Ti trovi in:
- Tutela della fede pubblica
- Concorsi a premi
- Contraffazione
- Controlli
- Informazione al consumatore ed etichettatura dei prodotti
- Sicurezza e conformità dei prodotti
- Legalità
- Progetti europei
- UNICA Desk
- A chi rivolgersi
Contraffazione - Tutela della fede pubblica
In evidenza
Dal 21 al 25 ottobre 2024 si terrà la IX edizione della Settimana Anticontraffazione, nel corso della quale sono previste una serie di iniziative volte a porre all’attenzione sulle gravi implicazioni del fenomeno contraffattivo e le conseguenze dannose sull’economia, la salute e la sicurezza dei consumatori.
Particolare attenzione sarà dedicata alle giovani generazioni con l'evento di chiusura della "Settimana”.
Se vuoi conoscere i dettagli della "Settimana" clicca qui
La Camera di commercio è un organo attivo nella sensibilizzazione del pubblico, ed in particolare dei giovani, rispetto al reato della contraffazione e partecipa ad iniziative locali e nazionali, quali la Settimana Anticontraffazione.
In occasione delle ultime edizioni sono stati realizzati un video e un volantino web con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui danni provocati all’ambiente, all’economia e alla società dalla contraffazione e sull’importanza di non acquistare contraffatti, indirizzandoli verso comportamenti di acquisto responsabili, con l’auspicio di renderli protagonisti attivi nella lotta al mercato del falso.
Scarica il volantino web
Guarda il video
Al via anche la nuova campagna di comunicazione, rivolta soprattutto ai giovani, "Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare" promossa dal Ministero delle imprese e del made in Italy.
Ogni giorno un elevato numero di beni contraffatti è prodotto e venduto in tutto il mondo. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha stimato che il fenomeno si aggira attorno ai 250 miliardi di dollari, una cifra più alta del prodotto interno lordo di almeno 150 paesi. Il commercio di prodotti contraffatti rappresenta un grave rischio per la crescita economica, la salute e la sicurezza dei consumatori nonché l’ambiente. I prodotti contraffatti tendono a essere spediti praticamente in tutti i paesi di tutti i continenti.
Il reato di contraffazione, disciplinato dagli artt. 473 e seguenti del codice penale, si configura sia in caso di integrale riproduzione di un marchio o di un segno distintivo, sia qualora sussista una semplice alterazione degli stessi, che porta alla confusione con i prodotti originali. Secondo l’interpretazione della Corte di Cassazione, per far sì che la fattispecie rilevi penalmente, è sufficiente la mera equivocità e somiglianza con i prodotti originali, che induca a generare confusione con prodotti similari da parte dei consumatori finali.
Inoltre, per chi acquista prodotti contraffatti per uso personale il nostro ordinamento prevede oltre al sequestro della merce anche una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 € fino a 7.000 € (legge n. 99 del 2009)
Le organizzazioni criminali sono gli attori che traggono indubbiamente maggiore beneficio dalla contraffazione. Specialmente nei Paesi dove le leggi in materia di protezione della proprietà intellettuale sono meno rigide e le sanzioni più lievi e sporadiche, la contraffazione rappresenta un formidabile investimento a basso rischio, avendo ritorni economici rilevanti.
Si ritiene, infatti, che il coinvolgimento, nel fenomeno della contraffazione, del crimine organizzato nazionale ed internazionale abbia contribuito ad espandere all’inverosimile tale attività, trasformandola da un’attività prevalentemente condotta da una ristretta nicchia di artigiani del falso, ad una smisurata impresa caratterizzata da un fatturato che, solo in Italia, si assesterebbe su circa 7 miliardi di euro, affinando sempre di più il carattere imprenditoriale mafioso. Sicuramente il livello di redditività conseguibile, l’elevata domanda e il basso livello di rischio sono fattori attrattivi per la criminalità organizzata. Basti pensare che il livello di remunerazione della contraffazione è più alto di quello del traffico di stupefacenti.
Comitato anticontraffazione
La diffusione e la dimensione del fenomeno della contraffazione richiede un forte impegno per contrastarlo e ristabilire condizioni di commercio legale.
Forte di questa consapevolezza, nel dicembre 2018, il Comitato provinciale di Milano per la lotta alla contraffazione si è insediato a seguito della stipula di un Protocollo d'intesa promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in stretta collaborazione con la Prefettura di Milano su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico. I Componenti del Comitato sono enti pubblici e privati impegnati a vario titolo nella prevenzione, nella sensibilizzazione e nella repressione del fenomeno della contraffazione.
Obiettivo del Comitato è dar vita a una rete territoriale integrata volta a valorizzare e ottimizzare l'operato dei singoli enti, favorendo sinergie, cooperazione e reciproca informazione sulle iniziative.
Rapporto sulla contraffazione in Provincia di Milano
Nell’ambito del Comitato è stato elaborato un Rapporto nel quale sono confluiti i risultati di un’indagine qualitativa condotta da CROSS - Osservatorio sulla criminalità organizzata - dell’Università Statale di Milano - attraverso numerose interviste ad Enti/Istituzioni con l’intento di evidenziare le caratteristiche del fenomeno, punti di forza e criticità dell’attività di contrasto svolta nel nostro territorio per individuare, dove possibile, aree di ulteriore miglioramento per una maggiore efficacia dell’azione.
Il rapporto evidenzia le principali azioni da sviluppare per contrastare la contraffazione partendo dalle giovani generazioni.
Consulta il Rapporto
Pubblicazioni, materiale informativo e iniziative
- Gazebo Anticontraffazione
- Guida anticontraffazione delle Camere di Commercio Lombarde
- Falso, contraffazione, abusivismo: il buco nero del mercato
- Fake, Counterfeiting, Unlawful Commerce: the Market Black Hole
- Perché i paesi importano prodotti contraffatti?
- Studio OCSE 2021 – Il commercio di beni contraffatti e l’economia italiana
- EUIPO2022 - Scheda di valutazione sui giovani e la proprietà intellettuale 2022 EUIPO
- Contraffazione e falso Made in Italy - Guida pratica per aiutare le imprese a tutelare i propri prodotti
Ufficio ministeriale competente
- Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Intellettuale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI - UIBM)
- LAC - Linea Diretta Anticontraffazione
- Sportello Tecnologie Anticontraffazione