You are in:
- Tutela della fede pubblica
- Concorsi a premi
- Contraffazione
- Controlli
- Informazione al consumatore ed etichettatura dei prodotti
- Sicurezza e conformità dei prodotti
- Legalità
- Progetti europei
- UNICA Desk
- A chi rivolgersi
Nuovo quadro legislativo
Quadro generale
Con la nascita della Comunità europea è stato creato un mercato unico dove i prodotti possono liberamente circolare senza alcuna restrizione nell'intero territorio comunitario con beneficio reciproco di imprese e consumatori. Il mercato unico è un grande risultato dell’Unione Europea che è stato ottenuto, come ci ricorda la Guida Blu all’attuazione della normativa UE sui prodotti 2022, grazie ad una evoluzione legislativa avvenuta in cinque fasi principali:
- l'approccio tradizionale, o «vecchio approccio», con testi dettagliati contenenti tutti i necessari requisiti tecnici e amministrativi;
- il «nuovo approccio», formulato nel 1985, che limitava il contenuto della legislazione a «requisiti essenziali» lasciando la definizione dei dettagli tecnici a norme armonizzate europee. Questo a sua volta ha determinato lo sviluppo di una politica europea di normazione a sostegno della legislazione;
- lo sviluppo di strumenti per la valutazione della conformità, resi necessari dall'attuazione dei vari atti di armonizzazione dell'Unione, del nuovo e del vecchio approccio;
- il «nuovo quadro legislativo», adottato nel luglio 2008 e basato sul nuovo approccio, che ha completato il quadro legislativo generale con tutti gli elementi necessari ai fini dell'efficacia in termini di valutazione della conformità, accreditamento e vigilanza del mercato, compreso il controllo dei prodotti dei paesi extra-UE;
- l'adozione, nel 2019, di un nuovo regolamento sulla vigilanza del mercato - Regolamento (UE) 2019/1020 - e di un nuovo regolamento relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro - Regolamento (UE) 2019/515.
La Guida, oltre a ripercorrere queste fasi evolutive, per agevolare un’interpretazione comune della legislazione, esamina e chiarisce definizioni fondamentali per l’applicazione delle norme quali “immissione sul mercato” e “messa a disposizione sul mercato”, ruoli e responsabilità degli operatori economici, requisiti dei prodotti e procedure di valutazione della conformità, obiettivi della vigilanza.
Al rafforzamento della vigilanza del mercato è dedicato il Regolamento (UE) 2019/1020 il cui scopo è garantire che nel mercato dell'Unione siano disponibili soltanto prodotti conformi che soddisfano prescrizioni che offrono un livello elevato di protezione degli interessi pubblici, quali la salute e la sicurezza in generale, la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, la tutela dei consumatori, la protezione dell'ambiente, della sicurezza pubblica.
Per dare esecuzione a tale Regolamento sono stati emanati
Last updated: 27/03/2025