Ti trovi in:
- Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale 2020
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
Cartella di pagamento - Diritto annuale
In evidenza
Le informazioni su cartelle di pagamento o situazioni debitorie relative al diritto annuale possono essere fornite soltanto all'interessato (titolare o legale rappresentante) o a persona da lui delegata.
La delega è con firma semplice e con allegato copia del documento d'identità del delegante e del delegato.
Attenti alle truffe e alle pratiche commerciali ingannevoli
Per il pagamento del diritto annuale la Camera di commercio non emette più i bollettini postali.
Il diritto annuale è un tributo che tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese devono versare ogni anno a favore della Camera di commercio competente territorialmente. La misura del diritto annuale è stabilita annualmente con decreto interministeriale (con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 22/05/2017 è stata approvata una maggiorazione del 20% del diritto camerale per gli anni 2017-2018-2019).
Scaduto il termine ordinario per il pagamento del diritto annuale, le imprese possono effettuare lo stesso, spontaneamente, utilizzando l'istituto del ravvedimento.
Successivamente, fino a quando non è notificata la cartella di pagamento, l'impresa può sanare la propria posizione pagando il diritto, una sanzione pari al 30% del diritto e gli interessi, commisurati al diritto dovuto, al tasso legale vigente.
Esaurita questa fase "volontaria" per il pagamento del diritto annuale subentra la riscossione coattiva dei tributi e contributi che il D.P.R. n. 602 del 1973, e successive modificazioni, affida ad Agenzia delle entrate-Riscossione (fino al 30 giugno 2017 Equitalia s.p.a.). La riscossione nazionale dei tributi e contributi, nel caso in cui i contribuenti non adempiano volontariamente alle proprie obbligazioni tributarie e contributive, si basa sul ruolo che costituisce titolo esecutivo per la riscossione forzata degli stessi.
Si fa presente che la Camera di commercio provvede all'iscrizione "diretta" a ruolo senza preventiva contestazione, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 e successive modifiche e integrazioni.