Portale etichettatura e sicurezza prodotti

In evidenza

Nuovo servizio "Alertgate"
Il Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti si arricchisce di un nuovo servizio: "Alertgate", dedicato alle segnalazioni RASFF e SAFETYGATE per i prodotti, rispettivamente food e non food, che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Scarica la locandina


Le bevande spiritose: stato dell'arte e novità
Webinar del 23/09/2025 dalle 9:30 alle 12:30
La partecipazione al webinar è gratuita, iscrizioni qui
Scarica la locandina


Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare
Webinar del 26/09/2025 dalle 9:30 alle 12:00
La partecipazione al webinar è gratuita, iscrizioni qui
Scarica la locandina


Il nuovo regolamento sugli imballaggi
Aggiornamenti normativi e futuri sviluppi
Webinar del 08/10/2025 dalle 9:30 alle 12:00
La partecipazione al webinar è gratuita, iscrizioni qui
Scarica la locandina


La sostenibilità nel settore zootecnico
Webinar del 19/11/2025 dalle 9:30 alle 12:00
La partecipazione al webinar è gratuita, iscrizioni qui
Scarica la locandina 

 

English

 

I prodotti alimentari destinati alla vendita al consumatore devono recare un'etichetta che rappresenta uno strumento di comunicazione fondamentale per la corretta informazione del consumatore e per la promozione del prodotto.
Il Regolamento UE n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, stabilisce che, al fine di migliorare il livello di informazione e di protezione dei consumatori europei, le informazioni sugli alimenti devono essere precise, chiare e facilmente comprensibili per consentire ai consumatori di compiere scelte consapevoli e per prevenire qualunque pratica in grado di indurre in errore.
Il Regolamento ha inoltre introdotto diverse novità che riguardano la leggibilità dell'etichettatura, l'obbligatorietà della dichiarazione nutrizionale e dell'eventuale presenza di ingredienti allergenici.
 
Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti 
La normativa sull'etichettatura e la sicurezza dei prodotti alimentari è complessa e in continua evoluzione. Per supportare le imprese e fornire alle stesse gli strumenti indispensabili per un corretto approccio alla materia, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, ha attivato lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti che fornisce un servizio tecnico, completamente gratuito, rivolto alle imprese del territorio.
Gli esperti del laboratorio, infatti, sono a disposizione delle aziende per rispondere a quesiti in materia di:
 
  • sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, shelf life, etc;
  • etichettatura: studio dei contenuti inseriti in etichetta e dell'etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente (inserimento dei dati mancanti, adeguatezza della terminologia, etc.);
  • etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio relative all'etichettatura ambientale per il riutilizzo, recupero e riciclaggio dei rifiuti da parte dell'utente finale;
  • vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE;
  • vendita negli USA di prodotti alimentari: regole FSMA e indicazioni sulla stesura del Food Safety Plan.
 

Destinatari

Il servizio si rivolge alle imprese del territorio che prevalentemente operano nel settore alimentare.
Le risposte verranno fornite fino a esaurimento del fondo stanziato, secondo l'ordine di presentazione dei quesiti.
Per inoltrare un quesito allo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti le imprese devono effettuare una registrazione al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, accedere alla loro area riservata e inserire il quesito. La risposta al quesito è visibile direttamente sul Portale.
In alcuni casi, all’azienda potrà essere proposto un colloquio di approfondimento tramite Skype.
Per garantire la correttezza delle informazioni fornite sulle etichette dei prodotti alimentari consulta la pagina Schede e prodotti del territorio e in particolare, per il territorio di Milano Monza Brianza e Lodi:


Riferimenti normativi

 

  Link utili 

 

FAQ

 

Per ulteriori informazioni

U.O. Vigilanza a Tutela della fede pubblica
E-mail: etichettatura.alimentare@mi.camcom.it