You are in:
- Bollatura libri e registri
- Chi può richiedere la bollatura
- Quali libri bollare
- Libri digitali
- Come richiedere la bollatura
- Come si presentano i libri e i registri
- Comunicazione da parte dei Notai
- Costi, Diritti e Modalità di pagamento
- Riferimenti normativi
- Modulistica vidimazione libri
- Registri materiale radioattivo
- A chi rivolgersi
Quali libri bollare
Highlights
La vidimazione e bollatura dei libri giornali, inventari e fiscali è facoltativa. Le imprese sono comunque obbligate a tenere tali libri e a numerare progressivamente le pagine entro l'anno solare, prima di utilizzarli.
Per le società di capitali la bollatura dei libri sociali è rimasta obbligatoria.
La L. 2/2009 ha eliminato l'obbligo di tenuta del libro soci delle società a responsabilità limitata.
Dal 2009 il registro tenuto dal commissario liquidatore delle società cooperative, enti o consorzi cooperativi per l'annotazione delle operazioni di amministrazione deve essere vidimato dalla Camera di Commercio competente per territorio (articolo 10 comma 7 della Legge 23/07/2009 n. 99 - G.U. n. 176 del 31/07/2009).
I soggetti interessati possono richiedere al Registro Imprese la bollatura dei libri sotto elencati. In alcuni casi, come ad esempio i Libri sociali, la bollatura può essere richiesta anche al Notaio.
Bollatura obbligatoria
- Libri sociali obbligatori per Società per azioni, Società a responsabilità limitata e Cooperative
- Ulteriori Libri sociali obbligatori per le Società a responsabilità limitata (articolo 2478 c.c), oltre ai libri previsti dall'articolo 2214 c.c.
- Libri e registri obbligatori previsti da leggi speciali
Bollatura facoltativa
- Libri contabili
- Libri sociali di società a responsabilità limitata
- Registri contabili - Legge fiscale e tributaria