Ti trovi in:
- Registro Imprese
- In evidenza Registro Imprese
- Tutto sul Registro Imprese
- Come avviare un'attività di impresa
- Come depositare le pratiche
- Supporto Specialistico RI - SARI
- Cittadini stranieri
- Imprese innovative
- Reti di imprese
- Procedimenti d'ufficio
- Sanzioni amministrative Registro Imprese
Normativa Reti di imprese
- D.Lgs. n.76/2013 convertito in Legge 99 del 9 agosto 2013
- Legge n.147/2013
- Quadro sinottico: rete-contratto e rete-soggetto a confronto
Ulteriori riferimenti
- Decreto Legge n.179/2012
- Legge n.122/2010
- Legge n.99/2009
- Legge n.33/2009
- Legge n.133/2008
- Altre leggi sul contratto di rete
Commenti e spiegazioni sulle normative
- La rete di imprese – Istruzioni per l'uso: pubblicazione sulle novità della normativa di riferimento di Universitas Mercatorum del marzo 2013
- Circolare del 18 giugno 2013 20/E: la rete e le agevolazioni fiscali, chiarimenti dell'Agenzia delle entrate sulle reti-soggetto e le reti-contratto
Decreti Ministeriali
Documenti comunità europea
- Comunicazione della Commissione Europea sulla politica industriale 28 Ottobre 2010
- Small Business Act
Leggi di stabilità e allegati
DEF 2014
Documento di Economia e Finanza del Programma Nazionale di Riforma
- DEF 2014 - versione integrale
- Documento di sintesi sulle nuove misure introdotte a favore delle reti di imprese
Reti di imprese e appalti pubblici
- Determinazione n.3 del 23 aprile 2013 dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti Pubblici sull'applicazione delle regole di RTI e Consorzi per il contratto di rete per partecipare alle procedure di gara per l'aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del D.lgs 12 aprile 2006, n. 163
Le reti nella legge di stabilità
Pubblicata nella G.U. la legge n. 147/2013.
Novità sui contratti di rete. In particolare vi è la creazione di una sezione speciale del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (Art. 1 comma 48 lettera b), destinata oltre che alle piccole e medie imprese, alle reti di imprese e ai raggruppamenti di imprese. Saranno emanate con decreto ministeriale misure a favore, tra l'altro, ai confidi che stipulano contratti di rete (Art. 1 comma 54). Esteso il beneficio relativo all'Art. 4 del decreto-legge 1º ottobre 2001, n. 356 e successive modificazioni, riguardante l'utilizzo di gas ed energia a fini industriali, in favore delle reti e i consorzi (Art. 1 comma 324).
Consulta:
Decreto lavoro
La legge n. 99/2013 di conversione n. 76/2013 del decreto lavoro n. 76/2013 aggiunge un comma 4ter all'Art. 30 del D.lgs del 10 settembre 2003 che disciplina l'istituto del distacco: consente di distaccare un lavoratore dipendente da un'impresa a un'altra, in forza dell'esistenza del contratto di rete. Per le stesse imprese è ammessa la codatorialità dei dipendenti ingaggiati con regole stabilite dal contratto di rete stesso.
Circolari
Agenzia delle Entrate
- Circolare 15 del 15 Aprile 2011
- Circolare 20 E del 18 Giugno 2013 Soggettività Tributaria
- Comunicazione contenente i dati per la fruizione dei vantaggi fiscali
- Definizione della misura percentuale massima del risparmio
- Risoluzione 89 E 12 Settembre 2011
Autorità per la vigilanza sui Contratti Pubblici
Ministeri