You are in:
- Albo Gestori Ambientali
- In evidenza - Albo Gestori Ambientali
- Invio telematico
- Responsabile tecnico
-
Categorie di iscrizione
- Requisiti per l'iscrizione
- Cat.1 - Raccolta e/o trasporto di rifiuti
- Cat. 2/bis - Trasporto dei propri rifiuti
- Cat. 4-5 - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
- Cat. 6 - Trasporto transfrontaliero
- Cat. 8 - Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione
- Cat. 9 - Bonifica dei siti inquinati
- Cat. 10 - Bonifica dei beni contenenti amianto
- Variazioni, modulistica e pagamenti
- RENTRI
- Domanda di accesso a un documento amministrativo
- Formazione
- A chi rivolgersi
Variazione dei veicoli
L'impresa che richiede l'iscrizione dei veicoli all'Albo Gestori Ambientali per l'esercizio dell'attività di autotrasporto merci conto terzi o conto proprio deve dimostrare la piena disponibilità degli stessi, secondo le regole del codice della strada (D.Lgs. n.285 del 30/04/1992) e la normativa sull'autotrasporto.
Sono ritenuti idonei i seguenti titoli di disponibilità dei veicoli:
- proprietà;
- usufrutto;
- acquisto con patto di riservato dominio;
- comodato senza conducente;
- locazione senza conducente (Circolare n. 995 del 09/09/2013);
- locazione finanziaria (leasing).
Nell'ambito dell'esercizio dell'attività dell'autotrasporto di cose per conto di terzi non è ammessa la disponibilità dei veicoli a titolo di sublocazione o di subcomodato (Circolare n. 345 del 30/04/2015).
DISPONIBILITA’ TEMPORANEA DEI VEICOLI E RELATIVA SCADENZA
La Circolare n. 7/2019 del Comitato Nazionale prevede che il trentesimo e il decimo giorno antecedente alla scadenza della locazione o del comodato d’uso venga inviata, alla Pec dell’impresa, una comunicazione che ricorda la scadenza del titolo di disponibilità.
L’impresa è tenuta quindi, entro 5 giorni lavorativi dalla scadenza del titolo di disponibilità, ad inviare un istanza telematica di modifica dove varia la data di fine validità titolo di disponibilità, allegando copia della carta di circolazione e del relativo contratto prorogato.
La Sezione regionale controllata la completezza dei documenti e aggiorna i dati relativi alla scadenza del titolo di disponibilità e successivamente emette il relativo provvedimento con la nuova data di scadenza.
Qualora invece l’impresa, correttamente informata, non provvede a quanto sopra indicato vedrà il veicolo cancellato con decorrenza uguale al giorno successivo della scadenza titolo disponibilità.
IMMEDIATO UTILIZZO DEI VEICOLI
L'impresa produce una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 come previsto nell'art. 18 comma 2 del Decreto Ministeriale n. 120/2014 cliccando nella voce "Atto Notorio".
L'ufficio inoltra alla PEC dell'impresa un documento di "accettazione" che permette l'utilizzo dei veicoli per un periodo massimo di 60 giorni a decorrere dalla data di presentazione della dichiarazione o inferiore nei casi in cui il termine di disponibilità del veicolo sia inferiore a 60 giorni.
CAMBIO TARGA E CAMBIO D’USO
Il cambio di targa di un veicolo già iscritto o il cambio d'uso, da conto proprio a conto terzi e viceversa, deve essere comunicato all'Albo Gestori Ambientali con istanza telematica, allegando la copia della carta di circolazione aggiornata.
CANCELLAZIONE MEZZI DI TRASPORTO
Quando il mezzo di trasporto non è più in disponibilità (vendita, rottamazione, furto, ecc.), l'impresa deve richiederne la cancellazione.
In caso di cancellazione dei mezzi di trasporto occorre verificare che i mezzi rimanenti garantiscano il sussistere dei requisiti minimi di idoneità tecnica per la categoria e classe di iscrizione dell'impresa. Per dimostrare il possesso dei requisiti minimi di idoneità tecnica occorre presentare dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Delibera del Comitato Nazionale n.8 del 12/09/2017).
Se i requisiti di idoneità tecnica a seguito della cancellazione non sono garantiti occorre richiedere il passaggio ad una classe inferiore.
GESTIONE DEI VEICOLI SCARRABILI E CARROZZERIE MOBILI
Ai sensi della Delibera n. 3/2020, dal 2 febbraio 2021, le imprese dovranno indicare nell’istanza telematica quali veicoli sono dotati di dispositivo per il caricamento di carrozzerie mobili (di seguito “veicoli scarrabili”), e le tipologie di carrozzerie mobili a questi abbinati.
Per la corretta "Attestazione delle caratteristiche dei veicoli e delle carrozzerie mobili" si rimanda alla Circolare n. 1/2021 che corregge quanto indicato nella Delibera n. 3/2020.
Per maggiori dettagli clicca qui.
Da sapere
Se l'impresa chiede la cancellazione di tutti i veicoli iscritti viene cancellata dall'Albo per la/le attività di trasporto di rifiuti.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
N.B. In alternativa è possibile produrre copia del foglio di via o del permesso provvisorio rilasciato da un'Agenzia Pratiche d'Auto insieme alla copia della carta di circolazione in fase di volturazione.
La carta di circolazione deve comunque essere presentata non appena disponibile.