Diritto annuale 2017 Lodi

Il Ministro dello Sviluppo Economico ha firmato il 22/05/2017 il Decreto che ha autorizzato l'aumento del 20% della misura del diritto annuale destinato al finanziamento di programmi e progetti per la promozione dello sviluppo economico e l'organizzazione di servizi alle imprese.

In particolare la Camera di commercio di Lodi finanzierà, in accordo con Regione Lombardia, l'attuazione del "Piano Industria 4.0", azioni finalizzate all'orientamento al lavoro e alle professioni, "Alternanza Scuola-Lavoro", e la promozione del patrimonio culturale e del turismo (in ambito regionale).

 

Imprese di nuova iscrizione

Versamento del Diritto annuale 2017 per le nuove iscrizioni

Il versamento del diritto annuale dovrà essere effettuato al momento dell'iscrizione oppure entro 30 giorni dalla domanda d'iscrizione tramite modello F24 telematico.

Tipologia d'impresa

Importo sede legale

Importo unità locale

Imprese individuali (sezione speciale)

euro 52,80*

10,56*

Imprese individuali (sezione ordinaria)

euro 120,00

euro 24,00

Unità locali di imprese estere

-

euro 66,00

Sedi secondarie imprese estere

-

euro 66,00

Società semplici agricole

euro 60,00

euro 12,00

Società semplici non agricole

euro 120,00

euro 24,00

Società tra avvocati

euro 120,00

euro 24,00

Società cooperative

euro 120,00

euro 24,00

Consorzi

euro 120,00

euro 24,00

Società di persone

euro 120,00

euro 24,00

Società di capitali

euro 120,00

euro 24,00

Soggetti iscritti al REA

euro 18,00

-

*L'importo deve essere versato con arrotondamento all'unità di euro (quindi l'importo di euro 52,80 deve essere arrotondato ad euro 53,00 e l'importo di euro 10,56 ad euro 11,00.
 

Sezione ordinaria

Alle imprese che al 1° gennaio 2017 risultano iscritte nella sezione ordinaria è stata inviata, a mezzo PEC, la seguente informativa contenente gli importi dovuti.

Informativa 2017 sezione ordinaria

Sono iscritte nella sezione ordinaria le imprese che svolgono le seguenti attività: produzione di beni e servizi, attività intermediaria nella circolazione di beni, attività di trasporto, attività bancaria o assicurativa, attività ausiliarie alle precedenti.

Le imprese sotto elencate versano l'importo del diritto annuale calcolato in base al fatturato:

  • Società di persone
  • Società di capitali anche artigiane
  • Società cooperative
  • Consorzi e società consortili
  • G.E.I.E.

Ai fini della determinazione del diritto dovuto è necessario fare riferimento alla Circolare Ministeriale n. 19230 del 3 marzo 2009 che stabilisce i righi del mod. IRAP da prendere in considerazione per identificare la base imponibile.

Le Imprese individuali iscritte o annotate nella sezione ordinaria del registro imprese verano il Diritto Annuale 2017 in misura fissa pari a euro 120,00.

Le Unità locali versano il 20% dell'importo corrisposto per la sede legale, arrotondato all'euro.


Sezione speciale

Alle imprese che al 1° gennaio 2017 risultano iscritte nella sezione speciale è stata inviata, a mezzo PEC, la seguente informativa contenente gli importi dovuti.

Informativa 2017 sezione speciale

Sono iscritte nella sezione speciale le seguenti imprese:

  • Imprenditori agricoli (Attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame e attività connesse): € 53,00
  • Piccoli Imprenditori (Coltivatori diretti del fondo, artigiani, piccoli commercianti, coloro che esercitano attività professionale organizzata con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia): € 53,00
  • Società semplici non agricole € 120,00
  • Sedi secondarie ed Unità locali di imprese estere: € 66,00
  • Società tra avvocati: € 120,00
  • Società semplici agricole: € 60,00
  • Unità locali: € 20% dell'importo per la sede legale (arrotondato all'euro)

 

Soggetti REA

Alle imprese che al 1° gennaio 2017 risultano iscritte nella sezione speciale è stata inviata, a mezzo PEC, la seguente informativa contenente gli importi dovuti.

Informativa 2017 sezione speciale

L'art. 18 della L. 29/12/1993, n. 580 modificato dal D. Lgs 15/02/2010, n. 23 prevede il versamento del diritto annuale in misura fissa anche per i soggetti iscritti esclusivamente nel Repertorio Economico Amministrativo (REA).

 

Informativa diritto annuale
Dal 2012 le imprese che hanno iscritto l'indirizzo Posta Elettronica Certificata riceveranno l'informativa relativa al versamento del diritto annuale tramite PEC.