You are in:
- Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale 2020
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
Domande frequenti (FAQ) - Diritto annuale
PAGAMENTI
- Quando si paga il diritto annuale?
Il termine per il versamento del diritto annuale coincide, generalmente, con quello per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi. Per molte imprese coincide con il 30 giugno di ogni anno.
Per le imprese di nuova iscrizione il diritto annuale può essere versato al momento della presentazione della domanda di iscrizione, con addebito automatico in fase di compilazione della pratica telematica. In alternativa, è possibile effettuare il versamento del diritto di prima iscrizione nei 30 giorni successivi.
Per maggiori informazioni su modalità di pagamento, tempistiche e casi particolari consulta la pagina dedicata.
- Quanto si paga di diritto annuale?
L’importo varia secondo la sezione del Registro imprese cui si è iscritti (sezione ordinaria e sezione speciale).
L’importo dovuto si può verificare alla sezione dedicata del nostro sito selezionando l’anno di riferimento.
Per l’anno in corso, è possibile ottenere il calcolo dell'importo da versare tramite la piattaforma dedicata.
Per pagamenti relativi ad anni precedenti è possibile, invece, chiedere il calcolo di quanto dovuto (diritto annuale+sanzioni+interessi) all’ufficio competente presentando una richiesta tramite il servizio online - Diritto annuale.
- Come si paga il diritto annuale?
Il pagamento del diritto annuale va eseguito mediante modello F24 o attraverso la piattaforma pagoPA.
Nel caso in cui il calcolo dell’importo da versare sia stato effettuato tramite il sito dedicato è possibile procedere al pagamento del diritto dovuto attraverso la piattaforma pagoPA.
Per le imprese di nuova iscrizione, è possibile pagare al momento dell’iscrizione con versamento tramite account Telemaco.
N.B. In caso di cartelle esattoriali già emesse, le modalità di pagamento sono indicate dall’Ente di riscossione.
- Devo pagare il diritto annuale, come devo compilare il modello F24?
Nella sezione "Contribuente" devono essere compilati i campi relativi a codice fiscale (N.B. non il numero di partita IVA), dati anagrafici, domicilio fiscale dell'impresa.
Nella sezione "IMU e altri tributi locali": nel campo “codice ente” va indicata la sigla della provincia della Camera di commercio cui il versamento è destinato (per imprese con sede nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi, inserire sempre e solo la sigla MI); nel campo “codice tributo” va inserito il codice 3850; nel campo “anno di riferimento” va indicata l'annualità che si deve pagare.
IMPORTANTE: Gli importi del diritto annuale da versare mediante modello F24 devono essere arrotondati all'unità di euro: per eccesso, se la frazione decimale è uguale o superiore a cinquanta centesimi di euro (ad esempio, 122,50 o 122,64 euro va arrotondato a 123,00 euro); per difetto, se inferiore a cinquanta centesimi di euro (ad esempio, 122,49 euro va arrotondato a 122,00 euro). Maggiori informazioni alla pagina.
- L’impresa ha sede a Lodi, ma ha unità locali (UL) a Milano o Monza, quale codice ente devo indicare nella compilazione del modello F24 per il pagamento del diritto annuale per la sede e/o le UL?
Le imprese che hanno sede e/o unità locali nelle province di Milano, Monza e Lodi, per pagare il diritto annuale devono inserire nella sezione “IMU e altri tributi locali” sempre il codice ente: MI.
Maggiori informazioni alla pagina.
- Posso pagare a rate il diritto annuale?
Il diritto annuale va pagato in un’unica soluzione, non è pertanto possibile rateizzare il pagamento.
In caso di cartelle esattoriali, consulta la FAQ 11.
- La forma giuridica della società è cambiata durante l’anno. Che importo devo pagare?
Il pagamento è dovuto sulla base della forma giuridica che l’impresa aveva al 1°gennaio dell’anno di riferimento per il pagamento. Ad esempio, per il pagamento relativo all’anno 2024, la forma giuridica che l’impresa aveva al 1°gennaio 2024.
Per verificare il diritto annuale dovuto secondo la forma giuridica consulta le pagine sezione ordinaria e sezione speciale.
- L’impresa è iscritta al Registro Imprese MILANO MONZA BRIANZA LODI, ma ha un’unità locale in altra provincia; come devo pagare il diritto annuale?
Il diritto annuale relativo alla sede va versato alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi mentre il diritto annuale riferito alla unità locale va versato a favore della Camera di commercio nel cui territorio l’unità locale risulta iscritta al 1° gennaio dell’anno per cui è dovuto il pagamento.
La sezione "IMU e altri tributi locali" del modello F24 va, quindi, compilata in più righe:
- per la sede legale, inserendo nel campo “codice ente” la sigla MI, nel campo “codice tributo” il codice 3850 e nel campo “Importi a debito versati” l’importo dovuto;
- per l’unità locale, inserendo nel campo “codice ente” la sigla della Camera di commercio a cui andrà il pagamento, nel campo “codice tributo” il codice 3850 e nel campo “Importi a debito versati” l’importo dovuto.
Esempio di compilazione per pagamento del diritto annuale dell’anno in corso, entro il 30/06/2024 nel caso di impresa individuale, iscritta alla sezione speciale, con sede a Monza ed unità locali a Torino e Lodi:codice ente codice tributo rateazione anni di riferimento importi a debito versati importi a debito compensati MI 3850 2024 64,00 TO 3850 2024 11,00
N.B. L’importo dovuto per la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi (€ 64,00) è il risultato della somma degli importi dovuti per la sede (€ 53,00) e per l’unità locale (€ 11,00)
- La mia impresa ha cambiato sede nel corso dell’anno; a quale Camera di commercio devo pagare il diritto annuale?
Il diritto annuale si paga alla Camera di commercio in cui la sede risultava iscritta al 1°gennaio dell’anno di riferimento. Ad esempio, un’impresa che al 1°gennaio 2024 era iscritta alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e a febbraio si è trasferita a Roma, dovrà versare il diritto annuale 2024 alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Nel caso di trasferimento della sede con decorrenza dal giorno 1°gennaio, trattandosi di un giorno festivo, si invita a verificare con l'ufficio diritti prima di procedere al pagamento. Per la nostra Camera di commercio è possibile richiedere informazioni tramite il servizio online - Diritto annuale.
DEBITI, CARTELLE ESATTORIALI E CONTROLLI
- Come faccio a verificare se ho pagato il diritto annuale e/o se ho debiti?
E’ possibile richiedere la verifica dei pagamenti effettuati e il calcolo di quanto eventualmente ancora dovuto alla nostra Camera di commercio presentando richiesta tramite il servizio online - Diritto annuale selezionando l’opzione “Verifica Pagamenti”.
La richiesta di verifica pagamenti va presentata dal titolare/legale rappresentante o da un soggetto delegato, munito di apposita delega.
Il titolare/legale rappresentante può comunque visualizzare il riepilogo dei pagamenti per le ultime tre annualità, tramite il sito impresa.italia. Le informazioni sono disponibili nella sezione “Diritto annuale”.
- Ho ricevuto una cartella esattoriale relativa al diritto annuale. Posso rateizzare l’importo?
Le cartelle esattoriali sono emesse dall’Agenzia Entrate Riscossione. Per chiedere la rateizzazione occorre rivolgersi direttamente all’Ente di riscossione.
- Come posso chiedere l’annullamento della cartella esattoriale che ho ricevuto?
E' possibile richiedere l'annullamento di cartella esattoriale tramite il servizio online - Diritto annuale.
Per le modalità di accesso ai Servizi online consulta la FAQ 18
- Ero un socio di SNC/SAS ma sono receduto e la notizia compare in visura. Ho ricevuto, però, una cartella esattoriale relativa all’impresa di cui ero socio, come mai?
Le cartelle esattoriali relative ad omesso o ritardato versamento del diritto annuale vengono emesse sia alla società che a tutti i soci/amministratori, in qualità di co-obbligati, sulla base delle informazioni presenti in visura. Un socio amministratore di SNC o un socio accomandatario di SAS il cui recesso risulta iscritto in visura, ma che non risulta cancellato perché l’impresa non ha ancora depositato la modifica dei patti sociali, riceve comunque la cartella esattoriale in qualità di co-obbligato.
Può richiederne l’annullamento tramite il servizio online - Diritto annuale selezionando l’opzione “annullamento cartella di pagamento”.
- Ho ricevuto una richiesta di pagamento di qualcosa che sembra diritto annuale, tramite bollettino di conto corrente postale e/o bonifico. Devo pagare?
Il diritto annuale non si paga tramite bonifico o conto corrente postale. Si raccomanda di prestare attenzione alle richieste di pagamento cui sono allegati bollettini prestampati e di verificare sempre con la Camera di commercio prima di procedere al pagamento.
Maggiori informazioni alla pagina.
DOPPI PAGAMENTI O PAGAMENTI ERRATI
- Ho pagato due volte il diritto annuale per uno stesso anno, posso chiedere il rimborso?
Sì, è possibile chiedere il rimborso ma la richiesta deve tassativamente essere presentata entro 24 mesi dalla data del pagamento erroneamente effettuato. La richiesta di rimborso deve essere presentata tramite il servizio online - Diritto annuale, selezionando la voce “Rimborso diritto annuale” (compilando i campi con i dati richiesti seguendo le indicazioni).
In alternativa alla richiesta di rimborso, è possibile compensare il credito con altri tributi o altro diritto annuale dovuto, come indicato alla pagina Compensazioni. A differenza di quanto avviene per la richiesta di rimborso, la compensazione è possibile anche se sono trascorsi 24 mesi dalla data dell’errato versamento.
- Ho sbagliato a pagare il diritto annuale, sono iscritto alla vostra Camera di commercio e ho pagato invece ad un’altra. Cosa posso fare?
E’ possibile segnalare alla nostra Camera di commercio l’erroneo pagamento, tramite il servizio online - Diritto annuale, selezionando la voce “Richiesta di informazioni” ed allegando l’attestazione di versamento. Le Camere di commercio coinvolte si attiveranno per il corretto abbinamento del pagamento.
- Ho sbagliato a pagare il diritto annuale, ho pagato alla vostra Camera di commercio, ma sono iscritto ad un'altra
E’ possibile segnalare alla nostra Camera di commercio l’erroneo pagamento, tramite il servizio online - Diritto annuale, selezionando la voce “Richiesta di informazioni” ed allegando l’attestazione di versamento. Le Camere di commercio coinvolte si attiveranno per il corretto abbinamento del pagamento.
VARIE
- Come si presenta una richiesta all’ufficio Diritti?
La richiesta va presentata tramite l’apposito servizio online - Diritto annuale, previa registrazione e accesso tramite SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, cliccare il bottone “Invia una nuova richiesta” e nella schermata successiva, selezionare la tipologia di richiesta scegliendo tra le voci proposte (Annullamento Cartella di pagamento, Verifica pagamenti, Rimborso diritto annuale, Richiesta di informazioni). Compilare i campi con i dati richiesti nelle schermate successive ed allegare eventuale documentazione.
Gli allegati possono essere inseriti solo per le voci “Annullamento Cartella di pagamento” e “Richiesta di informazioni”
Last updated: 08/04/2025