Ti trovi in:
- Proprietà intellettuale
- Novità e Aggiornamenti
- Centro Patlib Milano
- Depositi
- Diritto d’autore e software
- Segreto industriale
- Contraffazione
- Open data
- Normativa e link utili
- A chi rivolgersi
Archivio
32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2024
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale 31 luglio 2024 di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2024 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi al fine di assicurare continuità al sostegno della piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
La dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI è così ripartita:
- 20 milioni per Brevetti+;
- 10 milioni per Disegni+;
- 2 milioni per Marchi+.
Call for PROPOSALS – GR/001/24
Ideas Powered for Business SME Fund
Nuovo fondo a supporto delle PMI UE
A partire dal 22 gennaio 2024 e sino a 6 dicembre 2024 (salvo esaurimento fondi) è possibile per le PMI accedere al Fondo per le PMI «Ideas Powered for business».
Il fondo fornisce sostegno finanziario alle piccole e medie imprese (PMI) dell’UE per la protezione dei loro diritti di proprietà intellettuale (PI).
I fondi sono limitati e disponibili secondo il principio «primo arrivato, primo servito».
Le PMI possono richiedere voucher che danno accesso a un rimborso parziale.
Per marchi, disegni e modelli:
- rimborso del 75% sulle tasse per le domande di marchi e/o di disegni o modelli dell’UE, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione;
- rimborso del 75% sulle tasse nazionali o regionali per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse per le classi aggiuntive e sulle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione;
- rimborso del 50% sulle tasse di base per le domande di marchi e/o di disegni o modelli, sulle tasse di designazione e sulle tasse di designazione successiva al di fuori dell’UE. Le tasse di designazione per i paesi dell’UE sono incluse nel regime del Fondo per le PMI del 2024. Le tasse di gestione applicate dall’ufficio di origine sono escluse.
Per i brevetti:
- rimborso del 75% sulle tasse per una «relazione di ricerca di anteriorità». La relazione, preliminare alla presentazione di una domanda di brevetto, è svolta a livello mondiale e deve essere realizzata o coordinata dall’ufficio di PI nazionale di uno Stato membro dell’UE e/o dall’Istituto dei brevetti di Visegrad. Contattare l’ufficio nazionale di PI per sapere quali procedure si applicano nel proprio paese;
- rimborso del 75% sulle tasse per la fase precedente alla concessione dei brevetti (deposito, ricerca ed esame), per la concessione e per la pubblicazione per la protezione nazionale in uno Stato membro dell’UE;
- rimborso del 75% sulle tasse di deposito e ricerca dei brevetti europei depositati presso l’Ufficio europeo dei brevetti (UEB). Sono escluse tutte le altre tasse relative a un brevetto europeo;
- rimborso del 50% delle spese legali per la redazione e il deposito delle domande di brevetti europei, per un importo massimo di 2 000 EUR a seconda della spesa applicabile a livello nazionale per tali servizi. Il rimborso è soggetto alle seguenti condizioni:
- il servizio riguarda la redazione e il deposito di una domanda di brevetto europeo;
- il servizio è stato fornito da un mandatario abilitato, da un avvocato o da un’associazione di mandatari abilitati con sede nell’UE e iscritti nell’elenco ufficiale dell’UEB.
- La richiesta di rimborso deve essere presentata online entro i termini stabiliti.
Sono escluse tutte le altre tasse relative a un brevetto europeo.
Per la privativa comunitaria per ritrovati vegetali:
- rimborso del 75% sulle tasse di domanda online e sulle tasse di esame per la privativa comunitaria per le varietà vegetali (a livello UE).
Per un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan):
- rimborso del 90% per un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) fornito da un ufficio di PI nazionale dell’UE. Il servizio deve essere richiesto all’ufficio nazionale di PI del paese in cui ha sede l’impresa, a condizione che tale ufficio offra il servizio nell’ambito dell’iniziativa del Fondo per le PMI. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web di IP Scan.
L’importo massimo rimborsabile per PMI è:
- 1.350,00 EUR per le attività relative all’IP Scan (il valore varia a seconda del paese);
- 1.000,00 EUR per le attività relative a marchi, disegni e modelli;
- 3.500,00 EUR per le attività relative ai brevetti;
- 1.500,00 EUR per le domande online di privativa comunitaria per ritrovati vegetali.
Pubblicati i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ per 32 milioni di euro di contributi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noti i dettagli operativi dei bandi Marchi+, Disegni+ e Brevetti+ per l'annualità 2023.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:
- dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per Brevetti+;
- dalle ore 9:30 del 7 novembre 2023 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per Disegni+;
- dalle ore 9:30 del 21 novembre 2023 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per Marchi+.
PNRR- Bando di 8,5 milioni per i progetti POC di valorizzazione dei brevetti
Proroga dal 31 ottobre 2022 al 14 novembre 2022 il termine per poter presentare le domande a valere sul Bando POC per progetti di valorizzazione dei brevetti.
Pubblicati i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ per 46 milioni di euro di contributi
Il MISE ha reso noti i dettagli operativi dei bandi Marchi+, Disegni+ e Brevetti + per l'annualità 2022.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:
- dalle ore 12.00 del 27 settembre 2022 per Brevetti+. Si precisa che, a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del Decreto Direttoriale 15 giugno 2022, è sospesa a partire dalle ore 13:24:59 del 27 settembre 2022 la presentazione delle domande di partecipazione tramite la procedura informatica;
- dalle ore 9.30 dell’11 ottobre 2022 per Disegni+. Si precisa che, a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del Decreto Direttoriale 15 giugno 2022, è sospesa a partire dalle ore 10:22:56 del 11 ottobre 2022 la presentazione delle domande di partecipazione tramite la procedura informatica;
- dalle ore 9.30 del 25 ottobre 2022 per Marchi+.
Nuove sovvenzioni per la pubblicazione di marchi. brevetti e disegni
Dal 10 gennaio 2022 e sino al 16 dicembre 2022 le PMI italiane posso fare domanda presso EUIPO per ricevere le nuove sovvenzioni per la registrazione di marchi, disegni, brevetti. Si ricorda che l’Italia non aderisce al servizio di prediagnosi IP scan; pertanto, le PMI italiane non posso fare richiesta di contributi per tale servizio.
Sesto bando EUIPO a favore delle PMI
A partire dal 1° ottobre e fino al 31 ottobre 2021 è possibile partecipare al sesto e ultimo bando 2021 del Fondo a favore delle piccole e medie imprese dei Paesi UE, finanziato e gestito dall’EUIPO, in collaborazione con il programma COSME dell’Unione europea.
Grazie a questo Fondo, le PMI italiane possono beneficiare del rimborso del 50% delle tasse di base delle domande di marchio, disegno o modello depositate presso l’EUIPO o a livello nazionale fino ad un importo massimo di 1.500 euro nel corso del 2021.
Le PMI che hanno già preso parte al 1°, 2°, 3°, 4°, 5° bando del Fondo, a gennaio, marzo, maggio, luglio e settembre scorsi, non potranno partecipare.
Incentivi "Disegni+"
A partire dalle ore 9.30 del 12 ottobre 2021, è possibile presentare le domande per ottenere l’incentivo Disegni+.
Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
Le domande dovranno essere presentate online e saranno gestite da Invitalia.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Incentivi "Marchi+"
A partire dalle ore 9.30 del 19 ottobre 2021, è possibile presentare le domande per ottenere l’incentivo Marchi+.
L’incentivo MARCHI+ 2021, prevede, in particolare:
- MISURA A - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
- MISURA B - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Le domande dovranno essere presentate online e saranno gestite da Invitalia.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Incentivi "Brevetti+"
Chiuso in poche ore il bando Brevetti+: tutte le risorse disponibili, pari a 23 milioni di euro, risultano esaurite a causa dell’elevato numero di domande presentate tramite lo sportello telematico del soggetto gestore Invitalia.