Sicurezza, conformità, etichettatura prodotti

Highlights

Il vademecum "L'e-commerce dei prodotti elettrici ed elettronici: tra buone prassi ed obblighi di legge". Uno strumento utile a chi decide di aprire o ha già un'attività di e-commerce nel settore elettrico ed elettronico. Redatto in collaborazione con Netcomm, IMQ ed Enea

English

 

Alle Camere di commercio sono state attribuite, per alcuni specifici settori, le funzioni ispettive di vigilanza del mercato con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la conformità dei prodotti alle normative vigenti, a tutela dei consumatori e della leale concorrenza fra le imprese.
In generale, i prodotti immessi sul mercato devono essere sicuri e recare etichette e informazioni che consentano una scelta di acquisto consapevole ed un utilizzo sicuro.
La normativa sull’etichettatura generale dei prodotti applicabile in Italia si trova all’interno del Codice del consumo, D.lgs. 206/2005, artt. 5-12. Queste disposizioni si applicano ai prodotti venduti al consumatore finale, non disciplinati da norme UE.
Per saperne di più, consulta le sezioni dedicate a:

La normativa sulla sicurezza generale dei prodotti applicabile dal 14 dicembre 2024 in tutta l’Unione europea è il Regolamento UE 988/2023. Si applica ai prodotti immessi sul mercato UE per i quali non esiste una disciplina specifica o la cui disciplina non prende in esame i requisiti di sicurezza.
A livello nazionale è vigente anche la parte del Codice del Consumo, D.lgs. 206/2005, artt. 102-112 di recepimento della precedente Direttiva 2001/95/CE.
Per saperne di più, consulta le sezioni dedicate a:

Risorse utili

 RAPEX - prodotti non alimentari pericolosi
 Nuovo quadro legislativo