You are in:
- Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale 2020
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
Imprese di nuova iscrizione - Diritto annuale 2015
Start-up innovativa e incubatore certificato
La start-up innovativa e l'incubatore certificato, dal momento della loro iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, sono esonerati dal pagamento dell'imposta di bollo e dei diritti di segreteria dovuti per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel registro delle imprese, nonché dal pagamento del diritto annuale. L'esenzione è dipendente dal mantenimento dei requisiti previsti dalla legge per l'acquisizione della qualifica di start-up innovativa e di incubatore certificato e dura comunque non oltre il quarto anno di iscrizione (L. 221 del 17 dicembre 2012 e successive modificazioni).
Visita il sito web dedicato.
IMPORTI DIRITTO ANNUALE 2015 - IMPRESE DI NUOVA ISCRIZIONE
La Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 29/12/2014 (PDF 468 kB) ha determinato per l'anno 2015 le misure del diritto annuale per i soggetti che si iscrivono nel Registro delle Imprese e nel R.E.A. a decorrere dal 1° gennaio 2015. Gli importi da versare da parte delle imprese che, a partire dal 1° gennaio 2015, presentano istanza di iscrizione e/o annotazione presso il Registro delle Imprese o denunciano l'apertura di unità locali e/o sedi secondarie e dei nuovi soggetti che si iscrivono al REA sono:
DIRITTO NUOVE IMPRESE ISCRITTE
Imprese individuali (sezione speciale): euro 57,20 (diritto da versare, arrotondato all'unità di euro, euro 57,00)
Imprese con ragione di società semplice agricola: euro 65,00
Imprese con ragione di società semplice non agricola: euro 130,00
Società tra avvocati: euro 130,00
Imprese individuali (sezione ordinaria): euro 130,00
Cooperative, Consorzi: euro 130,00
Società di Capitali: euro 130,00
(dal 29/08/2012 incluse srl semplificate e a capitale ridotto introdotte ai sensi della L. 27/2012 e D.M Giustizia n.138/2012)
Società di persone: euro 130,00
DIRITTO NUOVE UNITA' LOCALI DI
Imprese individuali (sezione speciale): euro 11,44 (diritto da versare, arrotondato all'unità di euro, euro 11,00)
Imprese con ragione di società semplice agricola: euro 13,00
Imprese con ragione di società semplice non agricola: euro 26,00
Società tra avvocati: euro 26,00
Imprese individuali (sezione ordinaria): euro 26,00
Cooperative, Consorzi: euro 26,00
Società di Capitali: euro 26,00
(dal 29/08/2012 incluse srl semplificate e a capitale ridotto introdotte ai sensi della L. 27/2012 e D.M Giustizia n.138/2012)
Società di persone (sas, snc ): euro 26,00
Sede secondaria/Unità locale di impresa estera: euro 71,50 (diritto da versare, arrotondato all'unità di euro, euro 72,00)
DIRITTO SOGGETTI REA
Soggetti iscritti al REA: euro 19,50 (diritto da versare, arrotondato all'unità di euro, euro 20,00)
Come si paga
L'invio delle pratiche telematiche prevede che il diritto deve essere corrisposto all'atto dell'iscrizione (con addebito su cassa automatica) oppure entro 30gg dalla presentazione della domanda di iscrizione con modello F24.
Le imprese che, al momento della presentazione della domanda di iscrizione e nei 30gg. successivi , non hanno provveduto al pagamento del diritto annuale, possono sanare la violazione, ricorrendo all'istituto del ravvedimento operoso ( art. 6 Decreto 27/01/2005 n. 54 ).
(*) Dal primo gennaio 2007 per i titolari di partita IVA è obbligatorio il versamento per via telematica con le modalità riportate dal sito dell' Agenzia delle Entrate (voce versamenti F24 online). Le nuove imprese, non ancora titolari di un conto corrente bancario o impossibilitate ad accedervi, potranno continuare ad effettuare i versamenti con mod. F24 cartaceo presso gli sportelli degli uffici postali o degli Istituti di credito.