Il REA - Repertorio Economico Amministrativo

English

Per integrare le informazioni iscritte nel Registro Imprese è stato istituito il REA (Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative), in cui vengono registrati ulteriori dati di natura economica, amministrativa e statistica relativi ai soggetti iscritti al RI.(inizio fatturazione, apertura effettiva dell'attività, chiusure per periodi superiori ai 30 giorni, iscrizioni di unità locali, ecc.)

Le denunce al REA devono essere effettuate entro 30 giorni, a meno che le stesse non siano collegate ad una Scia o comunicazione al SUAP per cui la pratica REA deve essere inviata contestualmente lo stesso giorno dell'effettivo inizio attività.

Tutti i soggetti iscritti al Registro Imprese si trovano automaticamente ad avere una posizione aperta nel REA.

Inoltre nel REA devono iscriversi i seguenti soggetti non obbligati all'iscrizione al RI:

  • imprese con sede principale al di fuori del territorio nazionale che aprano un'unità locale in Italia;
  • associazioni o altri enti non societari che esercitano, oltre alla propria attività istituzionale, anche, in via sussidiaria, una attività economica;
  • persone fisiche che cessano di esercitare l'attività di mediazione, agenzia e rappresentanza di commercio e mediazione marittima all'interno di un'impresa e che  possono iscriversi, entro 90 giorni dalla cessazione dell'attività, al fine di mantenere il requisito abilitante (D.Lgs. n. 59/2010).