You are in:
- Tutela della fede pubblica
- Concorsi a premi
- Contraffazione
- Controlli
- Informazione al consumatore ed etichettatura dei prodotti
- Sicurezza e conformità dei prodotti
- Legalità
- Progetti europei
- UNICA Desk
- A chi rivolgersi
Atti convegni e pubblicazioni
Pubblicazioni
Atti convegni e seminari
Il settore moda tra in store & on line: sviluppo di buone prassi a tutela del consumatore e di una concorrenza leale
22 gennaio 2019
Sono intervenuti:
- Antonella Tomassi - Funzionario Ministero Sviluppo Economico
- Massimo Torti - Segretario Generale di Federazione Moda Italia
- Marco Sperati - Store Manager
Etichettatura energetica comunitaria: la conformità delle lavatrici per uso domestico, i risultati del progetto ATLETE II
7 ottobre 2014Sono intervenuti:
- Milena Presutto – ENEA
- Stefano Faberi – ISIS
- Stefano Ferrari – IMQ
- Antonio Guerrini – CECED Italia
- Beppe Fumagalli – Gruppo Candy
Il Settore Tessile e Moda – Come orientarsi tra indicazioni obbligatorie e informazioni volontarie. Cosa cambia con il Regolamento UE 1007/2011
18 giugno 2012Sono intervenuti:
- Tarcisio Mizzau, Un marchio di garanzia per definire il tessuto
- Pierre Ierardi, Tessile e marchi ecologici
- Mauro Rossetti, Workshop: Il settore tessile e moda
- Giovanni Casucci, Marchi ed etichettatura
- Gabriella Alberti Fusi, L'etichettatura di manutenzione dei prodotti tessili
- Gabriella Alberti Fusi, Il nuovo regolamento sull'etichettatura dei prodotti tessili
- Massimo Torti, Etichettatura prodotti tessili: quadro comunitario e nazionale
- Filippo Laviani, Il settore produttivo e l'implementazione della nuova legislazione sull'etichettatura
Giornate di studio Etichettatura e presentazione dei prodotti tessili
30 giugno e 12 dicembre 2006Sono intervenuti:
- Bruno Marcandalli – Direttore della Stazione Sperimentale per la Seta
I prodotti tessili. Definizione ed etichettatura. I requisiti cogenti e la normativa di riferimento - Gabriella Alberti Fusi – Direzione Tecnica, Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento
- Gli schemi di Certificazione Ecologica di prodotto e i marchi volontari
- Marchi Ecolabel e Oeko Tex Standard 100
- Le sostanze nocive per la salute dell'uomo e la loro correlazione con le diverse fasi produttive
- Obblighi e prassi commerciali nelle varie fasi di distribuzione
- Marcatura CE degli indumenti di protezione individuale - normativa fondamentale
- Scheda Tecnica e analisi prodotti - marcatura CE per indumenti di protezione e guanti
- L'etichetta di manutenzione. La nuova norma UNI CEN ISO 3758:2005
- Giuseppe Ansalone – Agenzia delle Dogane, Area Verifiche e Controlli della Direzione Regionale per la Lombardia
- Giovanni Brovia – Responsabile dell'Area Rapporti Economici e Internazionali della Federazione SMI ATI
Il Made in Italy: nascita, evoluzione e prospettive -
Maria Giulia Di Noia – Responsabile dell' U.O. Verifiche a Tutela della Fede Pubblica della Camera di Commercio di Milano
Last updated: 27/03/2025