Ti trovi in:
- Tutela della fede pubblica
- Concorsi a premi
- Contraffazione
- Controlli
- Informazione al consumatore ed etichettatura dei prodotti
- Sicurezza e conformità dei prodotti
- Legalità
- Progetti europei
- UNICA Desk
- A chi rivolgersi
Progetto ANTICSS
Il progetto europeo ANTICSS in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi è uno dei 19 partner, provenienti da 8 diversi Paesi, del progetto dell'Unione Europea denominato ANTICSS – Anti-circumvention of standards for better market surveillance.
Principali scopi dell'iniziativa, focalizzata sulla legislazione UE in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica, sono:
- fornire una definizione chiara e univoca di circonvenzione, il comportamento ingannevole tenuto dagli attori economici per ottenere un migliore posizionamento sul mercato di uno specifico prodotto;
- raccolta di casi, ricerche bibliografiche e interviste ad esperti, nonché analisi delle ambiguità normative sull'eco-progettazione e l'etichettatura energetica e negli standard di misura che possono essere sfruttate a danno dei consumatori e per creare un indebito vantaggio competitivo;
- verificare se i cosiddetti prodotti smart possono essere sia oggetto che strumento di circonvenzione;
- effettuare prove di laboratorio;
- definire procedure di prova alternative o sistemi di controllo che permettano di evitare qualsiasi falsificazione delle misurazioni effettuate.
Queste azioni permetteranno, da un lato, di mettere a punto una strategia per individuare e soprattutto prevenire in futuro la circonvenzione e, dall'altro, di valutare se e quanto consumo di energia e/o prestazioni funzionali potrebbero essere ascritte a comportamenti ingannevoli.
Sulla base dei risultati ottenuti ANTICSS metterà a punto strumenti per la formazione dei principali attori della sorveglianza del mercato e dei laboratori di prova, fornirà supporto alla creazione di piattaforme di comunicazione e alla collaborazione tra le principali parti interessate e preparerà raccomandazioni per i responsabili politici e gli organismi di standardizzazione, per rendere la legislazione sulla progettazione ecocompatibile e sull'etichettatura energetica "a prova di inganno".
Scopo del seminario è presentare i risultati del Progetto ANTICSS (Anticircumvention of standards for better market surveillance) attraverso gli interventi dei partecipanti italiani al Progetto, a partire dalla definizione di “circumvention” fino alle raccomandazioni per le Autorità di sorveglianza, i laboratori di prova, gli Enti di normazione e i decisori politici e stimolare un confronto costruttivo tra il mondo produttivo e i soggetti coinvolti nell’applicazione della legislazione UE.
Al centro del Progetto l’elusione, il comportamento posto in essere per alterare i risultati dei test di laboratorio, ma non solo, ed ottenere valutazioni più favorevoli in relazione alla conformità ai requisiti dei prodotti connessi all’energia.
PROGRAMMA
Presentazioni
Dott.ssa Di Noia - Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi