Ti trovi in:
- Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale 2020
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
Sezione ordinaria
Sezione ordinaria
Le imprese Individuali che al 1° gennaio 2019 risultano iscritte o annotate nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese versano per la sede un diritto fisso pari a euro 120,00 ed euro 24,00 per ciascuna unità locale (importi già ridotti del 50% ed incrementati del 20%).
Tutte le altre imprese che al 1° gennaio 2019 erano già iscritte nella sezione ordinaria (*) del Registro delle Imprese, versano un diritto annuale che dovrà essere determinato applicando - al fatturato ai fini IRAP realizzato dall'impresa nell'esercizio 2018 - le misure fisse e le aliquote per scaglioni di fatturato, riportate nella tabella sottostante, riducendo del 50% l'importo base risultante dal calcolo e maggiorando il risultato del 20% (per gli arrotondamenti consultare la sezione come si paga):
Scaglioni di fatturato |
Scaglioni di fatturato |
Misura fissa e aliquote |
0 |
100.000,00 |
200,00 euro |
oltre 100.000,00 |
250.000,00 |
0,015% |
oltre 250.000,00 |
500.000,00 |
0,013% |
oltre 500.000,00 |
1.000.000,00 |
0,010% |
oltre 1.000.000,00 |
10.000.000,00 |
0,009% |
oltre 10.000.000,00 |
35.000.000,00 |
0,005% |
oltre 35.000.000,00 |
50.000.000,00 |
0,003% |
oltre 50.000.000,00 |
|
0,001% fino ad un massimo di euro 40.000,00 |
(*) la sezione alla quale l'impresa è iscritta, è riportata sulla visura o su un certificato camerale e può essere sempre richiesta alla Camera di commercio di appartenenza.
Le imprese, quindi, individuato lo scaglione di appartenenza, verseranno:
- nell'ipotesi del primo scaglione, euro 200,00 in quanto il diritto è stabilito in misura fissa;
- nell'ipotesi del secondo scaglione, l'importo raggiunto, dopo aver sommato ad euro 200,00 il prodotto ottenuto dall'applicazione dell'aliquota dello 0,015% alla differenza tra il fatturato ed euro 100.000,00
- nell'ipotesi del terzo scaglione, l'importo raggiunto, dopo aver sommato ad euro 222,50 il prodotto ottenuto dall'applicazione dell'aliquota dello 0,013% alla differenza tra il fatturato ed euro 250.000,00
- nell'ipotesi del quarto scaglione, l'importo raggiunto, dopo aver sommato ad euro 255,00 il prodotto ottenuto dall'applicazione dell'aliquota dello 0,010% alla differenza tra il fatturato ed euro 500.000,00
- nell'ipotesi del quinto scaglione, l'importo raggiunto, dopo aver sommato ad euro 305,00 il prodotto ottenuto dall'applicazione dell'aliquota dello 0,009% alla differenza tra il fatturato ed euro 1.000.000,00
- nell'ipotesi del sesto scaglione, l'importo raggiunto, dopo aver sommato ad euro 1.115,00 il prodotto ottenuto dall'applicazione dell'aliquota dello 0,005% alla differenza tra il fatturato ed euro 10.000.000,00
- nell'ipotesi del settimo scaglione, l'importo raggiunto, dopo aver sommato ad euro 2.365,00 il prodotto ottenuto dall'applicazione dell'aliquota dello 0,003% alla differenza tra il fatturato ed euro 35.000.000,00
- nell'ipotesi dell'ottavo scaglione, l'importo raggiunto, dopo aver sommato ad euro 2.815,00 il prodotto ottenuto dall'applicazione dell'aliquota dello 0,001% alla differenza tra il fatturato ed euro 50.000.000,00 tenendo conto che non è possibile pagare un diritto di importo superiore ad euro 40.000,00.
IMPORTANTE:
L'impresa verserà l'importo derivante dal calcolo riferito alla propria fascia di fatturato (vedi esempi successivi). Al fine di determinare l'importo dovuto, nei calcoli intermedi, devono essere utilizzati cinque decimali. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione come si paga.
Esempi:
Esempio 1: fatturato complessivo, ai fini IRAP, realizzato dall'impresa nell'esercizio 2018 fino ad € 100.000,00 (primo scaglione) - diritto in misura fissa dovuto per la sede € 200,00 → riduzione del 50% → € 100,00 → applicazione della maggiorazione (20%) → € 120,00 → da versare € 120,00
Esempio 2: fatturato complessivo, ai fini IRAP, realizzato dall'impresa nell'esercizio 2018 € 585.432,00 (quarto scaglione) - diritto dovuto per la sede € 263,54320 → riduzione del 50% → € 131,77160 → applicazione della maggiorazione (20%) → € 158,12590 → da versare € 158,00
Esempio 3: fatturato complessivo, ai fini IRAP, realizzato dall'impresa nell'esercizio 2018 oltre € 50.000.000,00 (ottavo scaglione) - diritto dovuto per la sede € 40.000,00 (importo massimo) → riduzione del 50% → € 20.000,00 → applicazione della maggiorazione (20%) → € 24.000,00 → da versare € 24.000,00
Nota bene:
Per le imprese che hanno unità locali/sedi secondarie/uffici di rappresentanza nelle province di Milano e/o Monza Brianza e/o Lodi si rimanda alla sezione Unità locali.