You are in:
- Registro Imprese
- In evidenza Registro Imprese
- Tutto sul Registro Imprese
- Come avviare un'attività di impresa
- Come depositare le pratiche
- Supporto Specialistico RI - SARI
- Cittadini stranieri
- Imprese innovative
- Reti di imprese
- Procedimenti d'ufficio
- Sanzioni amministrative Registro Imprese
Modifica dello Statuto
Highlights
AVVISO URGENTE - Tutti i servizi di assistenza alla redazione degli atti standard, costitutivi o modificativi, di srl startup innovative e tutti i servizi pubblicitari di iscrizione di tali atti sono sospesi a tempo indeterminato.
Il Consiglio di Stato - con sentenza n. 2643/2021, pubblicata il 29.3.2021 - ha infatti annullato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 17.2.2016 e il Decreto Direttoriale 1.7.2016 che dettavano le regole del modello standard e disciplinavano le verifiche degli uffici del registro delle imprese su tali atti, firmati digitalmente in base agli artt. 24 o 25 del cd. Codice dell'Amministrazione Digitale.
Allo stesso modo, anche tutti gli atti costitutivi o modificativi standard di srl startup innovative presentati autonomamente dagli imprenditori all'ufficio del registro delle imprese non possono essere ricevuti e iscritti.
INFORMAZIONI - Gli atti costitutivi, con sottoscrizione ex art.24 CAD depositati in autonomia con pratica telematica di costituzione presentati sino alla data del 29/3 saranno gestiti. Per le richieste di assistenza inviate all'ufficio AQI, anche se in corso d'istruttoria al 29/3, non sarà possibile procedere all'autentica delle sottoscrizioni, gli appuntamenti AQI sono sospesi a partire dal 30/3/2021.
Modifica dello statuto di srl startup innovativa con modello standard tipizzato
Tutte le Srl startup innovative costituite con modello standard tipizzato possono modificare il proprio statuto utilizzando la stessa procedura semplificata prevista per la costituzione, utilizzando l'applicazione web Modifica la tua Start up accessibile dalla piattaforma startup.registroimprese.it., che consente la predisposizione guidata dell'atto di modifica statutaria con modello standard (Decreto direttoriale del 4 maggio 2017, emanato in attuazione del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 28 ottobre 2016).
Una volta completata la compilazione del modello informatico standard dell’atto di modifica statutaria, è possibile scegliere di:
- avvalersi del supporto dell'Ufficio Assistenza Qualificata Imprese (AQI)
- procedere in completa autonomia, inviando direttamente all'ufficio del Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi la relativa domanda di modifica statutaria mediante la predisposizione di una pratica di Comunicazione unica.
Se decidi di avvalerti dell’assistenza dell'Ufficio Assistenza Qualificata Imprese-AQI
L'ufficio AQI della Camera di commercio offre il supporto necessario per la modifica dello statuto della startup.
In particolare:
- verifica la correttezza della compilazione del modello standard di modifica statutaria
- procede all'autenticazione delle sottoscrizioni digitali dei soci che approvano la delibera e del presidente dell'assemblea
- effettua la registrazione fiscale dell'atto di modifica e il versamento delle imposte di bollo e di registro all'Agenzia delle Entrate
- predispone e trasmette la pratica di Comunicazione Unica al registro delle imprese.
L'ufficio AQI una volta ricevuta, tramite la piattaforma, la richiesta di assistenza, provvede a contattare i soggetti interessati e ad inviare loro il modello di richiesta assistenza e le autocertificazioni, che dovranno essere compilati e restituiti all'ufficio, consentendo l'avvio dei controlli per la verifica dei requisiti, compresi quelli previsti dalla normativa antiriciclaggio.
In seguito all'esito positivo dei controlli, l'ufficio AQI fisserà un appuntamento finalizzato alla autenticazione, da effettuarsi in Camera di Commercio, delle sottoscrizioni digitali apposte dalle parti contraenti sull'atto di modifica statutaria, alla sua contestuale registrazione presso l'Agenzia delle Entrate e alla sua trasmissione al Registro Imprese, che procederà direttamente all'iscrizione della modifica della startup innovativa.
L'appuntamento per l'autenticazione delle firme dell'atto modificativo è subordinato all'acquisizione di tutta la documentazione, incluse le autocertificazioni sui soci, sui familiari e sugli altri soggetti per i quali vengono richieste.
Se decidi di procedere in autonomia all’invio dell’atto di modifica statutaria
Dopo aver completato la compilazione del modello informatico standard dell'atto modificativo dello statuto tramite l'applicazione web accessibile dalla piattaforma startup.registroimprese.it (sezione "modifica la tua start up"), è necessario effettuare la registrazione fiscale presso l'Agenzia delle Entrate; in seguito all'avvenuta registrazione fiscale, l’utente dovrà depositare l'atto modificativo al Registro delle imprese mediante l'invio di una pratica di Comunicazione unica.
Successivamente verrai contattato dalla Camera di commercio per la compilazione e l'invio delle necessarie autocertificazioni, al fine di rendere possibili i controlli d'ufficio, compresi quelli previsti dalla normativa antiriciclaggio.
In seguito all'esito positivo dei suddetti controlli, la modifica statutaria della startup verrà iscritta nel registro imprese.
N.B.: chi utilizza la procedura in autonomia deve associare una marcatura temporale ad ogni firma digitale apposta sull'atto modificativo, pena l'annullamento dell'intera procedura e la perdita dell'importo dovuto per la registrazione all'Agenzia delle Entrate. La marcatura temporale è dovuta per consentire all'ufficio di verificare che le sottoscrizioni digitali siano state apposte tutte nel medesimo giorno.
Chi deve sottoscrivere l'atto modificativo?
L'atto modificativo deve essere sottoscritto dal Presidente dell'assemblea e da tutti i soci che hanno approvato la modifica o, se si tratta di società unipersonale, dall'unico socio.
Le modifiche statutarie potranno riguardare la denominazione, l'oggetto sociale, la sede della società , il capitale sociale ecc.
Il modello standard tipizzato di atto modificativo non potrà essere utilizzato per:
- le delibere di aumento del capitale sociale ex art. 2481-bis c. c., quando la sottoscrizione del capitale e il versamento dei decimi di legge non siano contestuali
- la delibera di scioglimento e messa in liquidazione delle start-up innovative in forma di Srl.
A chi rivolgersi