You are in:
- Proprietà intellettuale
- Novità e Aggiornamenti
- Centro Patlib Milano
- Depositi
- Diritto d’autore e software
- Segreto industriale
- Contraffazione
- Open data
- Normativa e link utili
- A chi rivolgersi
Bandi e contributi - Proprietà intellettuale
Premi DesignEuropa 2025
Scadrà il prossimo 28 febbraio 2025 il termine per presentare la propria candidatura al Team DEA dell’EUIPO per la partecipazione al Premio DesignEuropa 2025.
I premi sono divisi in quattro categorie diverse:
- Premio all’Industria: per disegni e modelli straordinari di grandi e medie imprese che hanno almeno un disegno o modello registrato e un numero di dipendenti superiore a 50 u un bilancio maggiore o uguale a 10 milioni di euro;
- Premio agli imprenditori e alle piccole imprese: per disegni e modelli eccezionali provenienti da imprenditori e piccole imprese che siano nate dopo il 1 gennaio 2020, che siano titolari di un disegno o modello registrato, fino a 50 dipendenti e un bilancio inferiore a 10 milioni di euro;
- Premio Next Generation Design: riservato a giovani designer che abbiano un’età inferiore a 29 anni e almeno una domanda di disegno o modello comunitario registrata;
- Premio alla carriera: per designer singoli che abbiano creato nel corso della carriera una serie significativa di opere con valore estetico che abbiano avuto un impatto dimostrabile sul mercato e (facoltativo) abbiano utilizzato il sistema dei disegni e modelli comunitari registrati durante la loro carriera.
Fondo PMI 2025 di EUIPO per gli incentivi europei in materia di proprietà industriale
E' possibile dal 3 febbraio 2025 fare richiesta dei seguenti voucher;
- Voucher per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali fino a un importo massimo di 700 euro.
- Voucher per brevetti nazionali e ricerca di anteriorità fino a 1000 euro; brevetti europei e spese legali fino a 2.500 euro
- Voucher per varietà vegetali comunitarie fino a 1500 euro
- Voucher per i servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan) /IP Scan Enforcement per un un importo massimo pari a 1350 EUR per beneficiario
Le PMI che hanno presentato domanda negli anni precedenti possono presentare domanda anche nel 2025 e avranno accesso ad una procedura fast track.
Il bando è pubblicato sul sito di EUIPO.
La domanda dev’essere presentata attraverso il sito EUIPO, direttamente dall’impresa o tramite un suo rappresentante.
Il Fondo si chiuderà il 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, che per l'anno in corso ammonta a 22,5 milioni di euro.
Un webinar di presentazione del Fondo PMI 2025 si svolgerà il 18 febbraio.
Per registrarti clicca qui
Archivio