Ti trovi in:
- Registro Imprese
- In evidenza Registro Imprese
- Tutto sul Registro Imprese
- Come avviare un'attività di impresa
- Come depositare le pratiche
- Supporto Specialistico RI - SARI
- Cittadini stranieri
- Imprese innovative
- Reti di imprese
- Procedimenti d'ufficio
- Sanzioni amministrative Registro Imprese
Attività di spedizioniere: verifica periodica della permanenza dei requisiti
Il Registro delle Imprese è tenuto a verificare periodicamente la permanenza dei requisiti d'idoneità previsti dalla legge per lo svolgimento dell'attività di spedizioniere (art. 6 del Decreto del Ministero Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011).
La verifica del possesso di tali requisiti viene svolta almeno una volta ogni quattro anni e interessa le imprese individuali e le società che svolgono l'attività di spedizioniere.
Ai soggetti interessati dall'attività di revisione viene inviata una apposita comunicazione all'indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C.) iscritto al Registro Imprese.
Le imprese coinvolte - per confermare il possesso dei propri requisiti - devono presentare al Registro Imprese una pratica telematica di Comunicazione unica, con allegati i moduli di autocertificazione dei requisiti, seguendo le indicazioni di seguito dettagliate.
N.B.: la pratica di Comunicazione unica deve essere inviata al Registro Imprese in cui è iscritta la sede legale dell’impresa, anche qualora la stessa svolga l’attività su più sedi e/o localizzazioni ubicate in province diverse.
La mancata presentazione nei termini della documentazione richiesta, o la perdita della permanenza dei requisiti, comportano l’avvio del procedimento di inibizione alla continuazione dell’attività di spedizioniere, con contestuale annotazione della cessazione dell’attività e, ricorrendone i presupposti, l’adozione di procedimenti disciplinari.
La pratica telematica di Comunicazione unica per confermare il possesso dei requisiti può essere predisposta con l'applicativo DIRE, oppure con le altre soluzioni di mercato aggiornate con la modulistica ministeriale per la compilazione e l'invio delle istanze.
In particolare:
- con l’applicativo DIRE, selezionando, nella sezione ‘Scegli Tipo Pratica’, la modalità di compilazione ‘Ad Adempimenti’ e dal menù ‘Mediatori, agenti, spedizionieri e mediatori marittimi’ la voce ‘Verifica dinamica dei requisiti’;
- con altri software di compilazione, compilando un modello I2 (per imprese individuali) o un modello S5 (per le società) e indicando nel modello "Conferma dei requisiti per attività di spedizioniere".
Si sottolinea che la pratica di Comunicazione unica di conferma dei requisiti deve essere predisposta ed inviata esclusivamente mediante una delle modalità sopra indicate; non può pertanto essere trasmessa tramite posta elettronica certificata.
Alla pratica telematica – predisposta con i software sopra ricordati - devono essere allegati:
- il Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri: modello di autocertificazione del possesso dei requisiti di onorabilità, di capacità finanziaria e di cauzione, che deve essere compilato dal titolare di impresa individuale o da un legale rappresentante di società. Il modello deve essere allegato in formato PDF/A – ISO 19005;
- il Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri – Onorabilità: modello di autocertificazione del possesso dei requisiti di onorabilità, che deve essere compilato da tutti i legali rappresentanti di società diversi dal firmatario del “Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri” e da tutti gli eventuali responsabili tecnici nominati dall'imprenditore a tale ramo di attività, anche se nominati in localizzazioni ubicate in province diverse da quella della sede;
- il Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri - Antimafia: modello di autocertificazione del requisito antimafia, che deve essere compilato da tutti i soggetti che ricoprono particolari incarichi nell'impresa (previsti dall'art. 85 D.Lgs, 159/2011), diversi dal titolare dell'impresa individuale, dai legali rappresentanti di società e dai responsabili tecnici, che devono invece compilare solo il "Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri“ o il "Modello Verifica Dinamica Requisiti Spedizionieri - Onorabilità“.
I modelli di autocertificazione devono essere firmati digitalmente da ogni dichiarante. Se il dichiarante non sottoscrive digitalmente l’autocertificazione, la stessa può essere sottoscritta in modo autografo, con allegata la copia integrale e leggibile del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore (il documento va scansionato e allegato alla pratica telematica con file separato rispetto a quello del modello di autocertificazione, selezionando nel campo "Tipo documento" il codice “E20 - Documento di riconoscimento”).
I modelli devono essere inclusi nella pratica telematica selezionando nel campo “Tipo documento” il codice “C47 - Modello verifica dinamica requisiti”.
L'adempimento è esente da imposta di bollo, ma è soggetto al versamento dei diritti di segreteria pari ad euro 18,00 sia per le imprese individuali che per le società.
Per informazioni ed assistenza è possibile collegarsi al Supporto Specialistico Sari (selezionando la voce “Contatta l’assistenza” in basso a destra della pagina).
È inoltre possibile contattare il Contact Center della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.45 alle ore 17.00 ai seguenti recapiti:
- da Milano Monza-Brianza e Lodi e provincia numero verde 800 226372
-
da fuori provincia o da cellulare numero 02.2217.7700.