You are in:
Ho ricevuto una cartella esattoriale
Quando si riceve una cartella esattoriale è necessario:
- Individuare l'Ufficio da cui proviene.
Le cartelle emesse dall'U.O. Regolazione del mercato e sanzioni sono contraddistinte dalla dicitura "Sanzione amministrativa - Camera di Commercio" presente nella pagina "Dettaglio degli addebiti" della stessa cartella, e dal nome dell'Ufficio che può essere "Upica" o "Ufficio Sanzioni". Dalla pagina "Dati ad uso degli uffici" risultano invece i dati relativi ai tributi oggetto della cartella. Le cartelle dell'Ufficio Attività Sanzionatorie sono riconoscibili dai codici tributo: 5062, 5063, 5064, 5065, 5072.
- Conoscere le modalità per il pagamento o per la richiesta di rateizzazione.
È possibile fare riferimento alle istruzioni contenute nella cartella o rivolgersi all'esattore.
Da sapere
Per ulteriori informazioni sulla cartella è possibile:
- contattare l'URP - Ufficio Relazioni col Pubblico;
- scrivere all'UO Regolazione del mercato e sanzioni, via email all'indirizzo sanzioni.amministrative@mi.camcom.it o via PEC a cciaa@pec.milomb.camcom.it, tenendo sottomano la cartella comprensiva di tutte le sue pagine.
Si ricorda che le informazioni vengono date solo all'interessato o a persona munita di delega e che l'ufficio non dà informazioni su cartelle emesse da altri enti (Comune, Agenzia Entrate, ecc.).
Come esercitare il diritto di accesso
Per prendere visione degli atti da cui discende la cartella o per ottenerne una copia, è possibile esercitare il diritto di accesso documentale, tramite il seguente link:
Last updated: 20/03/2025