Ti trovi in:
Usi e consuetudini
L'uso è una norma giuridica non scritta, derivante dal comportamento generale uniforme e costante osservato per un lungo periodo di tempo con la convinzione di ubbidire ad una norma giuridica obbligatoria. L'uso non può mai essere contrario a norme di legge.
Nel nostro ordinamento giuridico gli Usi sono fonte terziaria del diritto, dopo le leggi ed i regolamenti. Nelle materie regolate dalle leggi e dai regolamenti, gli Usi hanno efficacia giuridica solo se richiamati dalle norme (uso "secundum legem") oppure acquistano efficacia piena nelle materie non regolate da legge o regolamento (uso "praeter legem").
Nell'ambito delle competenze di regolazione del mercato rientra l'accertamento e la revisione di usi e consuetudini connessi alle attività economiche e commerciali, come previsto dalla legge n. 121/1910, dal R.D. n. 2011/1934 e dalla circolare del Ministero Industria e Commercio n. 1965/C del 02/07/1964.
La Camera di commercio raccoglie e registra, oltre agli Usi normativi (art. 1374 codice civile ), anche quelli negoziali o contrattuali (art. 1340 codice civile).
La revisione degli Usi avviene ogni cinque anni tramite una Commissione e diversi Comitati Tecnici. La Commissione è presieduta da un magistrato di qualifica non inferiore a Consigliere D'Appello, designato dal Presidente della Corte D'Appello. Della Commissione fanno parte i rappresentanti delle Associazioni di categoria, degli Ordini Professionali ed esperti giuridici. Per ogni settore viene costituito un apposito Comitato Tecnico composto da rappresentanti degli Ordini Professionali e da esperti super partes, così come disposto dal D.L. n. 223 del 4/7/2006 art. 11 (c.d. decreto Bersani) convertito in Legge n. 248 del 4/8/2006. Le funzioni di Segretario sono svolte da un funzionario camerale.
L'iter per l'accertamento degli Usi prevede diverse fasi e si conclude con la pubblicazione in un'apposita Raccolta. Da quel momento gli Usi si presumono esistenti fino a prova contraria ed assurgono a rango di fonte di diritto.
La Commissione degli Usi e Consuetudini della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi si è insediata il 15 gennaio 2018 e rimarrà in carica sino al 31 dicembre 2022.