Normativa e link utili - Proprietà Intellettuale

Highlights

Novità legislative

Direttiva UE 2015/2436: riassunto delle principali novità.

Decreto crescita 2019: tutte le novità introdotte in merito alla tutela del "Made in Italy", con l'introduzione della figura del "marchio storico di interesse nazionale" e delle misure a contrasto del fenomeno dell' "Italian Sounding".

Normativa

Normativa e giurisprudenza nazionale ed europea


Siti istituzionali

  • Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - UIBM. È il sito dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi dove trovare le informazioni per il deposito delle domande di brevetto, marchio o design in Italia, inclusi i moduli e l'elenco aggiornato delle tasse.
  • Ufficio Europeo dei Brevetti EPO. È il sito dell'Ufficio Europeo Brevetti dove trovare tutte le informazioni per il deposito delle domande di brevetto europeo, inclusi i moduli e l'elenco aggiornato delle tasse. Il sito non è consultabile in italiano.
  • World Intellectual Property Organization WIPO È il sito dell'organismo internazionale WIPO (in italiano Organizzazione Mondiale della Proprietà intellettuale) che gestisce la registrazione dei brevetti internazionali (P.C.T), marchi internazionali, disegni e modelli internazionali. Contiene tutte le informazioni per il deposito delle domande di brevetto, marchio o design internazionali, inclusi i moduli e l'elenco aggiornato delle tasse. Il sito non è consultabile in italiano.
  • Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale - EUIPO. È il sito dell'Ufficio che gestisce la registrazione dei marchi e dei disegni e modelli con validità nell'Unione Europea, dove trovare tutte le informazioni per il deposito degli stessi. Il sito è consultabile in italiano.
  • Ufficio comunitario per le varietà vegetali - CPVO . È il sito dell'Ufficio che gestisce la concessione delle privative per le nuove varietà vegetali, dove trovare tutte le informazioni per il deposito delle stesse. Il sito non è consultabile in italiano.
  • S.I.A.E. È il sito italiano della società che si occupa della gestione e della protezione dei diritti sulle opere artistiche e sui software, dove trovare informazioni, moduli e fac-simile di licenze.
  • Registro.it È il sito che in Italia gestisce l'assegnazione, modifica o cancellazione dei nomi a dominio ".it".


Circolari

  • Circolare n. 628: dal 14/09/2023, modifiche all'art 139 D. Lgs. 30/2005 in materia degli "effetti della trascrizione" delle domande di brevetto europeo validate in Italia.
  • Circolare n. 627: dal 23/08/2023, per le domande di brevetto per invenzione e per modello di utilità, il periodo entro il quale è possibile effettuare utilmente il pagamento dei diritti di deposito è esteso a un mese solare dalla data di presentazione della domanda.
  • Circolare n. 626: dal 23/08/2023 è possibile depositare in Italia una domanda di brevetto per invenzione industriale o modello di utilità, marchio o di disegno ornamentale che rivendica una o più priorità ai sensi dell'art.4 della Convenzione di Parigi, indicando il rispettivo DAScode associato univocamente al documento di priorità in lingua originale.
  • Circolare n. 625: dal 23/08/2023, con l'entrata in vigore della Legge n.102/23, è stato previsto l'adeguamento degli importi delle imposte di bollo per tutte le tipologie di domande e istanze depositabili online.
  • Circolare n. 622: dal 29/12/2022 i soggetti legittimati ai sensi dell'art. 184 ter del Codice della Proprietà industriale (CPI) possono depositare istanza scritta e motivata di decadenza o istanza di nullità di un marchio d'impresa registrati in corso di validità, nonché la documentazione successiva ad esse connessa, in conformità alle disposizioni in materia di deposito telematico o cartaceo di cui all'articolo 147 del CPI ed agli articoli 1 e ss. del regolamento di attuazione del CPI.
  • Circolare n. 621: dal 01/01/2023, tutti i file in formato PDF contenuti nelle domande di brevetto nazionale per invenzione industriale e modello di utilità (inclusi eventuali seguiti collegati) depositate tramite portale on line, devono necessariamente possedere le caratteristiche del PDF di tipo "A" (ISO 19005:2005 Definizione standard PDF/A ).


Divulgazione

 
Classificazioni internazionali


Consulenza


Trasferimento tecnologico


Atri indirizzi utili