Ti trovi in:
- Tutela imprese e consumatori
- Concorsi a premi
- Legalità
-
Sicurezza, conformità, etichettatura prodotti
- Etichettatura generale dei prodotti
- Moda
- Efficienza energetica
- Materiale elettrico
- Sicurezza generale dei prodotti
- Giocattoli
- Dispositivi di protezione individuale
- Segnalazioni prodotti non conformi
- A chi rivolgersi
- Progetti europei
- Controlli
- Atti convegni e pubblicazioni
Legalità
La legalità è uno dei fondamenti su cui costruire una società giusta, equa e rispettosa dei diritti di tutti, contribuendo al sano sviluppo di una comunità.
È con questa convinzione che la Camera di commercio, pur nei limiti delle proprie funzioni, intende sostenere e rafforzare tutte quelle attività e iniziative volte a creare una condizione di rispetto delle basilari regole del gioco da parte di tutti gli attori del mercato.
La corruzione, l’estorsione, l’usura, la contraffazione, la violazione delle regole sulla sicurezza nell’esercizio dell’attività economica, l’abusivo esercizio delle professioni sono fenomeni distorsivi del mercato, in grado di arrecare gravi danni alla crescita di un’economia sana. Sebbene la repressione di tali gravi reati sia in capo alle Forze dell’Ordine, all’Autorità giudiziaria e alle Autorità preposte, la Camera di commercio ritiene fondamentale dare il proprio contributo per informare e sensibilizzare su questi fenomeni:
- lo Sportello Riemergo vuole essere un punto di ascolto e orientamento per gli imprenditori che si trovino in situazioni critiche o già vittime di reti criminali;
- il Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione e per l’economia legale è una sede di approfondimento e reciproca informazione tra i soggetti coinvolti a vario titolo nella lotta alla contraffazione.
Oltre che nell’esercizio costante delle proprie attività di controllo e regolazione del mercato, la Camera di commercio è impegnata anche a promuovere la cultura della legalità, in particolare tra i giovani, attraverso iniziative informative e formative rivolte alle scuole secondarie partendo dalla consapevolezza che le attività di sensibilizzazione siano essenziali per costruire un senso di responsabilità sociale, aumentare la consapevolezza dei più giovani sui comportamenti illeciti e sui danni derivanti dalla criminalità economica, per formare cittadini consapevoli, capaci di agire nel rispetto delle regole e di partecipare attivamente alla vita democratica della società, per divenire i giovani promotori di un cambiamento positivo, costruendo una società basata su rispetto, giustizia e integrità.