Ti trovi in:
- Tutela imprese e consumatori
- Concorsi a premi
- Legalità
-
Sicurezza, conformità, etichettatura prodotti
- Etichettatura generale dei prodotti
- Moda
- Efficienza energetica
- Sicurezza generale dei prodotti
- Materiale elettrico
- Giocattoli
- Dispositivi di protezione individuale
- Segnalazioni prodotti non conformi
- Portale etichettatura e sicurezza prodotti alimentari e non alimentari
- UNICA Desk
- A chi rivolgersi
- Progetti europei
- Controlli
- Atti convegni e pubblicazioni
Etichette tessili
Etichetta e contrassegno
L’etichetta può essere realizzata in cartone, tessuto o altro materiale e deve essere applicata al prodotto tessile mediante:
- cucitura
- graffatura
- altro sistema equivalente.
Il contrassegno è applicato direttamente al prodotto tessile mediante:
- stampa
- stampigliatura
- tessitura in cimosa o altro.
Alcuni esempi di etichette
1) Le fibre devono essere sempre riportate in ordine decrescente di peso dalla percentuale maggiore a quella minore
| CORRETTA | NON CORRETTA |
| 70% Cotone | 30% Viscosa |
| 30% Viscosa | 70% Cotone |
2) Non sono ammesse abbreviazioni
| CORRETTA | NON CORRETTA |
| 97% Cotone | 97% CO |
| 3% Poliestere | 3% PL |
3) Le denominazioni devono essere sempre in lingua italiana
| CORRETTA | NON CORRETTA |
| 70% Viscosa | 70% Viscosa |
| 20% Seta | 20% Silk |
| 10% Lana | 10% Wool |
4) Devono essere riportate le fibre così come indicate nell’allegato I del Regolamento 1007/2011.
| CORRETTA | NON CORRETTA |
| 90% Cashemere | 90% Kashmirette |
| 10% Angora | 10% Angoretta |
5) Ulteriori indicazioni non devono indurre in confusione il consumatore facendo intuire una composizione fibrosa non identica a quanto riportato in etichetta. Pertanto le indicazioni passibili di trarre in inganno il consumatore non sono ammesse.
| CORRETTA | NON CORRETTA |
| 88% Cotone | 88% Cotone |
| 10% Poliammide | 10% Poliammide |
| 2% Elastan | 2% Elastano |
| Mini sock cotton |
(L'ultima indicazione nella colonna di destra può trarre in inganno il consumatore)