SUAP

In evidenza

Dal 30 settembre 2024 è attivo il nuovo SUAP di Milano (Sportello Unico Attività Produttive) gestito in forma convenzionata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che svolgerà pertanto le funzioni di Sportello Unico.


Dal 4/11/2019 comunicazione contestuale dell’attività economica agli uffici del Registro delle Imprese e ai SUAP comunali.


È possibile presentare le pratiche SUAP di SCIA contestualmente alle comunicazioni al Registro Imprese inviando tutta la documentazione con un'unica modalità telematica, la ComUnica. 

Il SUAP, Sportello Unico per le Attività Produttive è lo sportello telematico per tutte le procedure relative all'avvio e all'esercizio di attività produttive di beni e servizi.

Il DPR n.160/2010 lo definisce come "l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 [c.d. direttiva servizi]".

È istituito dai comuni, che ne esercitano le funzioni singolarmente oppure in associazione con altri comuni. Salvo diversa scelta da parte del comune, al SUAP sono attribuite anche le competenze dello Sportello Unico per l'edilizia produttiva.

 Individua il SUAP al quale presentare la tua pratica su impresainungiorno.gov.it.
 

Cosa fa

Il SUAP provvede all'inoltro telematico della documentazione agli enti e organismi chiamati a effettuare i controlli (ATS, ARPA, VV.FF. ecc.), ed è unico punto di riferimento e centro di risposta per l'impresa.

Riceve e gestisce le seguenti diverse tipologie di procedimenti legati all'avvio e all'esercizio dell'attività, ridefiniti dal Decreto legislativo n.222/2016, cosiddetto "SCIA 2", in vigore dall'11 dicembre 2016:

  • semplici comunicazioni: producono effetto con la presentazione al SUAP;
  • SCIA (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività): l'attività può essere avviata alla data di presentazione della segnalazione. L'amministrazione ha 60 giorni di tempo (30 giorni nel caso dell'edilizia) per effettuare i controlli ed eventualmente vietare la prosecuzione dell'attività o richiedere che questa sia adeguata alla normativa vigente;
  • SCIA unica: nei casi in cui occorrono più segnalazioni o comunicazioni, l'interessato presenta un'unica SCIA allo sportello del comune, che la trasmette immediatamente alle altre amministrazioni interessate per i controlli di loro competenza. L'amministrazione ha 60 giorni di tempo (30 giorni nel caso dell'edilizia) per effettuare i controlli ed eventualmente vietare la prosecuzione dell'attività o richiedere che questa sia adeguata alla normativa vigente;
  • SCIA condizionata: nel caso in cui oltre alla SCIA siano necessarie anche altre autorizzazioni, l'interessato presenta le relative domande al SUAP, contestualmente alla SCIA. L'attività non può essere avviata fino al rilascio delle autorizzazioni (che viene comunicato dal SUAP all'interessato);
  • autorizzazioni: è necessario un provvedimento espresso da parte dell'amministrazione, salvo i casi in cui si forma il silenzio-assenso decorso il termine.

Lo stesso "SCIA 2" ha introdotto una classificazione dettagliata di attività economiche e relativi requisiti e procedure necessarie per l'avvio dell'attività.

Cerca la tua attività e verifica nel dettaglio procedure e requisiti

 

Da sapere

 Da sapere

È necessario dotarsi di firma digitale per l'invio delle pratiche SUAP.

Se i soggetti tenuti a presentare la SCIA non possiedono un dispositivo di firma digitale, devono incaricare un intermediario che ne è provvisto attraverso la procura speciale (generalmente già fornita all'interno della modulistica telematica delle piattaforme di invio pratiche).

 Verifica le procedure del tuo sportello