Unità locali 2023

Le imprese iscritte nella sezione ordinaria versano in favore della Camera di commercio nel cui territorio ha sede l'unità locale e per ciascuna delle proprie unità locali - già iscritte al 1° gennaio 2023 - un importo pari al 20% del diritto dovuto per la sede principale, fino ad un massimo di 120,00 euro per ognuna di esse (importo già ridotto del 50% e, successivamente, maggiorato del 20%). 

Esempio:

diritto dovuto per sede € 449,65364, diritto dovuto per ciascuna unità locale  € 449,65364 x 20% = € 89,93073 → diritto dovuto sede + 1 ul € 449,65364 + € 89,93073 =  € 539,58437 → riduzione del 50% → € 269,79218 → applicazione della maggiorazione (20%) → € 323,75062 → € 323,75→ da versare € 324,00

 

Le imprese iscritte nella sezione speciale ed i soggetti iscritti solo al REA versano in favore della Camera di commercio nel cui territorio ha sede l'unità locale e per ciascuna delle proprie unità locali - già iscritte al 1° gennaio 2023 - un importo del diritto stabilito in misura fissa, così come riportato nella successiva tabella (importi già aggiornati con la riduzione del diritto annuale prevista, pari al 50%, e aumentati successivamente del 20%).


I soggetti iscritti solo al REA pagano solo un diritto fisso per la sede di 18,00 euro qualunque sia il numero di unità locali denunciate.

Tipologia impresa

Unità locali

Soggetti iscritti al REA (es. associazioni, fondazioni)

zero

Persona fisica iscritta al solo REA

zero

Imprese individuali (piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori diretti e imprenditori agricoli)

10,56 euro cad.
(diritto da versare, arrotondato all'unità di euro11,00 euro cad.)

Società semplici agricole

12,00 euro cad.

Società semplici non agricole

24,00 euro cad.

Società tra avvocati previste dal D.Lgs. 96/2001

24,00 euro cad.

Imprese con sede principale all'estero (per ciascuna unità locale/sede secondaria/ufficio di rappresentanza)

66,00 euro cad.

 

Si precisa che:

La camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi è nata dall'accorpamento delle camere di commercio di Milano, Monza e Lodi e ha competenze estese a tutte e tre le predette province. Le imprese che hanno sede e/o unità locali nelle province di Milano, Monza e Lodi, devono utilizzare identico codice ente: MI

Se le unità locali/sedi secondarie/uffici di rappresentanza sono situate in province diverse da quella di Milano, Monza Brianza e Lodi, occorre compilare più righi del modello F24 ed indicare nella Sezione IMU e altri tributi locali il Codice Ente corrispondente alla sigla della provincia beneficiaria del pagamento (es. TO oppure VA). Per determinare l'importo da versare è necessario, inoltre, verificare quali Camere di commercio, per l'anno 2023, hanno deliberato la maggiorazione dell'aliquota.

Le unità locali, sedi secondarie o uffici di rappresentanza all'estero, di imprese con sede principale in Italia, non sono tenute al versamento del diritto annuale.