supporto nella descrizione ed essere redatte su pagine separate dalla descrizione;
- riassunto (1 copia): specifica sinteticamente l'invenzione. Non deve contenere disegni e deve essere allegato come documento autonomo, cioè su foglio a parte rispetto a descrizione e rivendicazioni;
- traduzione in lingua inglese delle rivendicazioni (claims) (1 copia): consentono lo svolgimento della ricerca di anteriorità da parte dell'Ufficio Europeo dei Brevetti. Nel caso non si presenti la traduzione e non sia stata indicata la riserva di deposito, la traduzione viene effettuata dall'Ufficio italiano brevetti e marchi dietro il pagamento di una tassa di euro 200,00;
- tavole dei disegni illustrative del trovato (1 copia): ogni tavola deve essere numerata progressivamente (es. figura 1, figura 2 ecc…);
- lettera di incarico o procura notarile per modulo mandatario o rappresentante: deve contenere il riferimento all'art. 201, decreto legislativo 10/02/2005 n. 30 (Codice della Proprietà Industriale) e la firma in originale del richiedente e del mandatario/avvocato che agisce in nome e per conto del richiedente. Se la lettera di incarico/procura notarile è stata già presentata per altre domande è sufficiente allegarne copia o citare il numero di deposito;
- eventuale marca/marche da bollo e pagamento del diritto di segreteria secondo le modalità specificate alla pagina Costi e modalità di pagamento.
Consegna in Camera di commercio
È possibile far consegnare la domanda di brevetto agli sportelli di Proprietà intellettuale da un depositante, che al momento della consegna aggiunge la sua firma nell'apposito spazio su tutti e tre i moduli (non è richiesta delega).
L'operatore dello sportello rilascia:
- modello F24 precompilato per il pagamento della tassa di concessione governativa;
- ricevuta di pagamento del diritto di segreteria;
- ricevuta di presentazione della domanda;
- copia semplice del modulo di domanda oppure, se richiesto, copia autentica.
La data di deposito del brevetto coincide con la data di presentazione della domanda.