Ti trovi in:
- Tutela della fede pubblica
- Concorsi a premi
- Contraffazione
- Controlli
- Informazione al consumatore ed etichettatura dei prodotti
- Sicurezza e conformità dei prodotti
- Legalità
- Progetti europei
- UNICA Desk
- A chi rivolgersi
Condizionatori d’aria
Il Regolamento (UE) 2011/626 stabilisce i requisiti che le etichette dei condizionatori d’aria devono possedere per essere considerati conformi alle disposizioni normative.
Ambito di applicazione
Il Regolamento (UE) 2011/626 si applica ai condizionatori d’aria collegati alla rete elettrica dotati di capacità nominale di ≤ 12kW per il raffreddamento o per il riscaldamento (se il prodotto non dispone della funzione di raffreddamento).
Esclusi invece dall’ambito di applicazione della normativa sono:
- gli apparecchi alimentati da fonti d’energia non elettriche;
- i condizionatori d’aria il cui condensatore e/o evaporatore non utilizzano aria per il trasferimento termico.
Definizioni
Ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento (UE) 2011/626, si definisce:
- condizionatore d'aria: un apparecchio capace di raffreddare e/o riscaldare l'aria di un ambiente interno utilizzando un ciclo a compressione di vapore generato da un compressore elettrico;
- condizionatore d'aria a condotto singolo: un condizionatore d'aria in cui, nella fase di raffreddamento o di riscaldamento, l'aria che entra nel condensatore o nell'evaporatore è prelevata nel locale contenente l'unità ed è restituita all'esterno di tale locale;
- condizionatore d'aria a doppio condotto: un condizionatore d'aria, interamente situato all'interno dell'ambiente da condizionare, vicino a una parete, in cui nella fase di raffreddamento o di riscaldamento l'aria esterna entra nel condensatore (o nell'evaporatore) da un primo condotto ed è restituita all'ambiente esterno mediante un secondo condotto;
- capacità nominale: la capacità di raffreddamento o di riscaldamento, se l'apparecchio non offre la funzione di raffreddamento, del ciclo a compressione di vapore dell'unità alle condizioni nominali standard
Etichettatura
L’etichetta energetica dei condizionatori d’aria deve sempre riportare tutta una serie di informazioni, in modo che i consumatori e utilizzatori finali siano in grado di prendere decisioni ponderate in merito non solo ai costi ma anche ai valori di consumo degli apparecchi.
L’etichetta deve essere stampata almeno sull’imballaggio dell’unità esterna e per almeno una combinazione di unità interna ed esterna avanti rapporto di capacità pari a 1.
Per tutte le altre combinazioni, le informazioni possono essere fornite alternativamente sul sito Internet del produttore.
CONDIZIONATORI D’ARIA REVERSIBILI
I: nome o marchio del fornitore
II: identificatore del modello del fornitore
III: testo «SEER» e «SCOP» per raffreddamento e riscaldamento, con l'indicazione di un ventilatore (blu per SEER e rosso per SCOP)
IV: efficienza energetica; per il riscaldamento l'efficienza energetica per la stagione di riscaldamento «media» è obbligatoria
V: per il raffreddamento, carico teorico in kW
VI: per il riscaldamento, carico teorico in kW, fino a tre stagioni di riscaldamento
VII: per il raffreddamento, indice di efficienza energetica stagionale (valore SEER)
VIII: per il riscaldamento, coefficiente di prestazione stagionale (valore SCOP), fino a tre stagioni di riscaldamento
IX: consumo annuo di energia in kWh/anno per il riscaldamento e il raffreddamento
X: livelli di potenza sonora delle unità interne ed esterne in dB(A) re1 pW
XI: mappa dell'Europa con l'indicazione di tre stagioni di riscaldamento indicative e corrispondenti riquadri di colore.
La grafica dell’etichetta deve rispettare quanto stabilito al punto 1.5 dell’Allegato III; in ogni caso, in deroga al punto 1.5, se un a un modello di condizionatore d’aria è stata assegnato il marchio ECOLABEL di qualità ecologica, è possibile aggiungere tale marchio all’etichetta.
Per ulteriori indicazioni sui requisiti previsti per l’etichetta si consultino gli Allegati III e VII del Regolamento (UE) 2011/626.
CONDIZIONATORI D’ARIA “SOLO RAFFREDDAMENTO” O “SOLO RISCALDAMENTO”
I: nome o marchio del fornitore
II: identificatore del modello del fornitore
III: testo SEER o SCOP, con l'indicazione di un ventilatore blu e di un'onda d'aria
IV: efficienza energetica
V: carico teorico di raffreddamento in kW
VI: indice di efficienza energetica stagionale (SEER/SCOP)
VII: consumo annuo di energia in kWh/anno
VIII: livelli di potenza sonora delle unità interne ed esterne in dB(A) re1 pW
La grafica dell’etichetta deve rispettare quanto stabilito ai punti 2.5 e 3.5 dell’Allegato III; in ogni caso, in deroga ai punti 2.5 e 3.5, se un a un modello di condizionatore d’aria è stata assegnato il marchio ECOLABEL di qualità ecologica, è possibile aggiungere tale marchio all’etichetta.
Per ulteriori indicazioni sui requisiti previsti per l’etichetta si consultino gli Allegati III e VII del Regolamento (UE) 2011/626.
CONDIZIONATORI D’ARIA REVERSIBILI A DOPPIO CONDOTTO, “SOLO RAFFREDDAMENTO” O “SOLO RISCALDAMENTO”
I: nome o marchio del fornitore
II: identificatore del modello del fornitore
III: testo «EER» e «COP» per raffreddamento e riscaldamento, con l'indicazione di un ventilatore (blu per EER e rosso per COP)
IV: efficienza energetica, per il raffreddamento e il riscaldamento
V: capacità nominale di raffreddamento e riscaldamento in kW
VI: EER nominale e COP nominale
VII: consumo orario di energia in kWh per 60 minuti
VIII: livello di potenza sonora dell'unità interna in dB(A) re1 pW
La grafica dell’etichetta deve rispettare quanto stabilito nel punto 4.2 nonché nei punti 4.4 e 4.6 dell’Allegato III; in ogni caso, in deroga ai punti 4.2, 4.4 e 4.6 se un a un modello di condizionatore d’aria è stata assegnato il marchio ECOLABEL di qualità ecologica, è possibile aggiungere tale marchio all’etichetta.
Per ulteriori indicazioni sui requisiti previsti per l’etichetta si consultino gli Allegati III e VII del Regolamento (UE) 2011/626.
CONDIZIONATORI D’ARIA REVERSIBILI A CONDOTTO SINGOLO, “SOLO RAFFREDDAMENTO” O “SOLO RISCALDAMENTO”
I: nome o marchio del fornitore
II: identificatore del modello del fornitore
III: testo «EER» e «COP» per raffreddamento e riscaldamento, con l'indicazione di un ventilatore blu e di un'onda d'aria per EER e di un ventilatore rosso e di un'onda d'aria per COP
IV: efficienza energetica, per il raffreddamento e il riscaldamento
V: capacità nominale di raffreddamento e riscaldamento in kW
VI: EER nominale e COP nominale
VII: consumo orario di energia in kWh per 60 minuti
VIII: livello di potenza sonora dell'unità interna in dB(A) re1 pW
La grafica dell’etichetta deve rispettare quanto stabilito al punto 5.2 oltre che nei punti 5.4 e 5.6 dell’Allegato III; in ogni caso, in deroga ai punti 5.2, 5.4 e 5.6, se un a un modello di condizionatore d’aria è stata assegnato il marchio ECOLABEL di qualità ecologica, è possibile aggiungere tale marchio all’etichetta.
Per ulteriori indicazioni sui requisiti previsti per l’etichetta si consultino gli Allegati III e VII del Regolamento (UE) 2011/626.
Scheda informativa
Le schede informative vengono messe a disposizione dei distributori da parte dei fabbricanti. Ai sensi del Regolamento (UE) 2011/626, i condizionatori d’aria, tranne quelli a singolo e doppio condotto, devono essere muniti di una scheda informativa del prodotto almeno sull’imballaggio dell’unità esterna, per almeno una combinazione di unità interna ed esterna aventi un rapporto di capacità pari ad 1.
Obbligatoriamente dovranno essere inserite le seguenti informazioni:
- il marchio o il nome del fornitore;
- l’identificativo del modello del condizionatore;
- il marchio ECOLABEL eventualmente presente;
- i livelli di potenza sonora interna ed esterna in condizioni nominali standard;
- il nome e il GWP (potenziale di riscaldamento globale) del refrigerante impiegato.
Se l’efficienza energetica viene dichiarata sulla base del SEER (indice di efficienza energetica stagionale), la scheda informativa deve riportare le seguenti informazioni sul modo di raffreddamento:
- il SEER e la classe energetica;
- il consumo energetico annuo indicativo;
- il carico teorico Pdesignc in kW.
Se, invece, l’efficienza viene dichiarata a partire dallo SCOP (coefficiente di prestazione stagionale), la scheda informativa del prodotto deve riportare le seguenti informazioni sul modo di riscaldamento:
- lo SCOP e la classe di efficienza energetica;
- il consumo energetico annuo;
- le altre stagioni designate per le quali l’unità è dichiarata adeguata;
- il carico teorico Pdesignc in kW;
- la capacità dichiarata e l'indicazione della capacità di riscaldamento del sistema di backup ipotizzata per il calcolo dello SCOP in condizioni di progettazione di riferimento.
Infine, se l’efficienza energetica è dichiarata sulla base dell’EER nominale (coefficiente di efficienza energetica) o del COP nominale (coefficiente di rendimento), la scheda prodotto deve riportare le seguenti informazioni:
- la classe di efficienza energetica;
- per i condizionatori d'aria a doppio condotto, il consumo energetico orario indicativo;
- per i condizionatori d'aria a condotto singolo, il consumo energetico orario;
- la capacità di raffreddamento P nominale in kW dell'apparecchio;
- la capacità di riscaldamento P nominale in kW dell'apparecchio.
Per ulteriori indicazioni sui requisiti previsti per l’etichetta si consulti l’Allegato IV del Regolamento (UE) 2011/626.
- la classe di efficienza energetica;
- i livelli di potenza sonora;
- il nome e il GPW del refrigerante utilizzato;
- l’EER e/o il COP;
- la capacità nominale;
- il consumo energetico orario.
Documentazione tecnica
I condizionatori d’aria immessi sul mercato sono sempre muniti di documentazione tecnica, nella quale viene indicata la classe di efficienza energetica di appartenenza.
Obbligatoriamente vanno inserite le seguenti informazioni:
- il nome e l’indirizzo del fornitore;
- la descrizione generale del modello che lo identifica in modo univoco;
- gli eventuali riferimenti alle norme armonizzate applicate, gli eventuali metodi di calcolo o altre norme di misura e specifiche utilizzate;
- l’indicazione e la firma della persona avente titolo per vincolare il fornitore;
- i parametri tecnici per le misurazioni;
- i risultati dei calcoli effettuati.
Per ulteriori indicazioni sui requisiti previsti per l’etichetta si consulti l’Allegato V del Regolamento (UE) 2011/626.