Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Impostazione cookie
Uso dei cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie indicati come necessari sono memorizzati nel tuo browser, poiché sono essenziali per le funzionalità base del sito. Usiamo anche cookie analitici che ci permettono di analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche l'opzione di non aderire a questi cookie.
I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie analitici raccolgono informazioni sul tuo utilizzo di questo sito web, quali pagine hai visitato e su quali link hai cliccato. Tutti i dati sono memorizzati in forma anonima e non possono in alcun modo ricondurre a te.
Cookie che permettono di fornire all'utente contenuti personalizzati in base alla sua navigazione.
Sicurezza dei prodotti: l'analisi dei rischi. Focus su valutazione della sicurezza e sorveglianza del mercato. Webinar del 20/11/2025 dalle 9:30 alle 12:00. La partecipazione al webinar è gratuita. Iscrizioni qui. Scarica la locandina
Alle Camere di commercio sono state attribuite, per alcuni specifici settori, le funzioni ispettive di vigilanza del mercato con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la conformità dei prodotti alle normative vigenti, a tutela dei consumatori e della leale concorrenza fra le imprese.
In generale, i prodotti immessi sul mercato devono essere sicuri e recare etichette e informazioni che consentano una scelta di acquisto consapevole ed un utilizzo sicuro.
La normativa sull’etichettatura generale dei prodotti applicabile in Italia si trova all’interno del Codice del consumo, D.lgs. 206/2005, artt. 5-12. Queste disposizioni si applicano ai prodotti venduti al consumatore finale, non disciplinati da norme UE.
Per saperne di più, consulta le sezioni dedicate a:
La normativa sulla sicurezza generale dei prodotti applicabile dal 14 dicembre 2024 in tutta l’Unione europea è il Regolamento UE 988/2023. Si applica ai prodotti immessi sul mercato UE per i quali non esiste una disciplina specifica o la cui disciplina non prende in esame i requisiti di sicurezza.
A livello nazionale è vigente anche la parte del Codice del Consumo, D.lgs. 206/2005, artt. 102-112 di recepimento della precedente Direttiva 2001/95/CE.
Per saperne di più, consulta le sezioni dedicate a: