Ti trovi in:
- Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale 2020
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
Sezione speciale
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22/05/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2017- ai sensi dell'articolo 18, comma 10, della legge n. 580/93, come modificato dal D.Lgs. n. 219/16 - ha autorizzato l'aumento del 20% della misura del diritto annuale destinato al finanziamento di programmi e progetti per la promozione dello sviluppo economico e l'organizzazione di servizi alle imprese.
In particolare la Camera di commercio di Monza e Brianza finanzierà, in accordo con Regione Lombardia, l'attuazione del "Piano Industria 4.0", azioni finalizzate all'orientamento al lavoro e alle professioni, "Alternanza Scuola-Lavoro", e la promozione del patrimonio culturale e del turismo (in ambito regionale).
A far data dalla pubblicazione del suddetto decreto per le imprese che al 1° gennaio 2017 risultano iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese e per i soggetti R.E.A., i nuovi importi, stabiliti in misura fissa, sono quelli riportati nella sottostante Tabella 1:
Tabella 1
Tipologia impresa |
Sede |
Unità locali |
---|---|---|
Soggetti iscritti al REA (es. associazioni, fondazioni) |
euro 18,00 |
zero |
Persona fisica iscritta al solo REA |
euro 18,00 |
zero |
Imprese individuali iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese (piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori diretti e imprenditori agricoli) |
euro 52,80* |
euro 10,56*cad. |
Società semplici agricole |
euro 60,00 |
euro 12,00 cad. |
Società semplici non agricole |
euro 120,00 |
euro 24,00 cad. |
Società tra avvocati previste dal D.Lgs. 96/2001 |
euro 120,00 |
euro 24,00 cad. |
Imprese con sede principale all'estero (per ciascuna unità locale/sede secondaria/ufficio di rappresentanza) |
--- |
euro 66,00 cad. |
(*)Va eseguito un unico arrotondamento finale, dopo aver eseguito tutti i conteggi intermedi per sede ed unità locali mantenendo cinque decimali. L'importo finale va arrotondato all'unità di euro (per eccesso se la prima cifra dopo la virgola è uguale o superiore a 5; per difetto se la prima cifra dopo la virgola è inferiore a 5) secondo la seguente formula:Importo sede + (importo singola unità locale x numero unità locali) = importo totale da arrotondare.
AVVISO IMPORTANTE PER COLORO CHE HANNO PAGATO IL DIRITTO ANNUALE PRIMA DEL 28 GIUGNO 2017 (DATA DI PUBBLICAZIONE DEL DECRETO MISE DI AUMENTO DEL DIRITTO ANNUALE):
- Le imprese e i soggetti Rea che hanno pagato l'importo maggiorato (Tabella 1) hanno assolto interamente all'obbligo di pagamento del diritto annuale previsto per l'anno 2017;
- Le imprese e i soggetti Rea che hanno effettuato il versamento senza la maggiorazione del 20% (sottostante Tabella 2), saranno tenuti ad effettuare il conguaglio rispetto all'importo versato entro il termine di cui all'art. 17 comma 3 lettera b) del DPR 7 dicembre 2001 n. 435 (secondo acconto delle imposte sui redditi).
Tabella 2 (importi senza maggiorazione da effettuare conguaglio)
Tipologia impresa |
Sede |
Unità locali |
---|---|---|
Soggetti iscritti al REA (es. associazioni, fondazioni) |
euro 15,00 |
zero |
Persona fisica iscritta al solo REA |
euro 15,00 |
zero |
Imprese individuali iscritte nella sezione speciale (piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori diretti e imprenditori agricoli) |
euro 44,00 |
euro 8,80* cad. |
Società semplici agricole |
euro 50,00 |
euro 10,00 cad. |
Società semplici non agricole |
euro 100,00 |
euro 20,00 cad. |
Società tra avvocati previste dal D.Lgs. 96/2001 |
euro 100,00 |
euro 20,00 cad. |
Imprese con sede principale all'estero (per ciascuna unità locale/sede secondaria/ufficio di rappresentanza) |
--- |
euro 55,00 cad. |
(*)Va eseguito un unico arrotondamento finale, dopo aver eseguito tutti i conteggi intermedi per sede ed unità locali mantenendo cinque decimali. L'importo finale va arrotondato all'unità di euro (per eccesso se la prima cifra dopo la virgola è uguale o superiore a 5; per difetto se la prima cifra dopo la virgola è inferiore a 5) secondo la seguente formula:Importo sede + (importo singola unità locale x numero unità locali) = importo totale da arrotondare.