Nulla-osta e parametri economici

Highlights

Le domande di nulla-osta e/o attestazione dei parametri economico-finanziari sono soggette al pagamento di una sola marca da bollo dell’importo di euro 16,00 da applicare sulla domanda.
Se la domanda è inviata online tale importo è assolto tramite PAGOPA.

English 

Il nulla-osta è una dichiarazione che attesta l'assenza di motivi di impedimento allo svolgimento dell'attività prescelta e deve essere richiesto dai cittadini extracomunitari non residenti in Italia che vogliano svolgere un'attività economica in qualità di titolari di impresa individuale, amministratori o revisori dei conti di società di capitali attive:

  • non possiedono un permesso di soggiorno;
  • intendono convertire un visto o un permesso di soggiorno per studio.

L'attestazione dei parametri economico finanziari è una dichiarazione contenente l'importo che il cittadino extracomunitario deve possedere per l'avvio di un'attività come imprenditore individuale. Tale importo è attualmente fissato in 21.009 euro per ogni tipo di attività (sulla base dei parametri stabiliti nel Decreto del Ministero degli Affari Esteri dell'11 maggio 2011).

La Camera di commercio è sempre competente per il rilascio dei parametri economico finanziari per tutte le attività iscrivibili al registro delle imprese (rilascia l'attestazione, ma non è tenuta a verificare l'effettivo possesso delle risorse economiche).

Il rilascio del nulla-osta invece compete alla Camera di commercio solo nei casi in cui l'attività non richieda verifiche o autorizzazione (attività libera) o le stesse siano di sua competenza. Nel caso in cui le verifiche siano invece di competenza di altri enti, saranno questi ultimi a rilasciare il nulla-osta (in Camera di commercio si richiederà quindi solo l'eventuale attestazione dei parametri economico-finanziari).

Per conoscere le attività economiche che è possibile esercitare, le autorizzazioni necessarie e l'ente di competenza, è possibile consultare la banca dati delle attività economiche.


Come richiedere il nulla-osta e/o attestazione dei parametri economico-finanziari

Le domande di nulla-osta e/o attestazione dei parametri economico-finanziari possono essere presentate online o presso gli sportelli polifunzionali di Milano, Monza e Lodi (prenotando un appuntamento). Il rilascio è soggetto al pagamento di un'imposta di bollo pari a 16 euro.

Presentazione della richiesta online
Per inviare una richiesta è sufficiente seguire la procedura guidata di compilazione. Al termine della compilazione si verrà reindirizzati automaticamente sul sistema di pagamento PagoPA per effettuare il versamento di 16 euro per marca da bollo.

Presentazione della richiesta agli sportelli
Per presentare la richiesta agli sportelli è necessario produrre la seguente documentazione:

  • se l'interessato intende svolgere attività sottoposte a verifica deve produrre copia del codice fiscale;
  • se l'interessato è in possesso di un permesso di soggiorno per studio da convertire in permesso di soggiorno per lavoro autonomo, deve presentare personalmente la domanda attraverso il modulo MO-DA68, che deve essere bollato e firmato con firma semplice dal richiedente;
  • se l'interessato non ha ancora effettuato la richiesta di permesso di soggiorno, ed è pertanto ancora residente all'estero, può richiedere un visto temporaneo (per business) per la presentazione della documentazione necessaria, oppure deve nominare un procuratore regolarmente residente in Italia. In questo caso la domanda deve essere presentata personalmente dal procuratore attraverso:

    • modulo MO-DA69, che deve essere bollato e firmato con firma semplice dal richiedente;
    • modulo di procura MO-DA70:
      - sottoscritto dal cittadino extracomunitario residente all'estero dinanzi all'autorità consolare italiana all'estero del paese in cui risiede il cittadino extracomunitario;
      - recante il visto originale di detta autorità, attestante la circostanza che la firma è stata apposta all'estero;
      - depositato in originale, con eventuale traduzione giurata.
       

Da sapere            

Per quanto riguarda le attività d'impresa, sarà possibile l'ingresso in Italia a cittadini stranieri che rivestono la carica di: presidente, membro del consiglio di amministrazione, amministratore delegato, revisore dei conti di Società per azioni, Società a responsabilità limitata, società per accomandita per azioni, già in attività da almeno tre anni.