Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Impostazione cookie
Uso dei cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie indicati come necessari sono memorizzati nel tuo browser, poiché sono essenziali per le funzionalità base del sito. Usiamo anche cookie analitici che ci permettono di analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche l'opzione di non aderire a questi cookie.
I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie analitici raccolgono informazioni sul tuo utilizzo di questo sito web, quali pagine hai visitato e su quali link hai cliccato. Tutti i dati sono memorizzati in forma anonima e non possono in alcun modo ricondurre a te.
Cookie che permettono di fornire all'utente contenuti personalizzati in base alla sua navigazione.
La start-up innovativa e l'incubatore certificato, dal momento della loro iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, sono esonerati dal pagamento dell'imposta di bollo e dei diritti di segreteria dovuti per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel registro delle imprese, nonché dal pagamento del diritto annuale. L'esenzione è dipendente dal mantenimento dei requisiti previsti dalla legge per l'acquisizione della qualifica di start-up innovativa e di incubatore certificato e dura comunque non oltre il quinto anno di iscrizione (L. 221 del 17 dicembre 2012 e successive modificazioni).
La modalità di calcolo del diritto per l'anno 2022 è rimasta invariata rispetto al 2021.
Tutte le imprese già iscritte al 1° gennaio 2022 nel Registro Imprese e al REA sono tenute al versamento del diritto annuale a favore delle Camere di commercio. La nota n. 429691 del 22/12/2021 del Ministero dello Sviluppo Economico, dispone che le riduzioni percentuali dell'importo del diritto camerale, previste dal comma 1 dell'articolo 28 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 (convertito con modificazioni nella legge 11 agosto 2014, n. 114) per l'anno 2022, siano le stesse di quelle adottate per l'anno 2017 (pari al 50 per cento). Tale importo ridotto è stato successivamente incrementato del 20 per cento ai sensi del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 12 marzo 2020, entrato in vigore il 27.03.2020 (data di pubblicazione sul sito ministeriale ai sensi dell'art. 32 comma 1 della Legge 18.06.2009 n. 69).
Tale maggiorazione è stata prevista per gli anni 2020-2021-2022 per il finanziamento di programmi e progetti per la promozione dello sviluppo economico e l'organizzazione di servizi alle imprese.