Ti trovi in:
- Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale 2020
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
Diritto annuale Monza Brianza - Ravvidemento operoso
Importante: ci si può avvalere del ravvedimento operoso solo entro il termine di un anno dalla commissione della violazione. Pertanto eventuali versamenti a titolo di ravvedimento effettuati oltre tale termine non potranno sanare la violazione.
Esempio: se è stato omesso il diritto annuale 2010 con scadenza 16 giugno 2010 è possibile avvalersi del ravvedimento operoso (lungo, vedi infra) entro il termine massimo del 16/06/2011.
Avvertenza: per il diritto annuale non è valido il ravvedimento effettuato tramite F24 con compensazione a saldo zero, pagando la sanzione con il codice "8911".
Che cos'è il ravvedimento operoso
Nel caso di violazione del pagamento del diritto annuale l'impresa può avvalersi, ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. n. 472/1997, del "Ravvedimento operoso". Il Ravvedimento operoso prevede il pagamento di una sanzione ridotta, salvo che la violazione non sia stata già constatata o non siano avvenute altre attività di accertamento portate a conoscenza formale dell'interessato. Il pagamento della sanzione ridotta deve essere eseguito contestualmente alla regolarizzazione del pagamento del diritto annuale o della differenza dovuta, nonchè al pagamento degli interessi moratori calcolati al tasso legale (tabella) con maturazione giorno per giorno dal termine di scadenza (commissione violazione) al giorno del pagamento.
Il D. Lgs. n. 472/1997 prevede due misure di sanzioni a seconda che il pagamento venga effettuato nei trenta giorni dalla violazione (c.d. ravvedimento breve) o entro un anno dalla violazione (c.d. ravvedimento lungo).
Il D. L. 185/2008 aveva già modificato le misure delle sanzioni previste nel D. Lgs. n. 472/1997.
Successivamente la Legge Finanziaria 2011 ha modificato le misure delle sanzioni ridotte come segue:
"20. A decorrere dal 1º febbraio 2011, al decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 13, comma 1, alla lettera a), le parole: «un dodicesimo» sono sostituite dalle seguenti: «un decimo»; alla lettera b), le parole: «un decimo» sono sostituite dalle seguenti: «un ottavo»; alla lettera c), le parole: «un dodicesimo», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «un decimo»; .............
22. .......... Le disposizioni di cui al comma 20, lettera a), si applicano alle violazioni commesse a decorrere dal 1º febbraio 2011;............" .
A seguito delle modifiche normative e considerando la sanzione minima base del 30% come prevista dall'art. 4 del D.M. n. 54/2005, nella tabella sottostante sono indicate le misure della sanzione ridotta a seconda del periodo in cui è stata commessa la violazione.
Tabella del Ravvedimento
Sanzione ridotta |
Tipo ravvedimento |
Dal |
Al |
3,75% |
Ravvedimento breve (entro 30 gg) |
1997 |
28/11/2008 |
6% |
Ravvedimento lungo (entro 1 anno) |
1997 |
28/11/2008 |
2,5% |
Ravvedimento breve (entro 30 GG) D.L.185/2008 |
29/11/2008 |
31/01/2011 |
3% |
Ravvedimento lungo (entro 1 anno) D.L.185/2008 |
29/11/2008 |
31/01/2011 |
3% |
Ravvedimento breve (entro 30 gg) - finanziaria 2011 |
01/02/2011 |
|
3,75% |
Ravvedimento lungo (entro 1 anno) - finanziaria 2011 |
01/02/2011 |
Pagamento con ravvedimento operoso tramite modello F24
I codici relativi al ravvedimento da inserire nel modello F24 "Sezione ICI ed altri tributi locali" sono i seguenti:
- codice ente MB codice tributo 3850 per il diritto annuale;
- codice ente MB codice tributo 3851 per gli interessi;
- codice ente MB codice tributo 3852 per la sanzione.
Rimangono invariate le altre istruzioni nella compilazione del modello F24 che si trovano in questa sezione del sito.