Modifiche - Proprietà intellettuale

Non esiste nessun obbligo riguardo la registrazione delle modifiche, ma si tratta piuttosto di una scelta di opportunità, considerato che il titolo di proprietà industriale ha piena protezione così come risulta depositato.


Dove presentare la domanda

La domanda può essere presentata:

  • in modalità telematica direttamente sul sito dell'UIBM con un dispositivo di firma digitale ad eccezione delle modifiche dei marchi internazionali che possono essere presentate esclusivamente in modalità cartacea;
  • in modalità cartacea presso una qualsiasi Camera di commercio.

icona posizioneSede e orari sportelli Proprietà intellettuale Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi

Deposito in Camera di commercio

Il modulo è disponibile esclusivamente on-line in formato PDF editabile e prevede: 

  1. compilazione al computer prima della stampa (non deve essere compilato a penna);
  2. stampa no fronte-retro;
  3. firma e consegna in duplice copia (almeno una con firma in originale).


Tipi di modulo

Scegliere il modulo adatto tra quelli sottoelencati e selezionare una delle tre versioni disponibili a seconda del firmatario: "richiedente" per il titolare del marchio o, in sua rappresentanza, "rappresentante" per un avvocato o "mandatario" per un consulente in proprietà industriale. Nel modulo indicare il numero di deposito della/e domande a cui la modifica si riferisce(non il numero di registrazione o concessione). Se lo spazio dedicato all'inserimento dei dati non è sufficiente allegare i fogli aggiuntivi previsti per ogni modulo.


Moduli per annotazioni

All'interno del modulo è possibile scegliere una delle seguenti modifiche:

  • assunzione, variazione del mandato (vedi in "altre annotazioni")
    nomina di un consulente in proprietà industriale o avvocato in rappresentanza del titolare del diritto di proprietà industriale
    • allegare lettera di incarico o procura notarile datata, sottoscritta con firma originale dal richiedente e dal mandatario/avvocato che agisce in nome e per conto del richiedente, deve contenere il riferimento all'art. 201, decreto legislativo 10/02/2005 n. 30 (Codice della Proprietà Industriale);
  • denominazione/ragione sociale del titolare;
  • designazione di inventore (vedi in "altre annotazioni");
  • domicilio elettivo (vedi in "altre annotazioni");
  • indirizzo di residenza/sede legale del titolare;
  • revoca/rinuncia al mandato;
  • sentenza di decadenza o di nullità (parziale o totale) di un diritto di proprietà industriale (vedi in "altre annotazioni").
    Allegare copia della sentenza o, in caso di sentenze non ancora notificate da parte degli uffici giudiziari, allegare copia conforme all'originale della sentenza da annotare, avendo cura di comunicarne successivamente l'avvenuto passaggio in giudicato;
  • trasferimento della titolarità da ditta individuale a persona fisica e viceversa;
  • trasferimento della titolarità dei diritti di proprietà industriale a seguito di provvedimento di legge (es. privatizzazione delle società municipalizzate).


Modulo multiplo

All'interno del modulo è possibile scegliere una delle seguenti modifiche:

  • licenza obbligatoria;
  • offerta al pubblico di licenza non esclusiva per ottenere la riduzione del 50% dei diritti dovuti per il mantenimento in vita di titoli brevettuali:
    il titolare di un brevetto nazionale, di una traduzione nazionale di brevetto europeo, di un modello di utilità, di un disegno o modello può avvalersi della possibilità della riduzione del 50% dei diritti di mantenimento in vita del titolo ai sensi dell'art. 80, commi 5 e 6, del Codice della Proprietà Industriale (decreto legislativo n. 30/2005)
    • allegare la dichiarazione di offerta al pubblico;
  • rimborso
    a seguito del ritiro della domanda è possibile richiedere un rimborso relativo al pagamento effettuato con il modello F24;
  • rinuncia totale o parziale
    a un titolo di proprietà industriale (marchio, brevetto, ecc…) già registrato/concesso .
    • allegare dichiarazione di rinuncia in originale o copia conforme all'originale. La dichiarazione deve essere in bollo e registrata presso l'Agenzia delle Entrate (vedi esempio);
  • ritiro
    di un titolo di proprietà industriale (marchio, brevetto, ecc…) prima che ne sia stata effettuata la registrazione/concessione.
    All'interno del modulo è possibile chiedere il rimborso del pagamento effettuato con modello F24 inserendo la nota nel campo Annotazioni dell'Ufficiale rogante (ultima pagina).


Modulo di limitazione
Limitazioni delle classi e/o prodotti/servizi per i marchi o limitazioni delle rivendicazioni per brevetti. Le limitazioni devono essere indicate in una dichiarazione allegata al modulo.


Modulo di rettifica
Correzione o modifica della documentazione presentata, in risposta a specifiche richieste dell'esaminatore o su richiesta del titolare.


Modulo scioglimento di riserva
Inoltro successivo di allegati messi in riserva nella domanda originaria (entro 60 giorni dalla data di deposito della domanda originaria).

Modulo risposta a rilievo - Risposta a rapporto di ricerca
Risposte a specifiche richieste dell'esaminatore (a seguito di richiesta di regolarizzazione, rilievo o rapporto di ricerca). Allegare la documentazione richiesta.


Modulo seguiti vari
All'interno del modulo è possibile scegliere una delle seguenti modifiche:
comunicazione; continuazione della procedura; integrazioni ; istanza di proroga certificato (estensione pediatrica); osservazioni; proroga; revoca offerta al pubblico; traduzione brevetto europeo limitato (B3) (TB3); traduzione brevetto europeo limitato (B8) (TB8); traduzione brevetto europeo limitato (B9) (TB9); traduzione brevetto europeo modificato (B2) (TB2).

 

Allegati al modulo

  • lettera di incarico o procura notarile se il deposito avviene tramite mandatario o avvocato.
    La lettera di incarico, datata, sottoscritta con firma originale dal richiedente e dal mandatario/avvocato che agisce in nome e per conto del richiedente deve contenente il riferimento all'art. 201, decreto legislativo 10/02/2005 n. 30 (Codice della Proprietà Industriale). Se la lettera di incarico è stata già consegnata è sufficiente allegarne copia o citare il numero di deposito;
  • istanza/atti e documenti relativi all'istanza, dove previsto o per dettagliare la modifica richiesta;
  • solo per le modifiche di marchi internazionali: allegare l'apposito formulario;
  • modulo di consenso al trattamento dei dati personalisottoscritto dai titolari di dati personali solo ed esclusivamente se contenuti nell'istanza. Leggi l'informativa sulla privacy;
  • marca/marche da bollo e pagamento del diritto di segreteria secondo le modalità specificate alla pagina Costi e modalità di pagamento.


Consegna in Camera di commercio

È possibile far consegnare la domanda agli sportelli di Proprietà intellettuale da un depositante, che al momento della consegna aggiunge la sua firma nell'apposito spazio su tutti e tre i moduli (non è richiesta delega).

L'operatore dello sportello rilascia:

  • per i depositi nazionali, modello F24 precompilato per il pagamento della tassa di concessione governativa (dove prevista);
  • ricevuta di pagamento del diritto di segreteria;
  • ricevuta di presentazione della domanda;
  • copia semplice del modulo di domanda oppure, se richiesto, copia autentica.

Nel caso di modifiche di marchi internazionali la data di deposito coincide con la data di presentazione della domanda.


Riferimenti normativi

art. 197, d. lgs. 30/2005 (Codice della Proprietà industriale - CPI)